Preoccupa la nuova postura di Sinochem, colosso statale impegnato sulle linee guida del leader Xi. Entro due settimane l’esecutivo è chiamato a decidere sulla Bicocca. Poi toccherà al memorandum d’intesa. Intanto, si apre il “caso” Stm-Sanan
Archivi
Estradizione in Cina, ecco le motivazioni del primo storico no italiano
Se la richiesta è avanzata da Pechino, secondo la Cassazione sussiste “il rischio concreto” di “sottoposizione a trattamenti inumani o degradanti, in quanto plurime fonti internazionali, affidabili, danno atto di sistematiche violazioni dei diritti umani e del tollerato ricorso a forme di tortura”
Proteggere i fondali marini. La sicurezza del dominio underwater
La dimensione cyber e quella dell’underwater sono sempre più connesse. Non solo sarà necessario tutelare le infrastrutture che trasportano i dati lungo le dorsali sottomarine, ma anche i sistemi autonomi che dovranno proteggerli. Questi i temi all’evento a bordo della Fremm Marceglia nel contesto di SeaFuture di La Spezia
Il terrorista di Brescia e il proselitismo social fra i giovani. L’analisi di Dambruoso
La propaganda è diventata sempre più presente su strumenti come Instagram e TikTok. Lo dimostra un recente fatto di cronaca. Scrive il magistrato Stefano Dambruoso, con la collaborazione per la ricerca di Francesco Conti, esperto della materia già presso il Terrorism Prevention Branch dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine a Vienna
La corsa degli ex alleati di Trump. Ma Christie e Pence infastidiscono DeSantis
La campagna per le primarie repubblicane è già iniziata. L’ex governatore del New Jersey e l’ex vicepresidente americano hanno presentato la candidatura, ma più candidati di peso ci sono e più sarà difficile per il governatore della Florida, Ron DeSantis, riuscire a fronteggiare Trump, tuttora al primo posto nei sondaggi tra gli elettori del Gop
Il lavoro si difende creandolo. La lezione di Ignazio Visco
Il governatore di Bankitalia ha aperto il convegno “Lo sguardo lungo: il dividendo demografico nell’analisi dell’economia italiana” e si è lanciato oltre lo steccato del politicamente corretto. Ecco che cosa ha detto
Khakovka, un disastro sociale, economico e ambientale
Con il passare delle ore iniziano ad emergere più chiaramente le conseguenze del cedimento della diga nella regione di Kherson. Oltre agli immediati danni cinetici, la bomba d’acqua avrà pesanti ripercussioni sull’ambiente e sul tessuto sociale. Mentre si cerca ancora il responsabile, prosegue ininterrotto lo scambio di accuse
A Bratislava va in scena il pre-Vilnius. Il B9, la Nato e l'Italia secondo Loperfido
L’Italia nei Balcani? “Protagonista naturale”. Il commento del deputato di FdI, membro della Commissione esteri della Camera e della delegazione parlamentare italiana presso l’Osce dopo il vertice B9 che si è svolto ieri a Bratislava
Cosa possono imparare gli Usa (ma non solo loro) dal crack di Svb
Una lunga analisi dell’economista Mark Copelovitch, dell’Università del Wisconsin, mette in luce tutti gli errori della vigilanza statunitense nel prevenire le crisi che hanno riportato in vita lo spettro di Lehman Brothers. Scivoloni da non ripetere
"Mostri" e diritto di difesa a proposito del caso Senago. Scrive l'avv. Stampanoni Bassi
Spesso in presenza di delitti particolarmente efferati, l’opinione pubblica si scaglia non solo contro il presunto colpevole bensì anche contro l’avvocato difensore, dimenticando il principio – garantito dalla Costituzione – del diritto alla difesa