Skip to main content

Victor Ferreira, José Assis e Daniel Campos sono i nomi di presunte spie russe che vivono in Brasile. La polizia brasiliana, in collaborazione con altri funzionari dell’intelligence internazionale, indaga su una rete di spionaggio con l’epicentro nel Paese sudamericano.

A svelarlo un reportage della Bbc, che segue le tracce di una serie di personaggi con false identità brasiliane e una vita parallela come agenti del Cremlino. Il passaporto brasiliano permette alle spie di muoversi, senza sollevare sospetti, in molti Paesi europei e negli Stati Uniti.

“Almeno tre presunte spie russe con identità brasiliane sono state identificate negli ultimi mesi. Al momento, non ci sono ancora prove che abbiano spiato istituzioni o autorità brasiliane”, spiega la Bbc. Molti dei documenti che dimostrano il fenomeno sono prodotti dell’Fbi. Le azioni di questi agenti sono state confermate negli Stati Uniti, Irlanda e Norvegia.

La prima presunta spia “brasiliana” si chiama Sergey Vladimirovich Cherkasov, ma ha anche la carta di identità di Victor Muller Ferreira. Ad aprile del 2022 è stato arrestato ad Amsterdam quando cercava di entrare nel Paese ed è stato deportato in Brasile. L’uomo aveva fatto domanda per uno stage alla Corte Penale Internazionale. Dalle indagini è emerso che Cherkasov era un agente del Gru, uno dei servizi di intelligence delle Forze Armate russe. In Brasile è stato condannato a 15 anni di carcere per essere in possesso di un documento falso. Tuttavia, ha sempre negato di essere una spia ed è indagato ancora per riciclaggio.

A novembre è stato identificato Mikhail Mikushin, un cittadino russo con il passaporto da José de Assis Giammaria. Arrestato a Tromsø, in Norvegia, era un colonnello russo che lavorava come ricercatore all’Università Artica di Norvegia, al confine con la Russia.

Il terzo caso è più recente: quest’anno una brasiliana ha denunciato la scomparsa del fidanzato Gerhard Daniel Campos, che in realtà è un russo di cognome Shmyrev, che sarebbe una spia. Shmyrev aveva un’azienda specializzata nelle stampe 3D che aveva fornito servizi a Esercito, Marina e Ministero della Cultura brasiliana.

Sono tutti casi di agenti che non solo cambiano nome ma si creano una nuova identità, professione, personalità e legami sentimentali e di amicizia. Il processo dura anni e passa inosservato per molti.

Ma perché scegliere proprio il Brasile? Membri dell’intelligence brasiliana, ricercatori e persone che conoscono il sistema di registro notarile del Brasile indicano alcuni fattori principali: la fragilità del sistema di controllo ed emissione di documenti; la tendenza del Paese a non partecipare a conflitti internazionali; la popolazione variegata, che permette ad un russo di farsi passare per brasiliano; i difficili processi di estradizione.

In Brasile, inoltre, è quasi inesistente la connessione tra i database delle anagrafi e i registri biometrici del governo federale o statale, così come del Tribunale Superiore Elettorale o la Polizia Federale. Questo fa del Brasile un territorio ideale per la rete internazionale di spionaggio, russo ma non solo.

Agente carioca. Perché il Brasile è un paradiso per le spie russe

Fragilità del sistema di controllo e di rilascio dei documenti; tendenza del Paese a non partecipare a conflitti internazionali; difficili processi di estradizione. Questi e altri fattori permettono agli agenti russi di avere un passaporto brasiliano con cui muoversi nel mondo, fornendo anche servizi per istituzioni strategiche…

La rottura della diga di Kakhovka. Possibili risvolti militari (e nucleari)

La breccia verificatasi nel bacino di Kakhovka rischia di allagare una vasta area della regione di Kherson, mettendo a rischio migliaia di persone. Nonostante non sia stato ancora individuato il responsabile, tanto la Russia quanto l’Ucraina potrebbero trarre vantaggio da questo evento

L’Australia potrebbe fornire caccia all’Ucraina. Scatto in avanti contro Putin

Tra Washington, Canberra e Kyiv è in corso una discussione sulla possibilità di riqualificare alcuni F/A 18 Hornets e fornirgli all’Ucraina. Si aprirebbero diversi scenari, fornendo a Zelensky la possibilità di aumentare la propria forza aerea

 

 

Stocktaking Moment. Il vertice di Roma e l’obiettivo “Zero Fame” secondo l'amb. Massari

Di Maurizio Massari

Nel mondo un abitante su tre si trova in condizioni di moderata o grave insicurezza alimentare. A seguito della crisi pandemica, il quadro globale è peggiorato a causa dell’esacerbarsi di vecchi e nuovi conflitti e dei loro effetti. La riflessione dell’ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite, alla vigilia dell’incontro di luglio nella capitale italiana

Chi ha vinto il Premio Carlo Mosca. Tutti i dettagli sulla premiazione

La cerimonia di premiazione avverrà a Roma venerdì 9 giugno 2023 alle ore 10, nella Sala “Capitolare” del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva del Senato della Repubblica, in Piazza della Minerva

Così Meloni prova a sbloccare la partita migranti e Fmi

“Presto una conferenza a Roma sulla Tunisia”, ha detto il presidente del Consiglio. Piano Mattei chiave di volta per sbloccare il doppio impasse tunisino. In caso di default si aprirebbe il rubinetto di flussi migratori incontrollati verso l’Europa, quindi l’Italia. La stampa tunisina certa che le discussioni con il Fmi siano ad un punto di svolta cruciale

Perché l’Italia dovrebbe ospitare il telescopio Einstein? Risponde De Laurentis

Di Mariafelicia De Laurentis

“L’Einstein Telescope è un progetto di punta a livello internazionale”. Il commento ad Airpress di Mariafelicia De Laurentis, professoressa di Astronomia e Astrofisica presso l’università di Napoli Federico II, ricercatrice dell’Istituto nazionale fisica nucleare che ha partecipato al progetto

Le conseguenze (disastrose) della possibile balcanizzazione della rete

Di Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua

La sanzione a Meta e il trasferimento dei dati personali Eu-Usa: da dove siamo partiti, cosa è successo, a che punto siamo e cosa potrà accadere. L’analisi degli avvocati Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua, partner di 42 Law Firm

Trema ancora il mondo crypto. Binance e Coinbase sotto accusa della Sec

L’autorità statunitense ha accusato entrambe le borse di criptovalute – leader su scala globale e statunitense, rispettivamente – di operare come piattaforme di scambio non registrate. Binance, in più, avrebbe messo in piedi una rete truffaldina che ricorda i presupposti del crollo di Ftx

La crescita italiana batte (ancora) le previsioni. La profezia di Giorgetti e i numeri Istat

L’Istituto di statistica certifica lo sprint italiano, con una crescita nel 2023 vista all’1,2%, ben oltre gli obiettivi fissati nel Def. Francia e Germania arrancano, ma l’Italia ora deve concentrarsi sul Pnrr
×

Iscriviti alla newsletter