Skip to main content

I socialisti spagnoli guidati dal premier uscente Pedro Sanchez hanno chiuso al cosiddetto “patto di centralità” che il candidato popolare Alberto Núñez Feijóo aveva offerto al segretario generale del Psoe. Una scelta politica che apre, di fatto, alla seconda fase post elezioni politiche spagnole, caratterizzate non solo dalla scelta di Sanchez di sposare in pianta stabile l’alleanza con Carles Puigdemont, a cui offrire l’amnistia in cambio dell’appoggio politico, ma da un macro punto interrogativo sugli scenari legati a possibili nuove urne entro la fine dell’anno, oltre alle relative (nuove?) leadership che saranno in campo in quella competizione.

Qui Psoe

“Hanno dovuto scegliere tra la dignità o tra Puigdemont e hanno optato per quest’ultimo”: questo il commento dei popolari dopo il no socialista alla proposta del Pp. Feijoo aveva ufficialmente chiesto al segretario generale della seconda forza più votata di permettergli di guidare il Paese per un mandato limitato a due anni per affrontare le “riforme pendenti”. Una sorta di accordo tra le due formazioni più forti che avrebbe dovuto essere base di una maggioranza a tempo e di un esecutivo tarato sulle emergenze da affrontare.

Il no di Sanchez si somma alla strategia complessiva dei socialisti che, avendo chiesto le elezioni politiche dopo il terremoto alle regionali, non pensavano di poter recuperare terreno nei confronti del Pp. Sánchez è già sceso a sostanziali compromessi con il fronte indipendentista graziando i leader e prestando ascolto alle numerose richieste di amnistia che giungono da più parti. Per cui in questa fase, fortificati dai numeri, proseguono sulla traccia di voler mettere in discussione la leadership e la forza di Feijóo che, al netto della propaganda del Psoe, non sembra più essere così in sella al vertice del suo partito.

Qui Pp

Sin dalla chiusura delle urne, ovvero quando era chiaro a tutti che Pp e Vox da soli non sarebbero riusciti a formare un governo, erano già emerse alcune perplessità sulla gestione (pre e post voto) da parte di Feijoo: non solo di carattere politico, quanto a scelte compiute, strategie approntate e profilo scelto, ma anche di carattere personale. Un altro volto al suo posto sarebbe stato in grado di ottenere più voti per i popolari? Sarebbe riuscito a disinnescare la retorica anti-destra e anti-Vox messa in campo dal Psoe?

Interrogativi che, all’interno dei popolari, circolano ancora e che rappresentano l’anticamera ad un possibile avvicendamento ai piani alti del partito. In molti giudicano incoerente la scelta di lanciare una ciambella di salvataggio a Sanchez, nel momento in cui si potrebbe optare per la strada delle seconde elezioni in dicembre, lavorando sin da ora per rafforzare l’alleanza Pp-Vox (anche in chiave elezioni Ue).

Scenari

Ufficialmente il numero uno del Pp madrileno, Isabel Díaz Ayuso, sostiene la strategia di Feijóo, quando osserva che senza sapere cosa Feijóo avrebbe proposto a Sánchez, la risposta del Psoe è stata “no, è no”. Ma Sánchez ha detto “sì è sì” a tutto ciò che gli indipendentisti gli hanno chiesto e gli chiederanno, ha twittato. Ayuso però è consapevole che potrebbe toccare a lei molto presto. Intanto ha lasciato trapelare la sua opinione sulla proposta di Feijoo a Sanchez (“inesperta”), per poi assicurare i suoi che prima o poi governerà. Di contro dovrà capire sin da ora come gestire l’alleanza con Vox: Feijóo ha riconosciuto al partito di Abascal il suo ruolo di partner ma poi Vox non ha votato per Cuca Gamarra alla presidenza della Camera, a dimostrazione di una base programmatica che necessita di un’ulteriore spinta per essere rafforzata.

