Oggi è necessario un centro e una “politica di centro” che possono diventare non l’ago della bilancia ma un momento decisivo e qualificante per lo stesso rinnovamento della politica italiana dopo troppi anni di inutile e nociva propaganda contrapposta
Archivi
Meloni in Grecia, il doppio fronte geopolitico tra Egeo e Ue
Prosegue il lavoro di relazioni atlantiste (e conservatrici) del premier, nella consapevolezza che gli obiettivi all’orizzonte sono due: coagulare un’alleanza valoriale e di sistema sui dossier più impellenti (Ucraina, migranti, Mediterraneo) e fare rete in vista delle elezioni europee del 2024, dove Ppe e Ecr saranno protagonisti. La tappa ad Atene precede quella ad Ankara
Materiali critici, il Giappone si assicura le forniture dall'Africa
Attraverso un’agenzia nazionale, Tokyo ha firmato una serie di accordi per l’approvvigionamento di materiali con cinque Paesi africani. Un chiaro esempio di politica pragmatica sulle materie prime e di vicinanza alle esigenze delle sue industrie nazionali high-tech
Dagli iPhone alla presidenza di Taiwan? Terry Gou scende in campo
Il fondatore di Foxconn si presenta come candidato indipendente non essendo riuscito a ottenere la nomination per il Kuomintang, partito che tradizionalmente favorisce stretti legami con la Cina. Ma la sua discesa in campo potrebbe finire per favorire l’attuale vicepresidente Lai Ching-te
Ecco come il nuovo drone dell'Usaaf impatta sul campo di battaglia
Il Pentagono vede nello sviluppo dei nuovi velivoli guidati dall’intelligenza Artificiale la chiave per mantenere la sua storica superiorità. Tramite questi macchinari l’Usaaf riuscirebbe a coniugare qualità e quantità, e a mantenere estremamente alte le sue capacità operative globali
IA e nuovo ordine mondiale. I dati e le regole, il buono e il cattivo
L’attuale dibattito internazionale sulla questione si è molto acceso, e gli ambienti accademici di Stati Uniti d’America e Repubblica Popolare della Cina sono più preoccupati, timore condiviso da esperti e think tank di ogni parte del mondo
Rifiuti, ruoli e competenze pubbliche. Insegnamenti estivi
La stagione estiva non è astronomicamente terminata, eppure qualche principio su ruoli e pubbliche competenze lo si può trarre alla luce di qualche indicazione giurisprudenziale e di pronunce delle autorità competenti. Da tenere presente quando verrà esaminato il Ddl Concorrenza a settembre
Il rilascio in mare dell’acqua radioattiva di Fukushima è un caso diplomatico
I test sull’acqua di mare vicino alla centrale nucleare non hanno rilevato alcuna radioattività, ha fatto sapere il governo giapponese. Ma la Cina insiste. A prescindere dai dati scientifici sull’argomento, Pechino cerca un’apertura diplomatica nel Pacifico, secondo Mihai Sora (Lowy Institute)
Successo tattico, sconfitta strategica. Putin e la morte di Prigozhin secondo Lucas
L’eliminazione del fondatore del gruppo Wagner segna una nuova, forse l’ultima, fase del putinismo. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Oltre il mistero. La morte di Prigozhin e il futuro della Wagner secondo Bertolotti
Il gruppo Wagner senza Prigozhin si può dire sostanzialmente inconsistente. Così ha spiegato a Formiche.net Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight, parlando del futuro dell’organizzazione Wagner alla luce della scomparsa del suo capo
















