Proxima Fusion, spin-out del prestigioso Istituto Max Planck per la Fisica del Plasma e guidata da due italiani, ha raccolto sette milioni per sviluppare un reattore rivoluzionario. La somma sembra esigua, la scommessa è ambiziosa: lo “stellarator” è (ancora) più complesso da costruire del tokamak ma potrebbe essere più efficace in funzione
Archivi
Nel nome della finanza. Il senso di Jamie Dimon per la Cina
Dopo oltre quattro anni il numero uno del gigante americano, Jamie Dimon, è tornato nel Dragone per tentare di costruire nuovi ponti con Pechino, laddove la politica ha fallito. Ma la Cina non è più la stessa
Con il C919 Pechino sfida il mercato aeronautico occidentale
La Cina si presenta nel mercato aeronautico con un prodotto nuovo, il C919, un nuovo narrow body da 160 posti che sfida il duopolio Airbus e Boeing ponendosi in competizione con A319neo, A320 e il 737Max
Il Covid e la fuga da un laboratorio. L’ipotesi del virologo cinese
George Gao, già capo del Centro cinese per il controllo delle malattie (Cdc), ha dichiarato alla Bbc che era stata aperta un’indagine da parte delle autorità di Pechino e che sull’origine del virus non si può scartare nessuna ipotesi
La Guerra tiepida. I rapporti Russia-Occidente nel libro di Casini e Manciulli
La presentazione del nuovo libro di Enrico Casini e Andrea Manciulli “La guerra tiepida. Il conflitto ucraino e il futuro dei rapporti tra Russia e Occidente” con gli autori e Guido Crosetto, Nicola Latorre, Marco Minniti, Monica Maggioni e Giovanni Lo Storto
Phisikk du role - Di grazia, perché mai i ballottaggi?
Al voto di quest’ultimo ballottaggio delle amministrative ha partecipato la minoranza degli aventi diritto, poco più del 49%, nove punti in meno del già abbastanza desertificato primo turno. Una minoranza della minoranza governerà i sette comuni capoluoghi, a motivo di un capriccioso ritorno alle urne dopo quindici giorni, con evidente dispendio di danaro pubblico e di tempo e, soprattutto, riduzione di partecipazione democratica. La rubrica di Pino Pisicchio
Nell’esplorazione spaziale l’Europa è pronta a giocare in Serie A. Parla Astrosamantha
“L’obiettivo è diventare dei partner di maggior peso, così che attraverso gli investimenti europei si promuova concretamente il lavoro delle aziende del Vecchio continente e non l’industria altrui”. L’intervista in esclusiva a Samantha Cristoforetti sulle future ambizioni dell’Europa nel campo dell’esplorazione spaziale
Droni su Mosca, fallimento operativo ma vittoria strategica
Una zona residenziale della capitale russa è stata colpita durante la notte. Anche se i danni sono limitati, l’impatto di quest’avvenimento è di portata decisamente più ampia
La Cina rimbalza il Pentagono. Per Pechino contano solo le relazioni commerciali
L’offerta del Pentagono per un incontro con il ministro della Difesa cinese è stato rifiutato da Pechino. La Cina dimostra di privilegiare solo incontri di carattere economico e commerciale, e di ritenere non importante riprendere dialoghi di valore politico o le comunicazioni militari
La destra dà mentre la sinistra pretende. Il corsivo di Arditti
Volendo cercare una sintesi sui motivi delle evidenti vittorie di destra negli ultimi anni (dentro e fuori l’Italia) possiamo fare sintesi intorno ad un concetto tanto elementare quanto assai significativo: l’elettore ha buone chances di ottenere qualcosa se vince la destra, mentre in caso contrario ha la certezza che gli verranno avanzate richieste, più o meno onerose