Il rischio di questa fase spagnola però non è dato dal generale richiamo mediatico contro le destre, ma si chiama frammentazione antiunitaria e si posiziona a sinistra: la XIII legislatura è caratterizzata dalla presenza di cinque leader indipendentisti, benzina per la possibile instabilità a tutto vantaggio della campagna pro-Puidgemont. L’amnistia proposta proprio dalle forze indipendentiste catalane rappresenta una vera e propria merce di scambio per elevare Pedro Sánchez alla presidenza del governo.

@FDepalo

Spagna, ecco chi rischia di più tra Puigdemont, Sanchez e Feijoo

Il popolare sconta il no del socialista all’investitura. Manca dunque la maggioranza assoluta al primo voto, previsto il 27 settembre. Psoe vira verso gli indipendentisti, mentre il Pp pensa alle seconde urne con Ayuso al timone. L’amnistia proposta dagli indipendentisti catalani è merce di scambio per elevare Sanchez al governo

Il Forum (filorusso) di Verona trasloca a Samarcanda, più vicino alla Cina

La kermesse organizzata dall’associazione di Antonio Fallico, presidente di Banca Intesa Russia e console onorario di Mosca, si sposta di nuovo: dopo Baku nel 2022, nel 2023 si terrà nella città uzbeka. Ecco perché

La Cina preferisce allagare le campagne e salvare le città

Gli allagamenti deviati sulle aree rurali dell’Hebei per proteggere Pechino e Xiongan dal tifone Doksuri, raccontano di come Xi Jinping intenda proteggere la sua narrazione anche a discapito dei cinesi stessi

Xi e il papa in Mongolia. Cortesie sì, ma non solo…

Il rapporto tra Chiesa cattolica e Cina non è né tutto positivo né tutto negativo. La cultura del partito in Cina fa del suo segretario qualcosa di molto simile all’imperatore dei tempi passati, che si faceva chiamare “figlio del cielo”. In buona parte è ancora così e la novità dell’accordo provvisorio tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese ha proprio in questo il suo enorme valore: portare a una distinzione tra buon patriota e fedele di una comunità religiosa. La riflessione di Riccardo Cristiano

In un Paese diviso serve un Presidente della Repubblica super partes. Scrive Tivelli

Tre quarti degli italiani si riconoscono nella figura al di sopra delle parti del Capo dello Stato così come incarnata oggi. Ecco perché secondo Luigi Tivelli un cocktail tipo quello tra elezione diretta del premier, o del Presidente, e l’autonomia differenziata sarebbe letale per il Paese

Cardboard drones

Tanti, efficaci ed economici. L’Ucraina svela i droni di cartone

L’Ucraina impiega i “droni di cartone” (che in realtà sono di polistirolo) nell’attacco ad un aeroporto russo nella regione di Kursk. Con risultati fenomenali, numeri alla mano

Chip, Asml potrà esportare in Cina fino alla fine dell'anno

Il produttore olandese ha ottenuto le licenze dal governo per poter spedire ai chipmakers cinesi alcuni macchinari avanzati, ma soltanto fino alla fine del 2023. Si tratta, però, di quelli per produrre chip ben al di sopra le soglie imposte dalle restrizioni americane…

Cosa si sono detti Meloni e Mitsotakis ad Atene

Sui flussi confermata la linea comune: solo una politica migratoria europea integrata può rappresentare la risposta utile ad una sfida epocale. Sullo sfondo la prossima partita delle elezioni europee e il ruolo di Roma e Atene

Rotta balcanica e Lampedusa, più di una semplice emergenza

“È necessaria una presa d’atto comunitaria rispetto a numeri enormemente lievitati e a un degrado cittadino oggettivo. Trieste è ormai irriconoscibile”, commenta Menia (FdI). Meloni ne parla ad Atene con Mitsotakis, dopo la conversazione telefonica con Saied

Fuori dalla Via della Seta? Quartapelle spiega la linea del Pd

I rapporti con la Cina non possono essere gestiti a livello nazionale, ma devono avere una portata europea. Su come farlo, a seguito dell’uscita dalla Via della Seta, manca chiarezza da parte dell’esecutivo. Conversazione con la deputata dem

×

Iscriviti alla newsletter