Skip to main content

Deutsche Bank e Credit Suisse sono due spie di allarme, ma da qui a parlare di una crisi sistemica o, peggio, di un contagio, ce ne vuole. Michele Bagella, economista e docente di economia monetaria a Tor Vergata, non intende fare la Cassandra. Molto meglio provare ad essere ottimisti, anche dinnanzi a un titolo che in Borsa ha perso il 10% in un giorno.

E dinnanzi alla seconda banca svizzera, riacciuffata per i capelli. Raggiunto di buon mattino da Formiche.net, dice la sua. “Mi pare prematuro parlare di crisi per le banche. Negli Stati Uniti il fallimento di Svb ha creato un allarme generalizzato degli operatori, normale che ci siano un riflesso emotivo sull’Europa”, spiega Bagella.

“Deutsche Bank non mi pare sia in condizioni di illiquidità, nonostante la tonnellata di vendite in Borsa. Non prevedo un disastro della banca, o quanto meno me lo auguro. Un po’ di panico ci può stare, ma un conto è l’isteria, un conto è la crisi di una banca”. Paragonando i casi americani con quelli europei, l’economista fa notare come “il sistema di vigilanza negli Usa sia molto più lasco, l’assicurazione dei depositi in America ha le maglie più larghe rispetto a noi. Gli Stati Uniti, nel tempo, sono diventati un ambiente poco regolamentato se vogliamo fare un raffronto con l’Europa. Non che qui da noi ci siano un’assicurazione totale dei depositi, però…”

E i tassi? Visti come i grandi colpevoli del fallimento di Svb? Cosa farà la Bce, adesso? Bagella ha pochi dubbi. “Guardi, con franchezza interpreto le ultime decisioni della Bce come un blocco della strategia degli annunci preventivi, a cui si faceva molto ricorso in precedenza. Dovevano esserci tre aumenti di 50 punti base, peraltro ravvicinati, e il presidente Lagarde lo ha fatto. Ora, non c’è dubbio che l’aumento dei tassi sta penalizzando le banche, perché impatta sui loro portafogli e dunque sull’attivo”.

Tuttavia, “non possiamo immaginare un’Europa che si tiene un’inflazione più alta di quella americana, perché ci sarebbero ripercussioni importanti sul mercato dei cambi. Vede, ormai la politica monetaria non è più così indipendente, le scelte della Bce in qualche modo riflettono gli orientamenti della Federal Reserve. Il mercato finanziario ormai è globale e integrato. Ma tornando alle banche, sono sicuro che le due vigilanze sapranno come intervenire”.

​Non è tempo di crisi in Europa. Le tensioni su Deutsche Bank viste da Bagella

Colloquio con l’economista e docente a Tor Vergata. Attenzione a non confondere un po’ di emotività, assolutamente pacifica dopo il caso Svb, con una vera mancanza di liquidità. La Bce? I tassi impatteranno sulle banche europee ma non possiamo permetterci un’inflazione più alta di quella americana ​

 

Emissioni dai veicoli, facciamo chiarezza. L'analisi di Chiaramonti (PoliTo)

Di David Chiaramonti

Quel è l’approccio europeo sul tema delle emissioni da automobili, cosa significa technology neutrality e quali sono le opportunità. L’analisi del vicerettore del Politecnico di Torino, David Chiaramonti, ordinario di Sistemi per l’Energia e l’ambiente

La Silicon Valley scopre la Geopolitica 

Eric Schmidt, dal 2001 al 2020 ai vertici di Google, ha scritto un interessante articolo su Foreign Affairs in cui analizza i cambiamenti tecnologici alla luce degli equilibri tra potenze globali. Il commento di Marco Mayer, i riflessi per l’Italia e per l’Europa e tre punti deboli nel ragionamento del manager

Una risposta per la gestione dei dati passa da Tokyo e si chiama Dfft

Di Kaush Arha

Il Data free flow with trust, proposto da Shinzo Abe già nel 2019 e a breve riproposto nel G7 che si terrà a maggio a Hiroshima, ridefinisce le regole del trasferimento dei dati creando meccanismi più affidabili. Il punto di Kaush Arha, Senior fellow presso l’Atlantic Council e il Krach institute for Tech diplomacy della Purdue University uscito sul numero di marzo della rivista Formiche

Esiste davvero la leadership femminile? Risponde Lella Golfo

Di Lella Golfo

Dobbiamo uscire dallo schema delle donne influencers e reclamare il ruolo che ci spetta al tavolo dei decisori, rompendo schemi e stereotipi. Le sfide del presente e del futuro hanno bisogno del nostro paradigma di leadership. Il libro di Chiara Galgani e Valeria Santoro nella prefazione di Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario

Comunità energetiche

Comunità energetiche e sostenibilità. Una strategia vincente

Di Idiano d'Adamo

Il governo Meloni ha accelerato sul dossier per incentivare le comunità che autoproducono e autoconsumano energia. Una scelta che muove verso la sostenibilità, la decarbonizzazione del sistema energetico e l’indipendenza . Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

In Tunisia la crisi idrica precede quella economica

Mentre in Europa e in Italia è alta la preoccupazione per un crollo dell’economia tunisina, nel paese nordafricano da giorni intere zone sono senza acqua. L’allarme a Formiche.net del deputato tunisino eletto ad Hammamet, Yassine Mami

Landini, quel sindacalista anche un po' politico. Scrive Mastrapasqua

Nel nutrito Pantheon dei sindacalisti regalati alla politica, Landini è in buona compagnia, ma sembra avere un’ambizione in più: darsi alla politica senza lasciare il sindacato. Il commento di Antonio Mastapasqua

Così Nave Bergamini si esercita con gli Usa nell'Indo Pacifico

L’Italia ha partecipato con la fregata Bergamini a un’esercitazione congiunta con alleati europei e statunitensi lungo la fascia occidentale dell’Indo Pacifico, in quell’area di interconnessione con il Mediterraneo allargato. Roma aumenta la sua presenza nel quadrante, dove si muovono anche attori rivali

Non solo Francia. Cosa porta a casa Meloni dal Consiglio europeo

Riaperta la comunicazione con Parigi, ora occorre affrontare la crisi politica/migratoria in Tunisia dove Francia e Italia possono fare fronte comune. Capitolo alleanze: Spagna e Grecia, prossime al voto, hanno dossier comuni su cui lavorare anche in vista della nuova Commissione. Procaccini: “Ecr e Ppe? Evoluzione naturale”

×

Iscriviti alla newsletter