Skip to main content

Alla prima uscita dopo la nomina a comandante generale della Guardia di Finanza, il generale Andrea De Gennaro (qui il profilo) ha parlato del futuro “rosa” del corpo. “Immagino” in futuro una donna a capo della Guardia di Finanza ma “non sono sicuro di essere in vita quando succederà per un fatto tecnico”, ha spiegato: “Le donne hanno iniziato a lavorare anche nelle Forze armate e di polizia dal 2001. Da noi non c’è possibilità di saltare troppi passaggi e, anche se sei bravissimo, ci sono step obbligatori”. Intervenuto al convegno su “Evasione fiscale, corruzione ed efficienza della pubblica amministrazione” nell’ambito del Festival dell’economia a Trento ha spiegato che, quanto alla presenza femminile, “siamo arrivati al grado di colonnello”. Quindi, per la nomina di una comandante donna “ci vorrà tempo. Spero di vederla perché significa che vivo tanto oppure che sarà fatta prima”.

RIFLETTORI PUNTATI SUL PNRR

“Faremo, se e quando sarà necessario, attività di carattere repressivo a tutela di una corretta destinazione dei fondi, ma subito ci siamo resi disponibili con le autorità di governo anche per collaborare ad una attività preventiva rispetto alla corresponsione dei fondi”, ha spiegato il generale De Gennaro.

I NUMERI DELL’EVASIONE

“Al di là dei numeri è certo che l’evasione fiscale è ancora uno dei problemi e delle difficoltà maggiori che ci troviamo ad affrontare”, ha affermato il comandante generale delle Fiamme Gialle. Non ha parlato di numeri, dunque, ma ha spiegato che spesso sono “stime valutate su parametri non puntuali”. Tuttavia, “qualunque siano i numeri, sono molto importanti ed estremamente elevati”. “Non c’è dubbio”, ha proseguito, “che la problematica dell’evasione è collegata a quella della corruzione e viceversa” poiché “rendono meno efficiente” la pubblica amministrazione.

IL CATTIVO UTILIZZO DEI BONUS FISCALI

“Sui bonus fiscali c’è stato, per molti versi, un cattivo utilizzo di quello che ritengo a monte fosse un’idea del governo di ausilio e aiuto. Ci sono state frodi di altissima rilevanza con miliardi di bonus recuperat”, ha spiegato rispondendo a una domanda sulle truffe sui bonus edilizi.

VERSO BANCHE DATI INTERCONNESSE

“Lo sviluppo più forte, che sarà la mia sfida del futuro, è aumentare l’impatto tecnologico per cercare di avere una maggiore possibilità di utilizzo di banche dati interconnesse e, quindi, con la conseguente possibilità di fare attività di analisi per mirare gli obiettivi sul territorio”, ha dichiarato De Gennaro.

FISCO E SVILUPPO TECNOLOGICO

“No grandi innovazioni” ma aspetti “da migliorare affinando lo strumento investigativo e sarà importantissimo lo sviluppo tecnologico su cui stiamo lavorando in modo impegnativo e con risorse finanziarie importanti per concludere la ‘dorsale informatica’ nella quale abbiamo costruito un’interconnessione su una serie di banche dati”, ha aggiunto. Inoltre, ha spiegato che si sta “continuando a strutturare una serie di software di analisi che ci consentiranno di affrontare telematicamente un’enorme massa di dati”.

OCCHIO ALLE CRIPTOVALUTE

Quello delle criptovalute “è un sistema che va monitorato con grande attenzione”, ha dichiarato De Gennaro, sottolineando che si tratta di un “aspetto nuovo” recentemente finito sotto i riflettori dell’intelligence (anche economica) italiana e di conseguenza del Copasir.

Fisco, Pnrr e donne nelle Fiamme gialle. Cos’ha detto De Gennaro (Gdf) a Trento

Al Festival dell’economia la prima uscita dopo la nomina a comandante generale. “L’evasione è ancora uno dei problemi e delle difficoltà maggiori che ci troviamo ad affrontare”

Pro Cina (e Via della Seta) e contro gli Usa. Grillo torna a farsi sentire

Sul “sacro blog” Fabio Massimo Parenti, professore in un’università pubblica di Pechino, scende in campo a favore del rinnovo del memorandum e di una terza via europea poco chiara

Infrastrutture e digitalizzazione per la mobilità intermodale. I piani di Fs raccontati da Ferraris

Dal Festival dell’Economia di Trento, il ceo di Piazza della Croce Rossa fa un bilancio degli impegni presenti e futuri del gruppo. Con due parole d’ordine, sostenibilità e digitalizzazione

Così il Dragone manda ko le banche occidentali

Dopo un 2022 segnato dal Covid e da lockdown indiscriminati, i grandi istituti americani ed europei che avevano puntato forte sulla seconda economia globale scontano le prime perdite. Mentre le grandi banche d’affari avvisano: Pechino perde forza e vigore

Strada spianata (dopo la fuga dei candidati) per il bis cinese alla Fao

Iraq e Tagikistan (entrambi membri della Via della Seta) hanno ritirato i loro candidati e la conferma dell’ex ministro di Pechino alla guida dell’agenzia Onu di Roma è ora una formalità. Le ombre sul voto italiano nel 2019 e le sfide (in salita) del decennio

L’Antimafia tra sociologia e strumentalizzazioni politiche. Il corsivo di Cangini

Sulla Commissione antimafia si sono registrati alti e bassi, ma sempre all’insegna della strumentalizzazione effettiva. Il corsivo di Andrea Cangini

Le prospettive della controffensiva ucraina. Scopi militari e obiettivi politici

L’Ucraina punta molto sull’operazione militare che sta per mettere in atto. I risultati potrebbero cambiare la situazione sul campo dal punto di vista militare, e di conseguenza su quello politico. Ma le difficoltà non sono poche

Il giro del mondo di Sam Altman per rassicurare/terrorizzare sull’IA

Il Ceo di OpenAI ieri era a Londra, dopo visitato altre capitali europee e mondiali, per provare a convincere i legislatori sulla buona fede dell’IA Generativa. Un discorso che vale soprattutto per Bruxelles, che ha in mente un piano particolarmente restrittivo. Talmente tanto che la minaccia di Altman è chiara: o si cambia o ChatGpt non sarà più disponibile sul territorio europeo

L'inevitabilità della tragedia. Il secolo di Henry Kissinger

Di Alessandro Strozzi

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche.net dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, raccogliendo contributi e riflessioni su una delle personalità più influenti del Novecento. Qui ospitiamo il commento di Alessandro Strozzi

Cosa lega il G7 e il Question Time al Senato? Le foto della settimana

Da Hiroshima all’Emilia-Romagna, passando per il Senato: cosa mette assieme gli ultimi eventi della settimana? Niente, se non che in tutti sono state scattate delle foto. Su Formiche.net troverete le più belle? Chi può dirlo. La rubrica “Queste le avete viste?”

×

Iscriviti alla newsletter