Skip to main content

Firenze ha dichiarato guerra agli affitti brevi. La notizia ha fatto ampiamente discutere la settimana scorsa, per poi rapidamente eclissarsi nel mare magnum dell’informazione. L’Istituto Bruno Leoni ha deciso di mettere a fuoco la vicenda, ampliando l’analisi al mercato poc’anzi citato. “La pretesa del sindaco (di Firenze, ndr) Dario Nardella di impedire ai proprietari di immobili di concederli per brevi periodi ai turisti, e le richieste di canoni accessibili per i fuori sede, hanno molto in comune”, scrive il Bruno Leoni. “Da un lato, si tratta in entrambi i casi di problemi legati alla scarsità di alloggi nelle aree urbane più domandate. Dall’altro, in entrambi i casi le risposte ipotizzate sono elusive, inadeguate e, perlopiù, aggrediscono il sintomo anziché le cause”.

Secondo il Bruno Leoni “non c’è dubbio infatti che la possibilità di offrire un appartamento o una stanza per uno o pochi giorni accresce il valore della proprietà. Ciò accade perché – per dirla in termini formali – una capacità produttiva, che precedentemente era destinata a rimanere inutilizzata, può essere impiegata. In altre parole, grazie alle piattaforme online è meno probabile che degli spazi preziosi rimangano sfitti”.

Dunque, l’affitto breve serve? Pare proprio di sì. “Questa dovrebbe essere una buona notizia per chi lamenta la scarsa fruibilità delle nostre città. Al tempo stesso, questa possibilità non si limita ad ampliare l’offerta di ospitalità; fa anche crescere (e più che proporzionalmente, almeno in alcune zone) la domanda. Questa è una delle cause dei rincari dei canoni e dei valori immobiliari”.

Ma non è tutto. Il Bruno Leoni prende la questione anche dal punto di vista dello sviluppo urbano. “Sarebbe davvero ingenuo, però, pensare che sia sufficiente impedire queste pratiche per vedere magicamente calmierarsi i prezzi delle locazioni. La realtà è che le piattaforme costituiscono una valvola di sfogo alla luce del sole a una domanda esplosiva di abitazioni. Ed è ovvio che questa domanda riguardi particolarmente i luoghi di maggiore pregio. Il problema, quindi, non è che Airbnb & Co rendono palesi e più diffuse delle pratiche che sono sempre esistite, ma che prima avvenivano di nascosto (e in nero). Il problema è che c’è un solo modo per affrontare la questione: consentire la crescita delle città (anzitutto in verticale, ma non solo) per accomodare la domanda di abitabilità. Qualunque altra strategia non è solo un palliativo, ma è anche iniqua, perché comporta la consapevole esclusione di molti dalla fruizione di quei capolavori di cui, giustamente, continuiamo a vantarci”.

Facile prendersela con Airbnb. Ma il vero problema è la scarsità di immobili. Firmato Bruno Leoni

Firenze ha detto basta con gli affitti brevi. Ma il fatto è che le piattaforme hanno reso palesi e più diffuse delle pratiche che sono sempre esistite, ma che prima avvenivano di nascosto. C’è un solo modo per affrontare la questione: consentire la crescita delle città

Perché un ufficio Nato a Tokyo non piace a Macron

Parigi ha diversi interessi, nell’Indo Pacifico e con la Cina, e per questo non ritiene opportuno che la Nato apra un ufficio di collegamento in Giappone. Troppo ingombrante e lontano dal contesto geo-strategico dell’alleanza?

L

Londra hub globale dell’IA? Sunak ha un piano (che riguarda anche Roma)

Giovedì il premier presenterà a Biden l’idea di istituire nella capitale un organismo di controllo globale sull’intelligenza artificiale. L’idea è quella di “giuste barriere di protezione” ma senza frenare l’innovazione. Nei giorni scorsi presentato a Pisa un programma di scambio tra ricercatori britannici e italiani

La storia di Hanssen, la talpa dell’Fbi morta ieri in carcere

L’uomo, deceduto per cause naturali, aveva 79 anni: oltre 20 trascorsi a passare informazioni a Mosca, 22 dietro le sbarre. Il suo è stato definito “il peggior disastro dell’intelligence nella storia” degli Stati Uniti

Libertà, Pnrr, alleanza pubblico-privato. Tre proposte per la scuola di domani

Di Peppino Zola

L’intervento di Peppino Zola, cofondatore della scuola “La zolla”, al dialogo promosso a Milano dal network Sui Tetti con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara

Italia-Israele, perché la strategia dei conservatori passa da Gerusalemme

In occasione della conferenza dell’Ecr Party non solo c’è stata un’ulteriore tappa di avvicinamento alle elezioni europee del prossimo anno, ma è stato fatto un passo verso il governo Netanyahu con la scelta della sede. Fidanza: “Gas, geopolitica e accordi di Abramo sono temi fondamentali su cui stiamo lavorando. C’è una tendenza ad accorciare le catene del valore e quindi riportare le produzioni in Europa”

Arriva la rete di comunicazione quantistica nazionale. Cos'è il progetto Quid

Un consorzio tutto italiano scelto dell’Ue guiderà il progetto Quid, che amplierà le infrastrutture di comunicazione satellitari e in fibra ottica già esistenti, così da estendere la rete di comunicazione quantistica a tutto il nord-est italiano e garantire dati ancora più sicuri e protetti

Da Bari la sfida dei conservatori per il governo dell’Europa. Scrive Tatarella

Le Fondazioni europee dei conservatori si ritroveranno oggi e domani a Bari per il loro meeting internazionale. I temi sul tavolo del secondo appuntamento del “Working Group on European Conservatism” ospitato dalla Fondazione Tatarella

Droni, IA e underwater, ecco le nuove tecnologie al SeaFuture 2023

L’Italia si pone all’avanguardia delle tecnologie per la sicurezza e la difesa del Mare, presentando le ultime soluzioni dell’industria e della ricerca nazionali al forum internazionale SeaFuture all’Arsenale di La Spezia. Per il ministro Crosetto, il legame del Paese con la dimensione marittima viene dal passato, ma con lo sguardo proiettato verso il futuro

La bocciatura europea sulla Polonia avrà portata storica. La lettura di Ceccanti

A rischio ci sarebbe l’indipendenza dei giudici e uno dei cardini dello stato di diritto. La Corte di Giustizia europea condanna la riforma della Giustizia polacca approvata nel 2019, e questa sentenza avrà una portata storica. Il commento del costituzionalista

×

Iscriviti alla newsletter