Dall’intervento è emerso il cambio di passo tanto atteso in un settore strategico dell’apparato statale. Finalmente l’Agenzia riacquista centralità nella gestione dei rischi per combattere la criminalità organizzata, per contrastare la illegalità, per prevenire e recuperare l’evasione e gli illeciti extratributi. Il commento di Riccardo Perdizzi
Archivi
Guido Bodrato, un esempio di coerenza politica e culturale. Il tributo di Merlo
Bodrato resta una pietra angolare nella storia del cattolicesimo politico italiano. Una storia che non si può e non si deve interrompere. Per la semplice ragione, come ci ha dimostrato proprio lui in tutta la sua lunga e ricca esperienza politica, che i valori e i principi della cultura cattolico democratica, popolare e sociale continuano ad essere di straordinaria modernità ed attualità
Regolamenti militari a immagine di Xi. Tra reclutamento e renitenza
Maggiore fidelizzazione e punizioni più severe per chi vuole sottrarsi alla leva militare. Sono solo alcune delle misure introdotte da Pechino con l’aggiornamento delle sue norme per la coscrizione, che ora puntano a rispecchiare sempre più il pensiero di Xi Jinping
L'identità europea è sul punto di crollare? Le risposte di Adornato e Fisichella
Identità, cultura, orizzonte di valori. La decadenza dell’Occidente, le radici dell’Europa e ciò che le ha minate nel corso dei decenni. La prospettiva teologica e quella politica che coesistono e si completano offrendo una lettura originale e profonda della contemporaneità
Nessuna marcia indietro su migranti e Mes. Il Meloni pensiero da Vespa
Dopo dieci anni in cui sostanzialmente l’Europa diceva ai Paesi di prima accoglienza di “fare da soli”, oggi si assiste ad un cambio di narrazione e di registro. Lo dimostra una volta di più la visita strutturata che si terrà domenica a Tunisi per affrontare nuovamente quell’immigrazione illegale che va fermata prima che arrivi in Europa
Golf, calcio, cricket e F1. La strategia saudita nella geopolitica dello sport
La fusione del circuito professionale americano PGA con l’europeo DP Tour e il LIV Golf, finanziato dai fondi per gli investimenti dell’Arabia Saudita, ha richiamato l’attenzione di esperti sportivi e analisti di geopolitica
Il Mediterraneo è un crocevia da difendere. La lezione alla Festa della Marina
Il destino dell’Italia è sul mare, e di fronte a un quadro geopolitico sempre più fragile, le sue acque dovranno essere sempre più protette e difese. Questo il senso della giornata dedicata alla Marina militare, celebrata a La Spezia, con le istituzioni del Paese e della Difesa
Così una base cubana entra nel disgelo Usa-Cina
Tra Washington e Pechino è in corso una fase fluida. Ci sono tentativi di disgelo effettivi, ma nessuno dei due vuole far passare questi come debolezza. L’analisi di Emanuele Rossi
Mbda guarda al Golfo. Ecco il nuovo centro di ingegneria missilistica
È ormai operativo il Missile engineering center, frutto della collaborazione di Mbda con gli Emirati Arabi Uniti. Il centro non solo rappresenta un’ennesima dimostrazione della proiezione della consorzio europeo nel Golfo, ma è anche pronto a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo delle Smart weapons
Il rapporto Iea e l'utilizzo (responsabile) dell'energia. Scrive Caliri
Le scoperte di risorse naturali, specie di gas nelle acque del Mediterraneo orientale (Israele, Cipro ed Egitto su tutti) hanno aperto nuovi potenziali rotte, creando un’ interessante alchimia, per la quale, da un lato, tali paesi sviluppano ulteriori risorse naturali e attraggano investimenti esteri privati, mentre dall’altro lato, l’Europa e soprattutto l’Italia possono diversificare le rotte di approvvigionamento, imponendosi come hub di esportazione anche verso paesi terzi