Skip to main content

Il ricorso agli ammortizzatori sociali è sempre più esiguo. Nel primo quadrimestre del 2023, in rapporto allo stesso periodo dello scorso anno, le ore di cassa integrazione autorizzate per le imprese si sono ridotte di oltre la metà: -52,1%, pari a 152,3 milioni di ore (di cui 145,3 milioni di cassa integrazione e 7 milioni di Fondi di Solidarietà presso Inps). Questo è il primo macro dato che emerge dal report elaborato dal centro studi della Uil su base nazionale (i dati sono aggiornati all’aprile scorso).

La contrazione del ricorso agli ammortizzatori sociali è un dato senz’altro incoraggiante e che in qualche modo fa il paio con le previsioni sul prodotto interno lordo. Il Pil italiano, infatti, è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022. Insomma, si va ben oltre quell’1% indicato dal governo e dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

Ma torniamo ai numeri del sindacato. L’analisi elaborata da Uil propone un raffronto anche con il periodo pandemico e con i relativi strascichi registrati sul mercato del lavoro. Ebbene, la flessione di ore di cassa registrata nel 2023 arriva al – 91,6% se consideriamo il medesimo quadrimestre del 2021, ma in questo caso è bene ricordare appunto il robusto sostegno della cassa integrazione con causale covid-19, che dal 1 aprile 2020 al 31 marzo 2022 ha totalizzato un numero di ore pari a 6,7 miliardi (l’equivalente di 7 anni di cassa integrazione della precedente crisi economica).

Nel primo quadrimestre si riscontra come, rispetto allo stesso periodo del 2022, ci sia stata una flessione di ore nelle tre macro aree, in tutte le Regioni con l’unica eccezione della Basilicata (+74,3%) ed in gran parte delle province (mentre in 37 province si registrano incrementi). Siamo in una fase diversa da quella che ha contraddistinto i due anni appena passati di pandemia, ma nonostante la forte flessione di ore di ammortizzatori sociali, ci troviamo ancora in presenza di una media stimata di oltre 224 mila lavoratrici e lavoratori in cassa integrazione a zero ore e di un ammontare di ore in linea con quello del 2009, quando iniziarono le ricadute occupazionali di quella crisi.

Zone geografiche 

La stragrande maggioranza della richiesta di ore di ammortizzatore sociale si concentra al Nord e, in particolare, in Lombardia. È proprio questa la Regione che, in termini assoluti, primeggia (quasi 26 milioni di ore).

I comparti produttivi

Tra i settori produttivi, a farla da padrone è ancora quello dell’industria benché si registri un lieve calo. Infatti, nel primo trimestre di quest’anno le ore di cassa integrazione sono passate da poco più di 138 milioni a 124 milioni. La flessione, nell’ambito del commercio, è stata invece particolarmente significativa: quasi un – 300%.

 

 

Cassa integrazione e ammortizzatori, dimezzate le ore. I dati della Uil

Le ore di ammortizzatori sociali autorizzate alle aziende, nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sono più che dimezzate. Questo dato, elaborato dal centro studi della Uil, fa il paio con le previsioni sul Pil italiano in forte crescita

Semiconduttori Microchip

Chip, Stm e Global Foundries insieme per nuova fonderia in Francia (con gli aiuti di Stato)

I due chipmakers hanno concluso un accordo per un nuovo impianto di fabbricazione di chip a gestione congiunta a Crolles, in Francia. Decisivo il supporto del governo transalpino, che ha visto approvati dalla Commissione europea gli aiuti di Stato. Si tratta di una importante espansione della capacità produttiva, a supporto dell’automotive e non solo…

Cosa c'è dietro la crescita italiana secondo Quadrio Curzio

Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il Paese si è dimostrato molto più resiliente di molti altri, a cominciare dalla Germania, vittima della sua stessa sopravvalutazione. Sul Pnrr non perderei troppo tempo a chiedere modifiche importanti, specialmente se non abbiamo ancora ratificato il Mes

La crescita cinese non convince, e la prima vittima è lo yuan

In questi giorni la moneta nazionale cinese è scivolata ai minimi da sei mesi, deprezzandosi sul biglietto verde. Colpa della scarsa fiducia degli investitori nella capacità di Pechino di lasciarsi alle spalle tre anni di schizofrenia finanziaria e politica

 

Da Tunisi all'Ucraina, le mosse estere dell'Italia viste da Saccone

Conversazione con l’esponente centrista dell’Udc: “Mattarella, Meloni e Tajani sono assoluta garanzia per la centralità italiana nello scacchiere internazionale”. Il dialogo Ppe-Ecr? “Lo predisse Cesa a Weber in tempi non sospetti”

Cosa farà Cdp per i comuni alluvionati. Parla Calvano

Una boccata d’ossigeno per gli enti locali emiliano-romagnoli colpiti dall’alluvione. Cassa depositi e prestiti ha infatti deciso di sospendere le rate dei mutui per comuni e province per tutto il 2023

Meloni candida l'Italia a ospitare l'Einstein Telescope

Il Governo appoggia la candidatura italiana, e più precisamente del sito sardo di Sos Enattos, vicino Lula, in Barbagia, per ospitare l’Einstein Telescope, la futura infrastruttura di ricerca per la rivelazione delle onde gravitazionali che potrà portare a ricadute scientifiche e sociali per tutto l’indotto nazionale

La via (italiana) al Pnrr. Il convegno al Cnel con Fitto, Urso e Paganetto

Cosa è emerso durante il dibattito “Spostare il baricentro, il Pnrr, l’Europa e la politica industriale” organizzato dal Gruppo dei 20 con Luigi Paganetto, Alberto Melloni, Nicola Rossi, Vincenzo Boccia, Raffaele Fitto e Adolfo Urso, ospitati da Renato Brunetta

Cosa è e dove si trova Sos Enattos, sito minerario scelto per ospitare l'Einstein Telescope

Dove si trova Sos Enattos, sito minerario dismesso scelto dall’Italia per ospitare il progetto dell’Einstein Telescope? La sua storia, tra un passato di miniere, scioperi e ricchezza e un presente fatto di natura da tutelare e percorsi Unesco, in attesa di capire se ospiterà l’interferometro per lo studio delle onde gravitazionali

Asap e le convergenze (possibili) in Ue sulla difesa. Parla Pirozzi (Iai)

Al Pd, sul tema della difesa e del sostegno militare a Kyiv, converrebbe mantenere una linea coerente per riscuotere credibilità agli occhi dell’elettorato e per rafforzare la sua posizione all’interno della famiglia europea. Sulla difesa comune si misureranno le sensibilità dei partiti

×

Iscriviti alla newsletter