Firenze ha detto basta con gli affitti brevi. Ma il fatto è che le piattaforme hanno reso palesi e più diffuse delle pratiche che sono sempre esistite, ma che prima avvenivano di nascosto. C’è un solo modo per affrontare la questione: consentire la crescita delle città
Archivi
Perché un ufficio Nato a Tokyo non piace a Macron
Parigi ha diversi interessi, nell’Indo Pacifico e con la Cina, e per questo non ritiene opportuno che la Nato apra un ufficio di collegamento in Giappone. Troppo ingombrante e lontano dal contesto geo-strategico dell’alleanza?
Londra hub globale dell’IA? Sunak ha un piano (che riguarda anche Roma)
Giovedì il premier presenterà a Biden l’idea di istituire nella capitale un organismo di controllo globale sull’intelligenza artificiale. L’idea è quella di “giuste barriere di protezione” ma senza frenare l’innovazione. Nei giorni scorsi presentato a Pisa un programma di scambio tra ricercatori britannici e italiani
La storia di Hanssen, la talpa dell’Fbi morta ieri in carcere
L’uomo, deceduto per cause naturali, aveva 79 anni: oltre 20 trascorsi a passare informazioni a Mosca, 22 dietro le sbarre. Il suo è stato definito “il peggior disastro dell’intelligence nella storia” degli Stati Uniti
Libertà, Pnrr, alleanza pubblico-privato. Tre proposte per la scuola di domani
L’intervento di Peppino Zola, cofondatore della scuola “La zolla”, al dialogo promosso a Milano dal network Sui Tetti con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara
Italia-Israele, perché la strategia dei conservatori passa da Gerusalemme
In occasione della conferenza dell’Ecr Party non solo c’è stata un’ulteriore tappa di avvicinamento alle elezioni europee del prossimo anno, ma è stato fatto un passo verso il governo Netanyahu con la scelta della sede. Fidanza: “Gas, geopolitica e accordi di Abramo sono temi fondamentali su cui stiamo lavorando. C’è una tendenza ad accorciare le catene del valore e quindi riportare le produzioni in Europa”
Arriva la rete di comunicazione quantistica nazionale. Cos'è il progetto Quid
Un consorzio tutto italiano scelto dell’Ue guiderà il progetto Quid, che amplierà le infrastrutture di comunicazione satellitari e in fibra ottica già esistenti, così da estendere la rete di comunicazione quantistica a tutto il nord-est italiano e garantire dati ancora più sicuri e protetti
Da Bari la sfida dei conservatori per il governo dell’Europa. Scrive Tatarella
Le Fondazioni europee dei conservatori si ritroveranno oggi e domani a Bari per il loro meeting internazionale. I temi sul tavolo del secondo appuntamento del “Working Group on European Conservatism” ospitato dalla Fondazione Tatarella
Droni, IA e underwater, ecco le nuove tecnologie al SeaFuture 2023
L’Italia si pone all’avanguardia delle tecnologie per la sicurezza e la difesa del Mare, presentando le ultime soluzioni dell’industria e della ricerca nazionali al forum internazionale SeaFuture all’Arsenale di La Spezia. Per il ministro Crosetto, il legame del Paese con la dimensione marittima viene dal passato, ma con lo sguardo proiettato verso il futuro
La bocciatura europea sulla Polonia avrà portata storica. La lettura di Ceccanti
A rischio ci sarebbe l’indipendenza dei giudici e uno dei cardini dello stato di diritto. La Corte di Giustizia europea condanna la riforma della Giustizia polacca approvata nel 2019, e questa sentenza avrà una portata storica. Il commento del costituzionalista