È molto probabile l’incontro tra la presidente di Taiwan e il presidente della Camera Usa in California, al rientro del tour in Guatemala e Belize. Ma Pechino ha annunciato “misure risolute per contrattaccare” se i due si incontrano. La mappa degli alleati (e non) in Centro America
Archivi
La Dc, il Pd e le correnti. La versione di Merlo
Le correnti della Dc rispondevano ad una cifra politica e culturale ben definita e contribuivano, al contempo, a fare di quel partito un vero ed autentico partito democratico, collegiale e partecipativo. L’analisi di Giorgio Merlo
Zelensky parla con Tokyo perché Pechino ascolti
Zelensky parla ai giornali giapponesi di come Pechino lo stia ignorando, mentre Tokyo lo difende. È un messaggio molto raffinato, che delinea sia i riflessi asiatici della guerra russa in Europa, sia la costruzione del fronte democratico e del gruppo autoritario. Echi cupi degli anni Trenta e Quaranta, secondo Rachman (FT). Ma ci sono equilibri in costruzione
Il Cremlino a caccia di soldi prepara il bond di guerra
Dopo aver emesso obbligazioni in yuan, per farsi prestare denaro dall’alleato cinese, ora l’ex Urss alza il tiro e bussa alla porta dei Paesi amici, preparando un titolo in più valute. Mentre l’Europa tira dritto sugli asset russi messi sotto chiave
Cosa serve per il Pnrr. La prospettiva dei Comuni secondo il sindaco Fabbri
Scarsità di personale, deadline stringente e aziende probabilmente senza i requisiti per partecipare alle gare legate ai lavori finanziati col Pnrr. Per i Comuni quella dei fondi europei “è un’opportunità, ma anche un aggravio di lavoro notevole”. “Giusto quello che ha detto il ministro Fitto: entro il 2026 molte opere non saranno fatte”. Conversazione con Alan Fabbri, sindaco di Ferrara e delegato nazionale di Anci per riforme e autonomie
Dal Brasile all'Africa, seguire la National development bank per capire dove va la Cina
Al vertice della Ndb, banca di sviluppo dei Brics manovrata dalla Cina, è stata eletta Dilma Rousseff. Che da presidente del Brasile fece il suo primo viaggio a Pechino. E la Ndb ha appena accolto l’Egitto come nuovo membro. La politica economico-finanziaria di Pechino condizionerà il futuro quadro geopolitico globale. L’analisi di Filippo Ravoni, ricercatore della Fondazione Eni Enrico Mattei
Per colpa di chi? Sul caso Svb il Congresso mette sotto accusa la Fed
Il Senato continua a voler fare luce sui disastri di Svb e First Republic, puntando il dito contro la vigilanza, rea di non aver disinnescato per tempo la mina. Ma il numero due Barr non ci sta
Imballaggi, idee per le nuove regole europee. Evitando danni per l'Italia
Il termine per presentare osservazioni e proposte sul progetto di Regolamento è stato prorogato dalla Commissione al 24 aprile: è da auspicare che le imprese e gli operatori della logistica facciano sentire la propria voce e i propri argomenti verso un approccio pluralista e di più ampio spettro a una questione di grande rilievo e di non agevole soluzione. L’intervento di Enrico Vergani, partner e leader del Focus Team Shipping, transport & logistics di BonelliErede
Cosa sta rallentando la risposta degli ucraini
Kiev spara seimila proiettili al giorno, ma ha bisogno di decuplicare questo numero per lanciare una controffensiva efficace. Gli alleati europei cercano di aumentare la produzione scontrandosi con carenza di materie prime e, curiosamente, con un datacenter norvegese di TikTok
Trump in manette? Ecco tutto ciò che serve sapere. Scrive Lucio Martino
C’è il rischio che le questioni legali finiscano con l’avvantaggiare l’ex presidente che potrebbe continuare a dipingersi come la vittima prediletta del Deep State e potrà comunque continuare la sua campagna elettorale