L’azienda taiwanese leader mondiale della produzione di semiconduttori potrebbe rilevare una parte o tutte le fabbriche di quella americana. Un’operazione che soddisferebbe i piani di Donald Trump, sia industriali sia politici, e che rivoluzionerebbe il mercato. Ma è una storia tutta da scrivere
Archivi
Stellantis punta ancora sull'Italia e rilancia sull'ibrido
Il costruttore produrrà cambi eDct, le trasmissioni a doppia frizione per veicoli ibridi che già realizza a Mirafiori, anche nello stabilimento di Termoli. Il ruolo della concorrenza cinese e le possibili deroghe al Green new deal
Quanto conta il tour di Erdoğan in Asia per la difesa turca
Usa e Ue parleranno sempre la stessa lingua. Pelanda sul vertice di Parigi
“Il vertice di Parigi? Direi che è un po’ strumentale questa reazione francese che tenta sempre di cogliere l’opportunità per ergersi a numero uno di un’autonomia europea e non troppo dipendente dagli Stati Uniti. L’America vuole tornare a essere impero, costringendo Russia e Cina a diventare da potere globale a potere regionale”. Conversazione con l’analista e docente universitario, Carlo Pelanda
Contro i dazi, governo e Sace devono spingere verso i Paesi Gate. L'analisi di Ferretti
Diventa fondamentale, al fine di mitigare i contraccolpi dei dazi, che il governo continui nella direzione, anche avvalendosi delle grandi potenzialità di Sace che da 45 anni sostiene le aziende italiane nell’export e nei processi di internazionalizzazione, di ampliare l’interscambio commerciale verso Paesi nuovi. L’analisi di Andrea Ferretti
A caccia di strategia per un’Europa forte. Il commento di Mario Giro
Il Vecchio continente dovrebbe definire la propria politica estera indipendente e procedere con investimenti comuni in ricerca, tecnologia e difesa, come proposto da Draghi. Con un approccio dinamico e indipendente da parte degli Stati membri, l’Italia potrebbe mediare tra Europa e Stati Uniti
Golfo, così l’industria italiana guida la trasformazione della difesa emiratina
L’Italia continua a consolidare il suo ruolo di partner strategico degli Emirati Arabi Uniti, con alleanze industriali che mirano a rafforzare la cooperazione tecnologica e difensiva. In questo contesto, gli accordi stretti con Fincantieri ed Elt Group aprono la strada a una cooperazione rafforzata tra Roma e Dubai sul fronte della difesa
Il ruggito del coniglio. Ecco come si deve muovere l'Europa sull'AI. Scrive Bani
L’Europa, per massimizzare i suoi investimenti nell’IA, deve tracciare una terza via, distinta sia dagli Stati Uniti che dalla Cina. Ha stabilito regole e stanziato fondi, ma ora serve il coraggio di attuare una politica tecnologica che possa coinvolgere tutto il resto del mondo e che possa portare a una nuova produzione tecnologica propria
Anche l’Italia trarrà vantaggio dalla partnership Usa-India. Parla l’ambasciatrice Rao
“L’Indo-Mediterraneo e l’Indo-Pacifico rappresentano un unico grande spazio marittimo e geografico in cui condividiamo interessi strategici comuni”, spiega a Formiche.net l’ambasciatrice indiana Vani Rao, ragionando sulle relazioni Italia-India e il ruolo globale di New Delhi, che passa anche dal rapporto con Washington. “Attraverso iniziative come Imec, possiamo collaborare a progetti infrastrutturali alternativi per porti, telecomunicazioni, logistica e cavi sottomarini”
Parigi da una parte, l'Arabia dall'altra. Dove si muove la diplomazia sull'Ucraina
Mentre Usa e Russia trattano in territorio neutrale, senza coinvolgere Kyiv, l’Europa cerca di riaffermare il proprio ruolo nella crisi ucraina con un vertice d’urgenza convocato da Macron