Skip to main content

Il primo ministro britannico Rishi Sunak sarà alla Casa Bianca giovedì. Nel corso del colloquio con il presidente statunitense Joe Biden presenterà anche l’idea di istituire a Londra un organismo di controllo globale sull’intelligenza artificiale. Lo ha anticipato il quotidiano The Times, spiegando che il modello potrebbe essere quello – indicato anche da Sam Altman, co-fondatori e amministratore delegato di OpenAI, dopo un incontro con Sunak a Downing Street – dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, con sede a Vienna, in Austria.

Il Regno Unito, che con la Brexit ha perso l’Agenzia europea per i medicinali trasferitasi ad Amsterdam, punta ora a diventare hub globale dell’intelligenza artificiali, posizionandosi a metà tra la linea più morbida degli Stati Uniti e quella più dura dell’Unione europea. Infatti, nel libro bianco presentato nei mesi scorsi c’è l’impegno a non creare mai una legge in materia. Nelle scorse settimane Sunak aveva promesso che il Regno Unito guiderà la limitazione dei pericoli dell’intelligenza artificiale, tema recentemente entrato nell’agenda G7. Potrebbe portare benefici per la società, ma deve essere introdotta “in modo sicuro e protetto”, aveva spiegato.

Pochi giorni fa, incontrando i vertici delle società ChatGpt, OpenAi, Google Deepmind e Anthropic, il primo ministro britannico ha affermato che l’intelligenza artificiale è la “tecnologia determinante del tempo” con il potenziale per “trasformare positivamente l’umanità”. Tuttavia, una dichiarazione congiunta dell’incontro ha riconosciuto che il successo della tecnologia è subordinato alla presenza delle “giuste barriere di protezione” in modo che il pubblico possa essere al sicuro. Prima, ad aprile, il governo britannico aveva lanciato una task force da 100 milioni di sterline (115 milioni di euro) per sviluppare applicazioni “sicure e affidabili” per l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere il Paese una superpotenza scientifica e tecnologica entro il 2030.

In questa partita potrebbe rientrare anche l’Italia. La scorsa settimana, infatti, è stato presentato a Pisa il programma di scambio breve tra ricercatori britannici e italiani “2023 UK-IT Trustworthy A.I. – Short Stay Exchange Programme for Researchers”. Dodici ricercatori italiani e altrettanti britannici trascorreranno brevi periodi di studio e scambio in entrambi i Paesi. Il piano è finanziato dal Foreign, Commonwealth and Development Office britannico e da Fair (Future AI Research) Italia. Si tratta del primo progetto di collaborazione scientifica scaturito dal recente Accordo di cooperazione bilaterale siglato tra Italia e Regno Unito lo scorso 27 aprile a Londra in occasione dell’incontro tra Sunak e Giorgia Meloni, presidente del Consiglio. “Le nostre eccellenze scientifiche insieme” possono “dare un decisivo contributo ad affrontare con successo alcune delle sfide più interessanti e complesse poste dai recenti sviluppi tecnologici in questo campo”, ha dichiarato Ed Llewellyn, ambasciatore britannico in Italia.

L

Londra hub globale dell’IA? Sunak ha un piano (che riguarda anche Roma)

Giovedì il premier presenterà a Biden l’idea di istituire nella capitale un organismo di controllo globale sull’intelligenza artificiale. L’idea è quella di “giuste barriere di protezione” ma senza frenare l’innovazione. Nei giorni scorsi presentato a Pisa un programma di scambio tra ricercatori britannici e italiani

La storia di Hanssen, la talpa dell’Fbi morta ieri in carcere

L’uomo, deceduto per cause naturali, aveva 79 anni: oltre 20 trascorsi a passare informazioni a Mosca, 22 dietro le sbarre. Il suo è stato definito “il peggior disastro dell’intelligence nella storia” degli Stati Uniti

Libertà, Pnrr, alleanza pubblico-privato. Tre proposte per la scuola di domani

Di Peppino Zola

L’intervento di Peppino Zola, cofondatore della scuola “La zolla”, al dialogo promosso a Milano dal network Sui Tetti con il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara

Italia-Israele, perché la strategia dei conservatori passa da Gerusalemme

In occasione della conferenza dell’Ecr Party non solo c’è stata un’ulteriore tappa di avvicinamento alle elezioni europee del prossimo anno, ma è stato fatto un passo verso il governo Netanyahu con la scelta della sede. Fidanza: “Gas, geopolitica e accordi di Abramo sono temi fondamentali su cui stiamo lavorando. C’è una tendenza ad accorciare le catene del valore e quindi riportare le produzioni in Europa”

Arriva la rete di comunicazione quantistica nazionale. Cos'è il progetto Quid

Un consorzio tutto italiano scelto dell’Ue guiderà il progetto Quid, che amplierà le infrastrutture di comunicazione satellitari e in fibra ottica già esistenti, così da estendere la rete di comunicazione quantistica a tutto il nord-est italiano e garantire dati ancora più sicuri e protetti

Da Bari la sfida dei conservatori per il governo dell’Europa. Scrive Tatarella

Le Fondazioni europee dei conservatori si ritroveranno oggi e domani a Bari per il loro meeting internazionale. I temi sul tavolo del secondo appuntamento del “Working Group on European Conservatism” ospitato dalla Fondazione Tatarella

Droni, IA e underwater, ecco le nuove tecnologie al SeaFuture 2023

L’Italia si pone all’avanguardia delle tecnologie per la sicurezza e la difesa del Mare, presentando le ultime soluzioni dell’industria e della ricerca nazionali al forum internazionale SeaFuture all’Arsenale di La Spezia. Per il ministro Crosetto, il legame del Paese con la dimensione marittima viene dal passato, ma con lo sguardo proiettato verso il futuro

La bocciatura europea sulla Polonia avrà portata storica. La lettura di Ceccanti

A rischio ci sarebbe l’indipendenza dei giudici e uno dei cardini dello stato di diritto. La Corte di Giustizia europea condanna la riforma della Giustizia polacca approvata nel 2019, e questa sentenza avrà una portata storica. Il commento del costituzionalista

Meloni-Scholz, il piano d'azione e i legami (da rafforzare). Parla Nava

Una cooperazione più strutturata in termini industriali e istituzionali. Al lavoro sul piano d’azione tra i Paesi, evitando le polemiche. L’editorialista del Corriere anticipa i temi al centro del colloquio tra il premier italiano e il cancelliere tedesco in programma giovedì

Nato, Ue e Russia. I primi dossier del governo Erdogan

La scelta dell’ex capo dell’intelligence Fidan e del capo di stato maggiore Güler agli esteri e alla difesa offre la cifra non solo del programma di governo del prossimo lustro, ma anche del modus con cui Ankara intende affrontare dossier strategici come guerra, Ue ed energia (in attesa delle decisioni in seno alla Nato). Vilnius si avvicina…

×

Iscriviti alla newsletter