Skip to main content

Un colpo al cerchio e uno alla botte. Jerome Powell non tradisce le attese a Jackson Hole, teatro del summit organizzato dalla Federal Reserve, nel Wyoming. Se ci sarà da dare altro gas ai tassi, lo si farà, senza troppi indugi. Nella speranza che non si aprano le porte della recessione.  “Il nostro compito è di riportare l’inflazione all’obiettivo del 2%, e lo faremo. Anche se è calata resta troppo alta e siamo preparati a alzare i tassi di interesse ancora, se fosse necessario, e a mantenerli a livelli restrittivi finché sarà necessario”, ha chiarito Powell nel suo atteso discorso. Come a dire, niente colpi di mano, ma nemmeno paura di toccare di nuovo il costo del denaro.

E così, al direttorio della Federal Reserve di settembre “procederemo con attenzione quando decideremo se inasprire ancora o, invece, mantenere la linea di politica monetaria invariata e attendere ulteriori dati”. Powell ha scherzato sul fatto che nella stessa occasione dello scorso anno il suo discorso era stato piuttosto breve e diretto. Ma “quest’anno le mie dichiarazioni saranno un po’ più lunghe ma il messaggio è lo stesso: il lavoro della Fed è riportare l’inflazione al nostro obiettivo del 2%”.

Il capo della politica monetaria Usa ha rivendicato che dati i passi già compiuti, in particolare in termini di rialzo dei tassi “alle prossime riunioni saremo nella posizione di procedere con cautela”. In effetti il costo della vita negli Stati Uniti si è portato al 3% su base annua e questo a fronte di tassi al 5,2%. Il cocktail, dunque, funziona. Tanto da far presumere allo stesso numero uno della Fed che “ci si può attendere che raggiungere in maniera sostenuta l’obiettivo del 2% di inflazione richieda un certo periodo di crescita economica sotto le medie storiche, così come una qualche moderazione delle condizioni del mercato del lavoro”.

Insomma, niente strappi ma nemmeno testa sotto la sabbia. Perché l’inflazione al 2% “è e resterà il nostro obiettivo: siamo impegnati a raggiungere e mantenere una linea monetaria che sia sufficientemente restrittiva per riportare l’inflazione a quel livello nel corso del tempo.
Ovviamente è impegnativo”. Il capo della Fed ha usato l’immagine del “navigare in base alle stelle con un cielo nuvoloso”. E ha spiegato che ripristinare la stabilità dei prezzi è cruciale “per raggiungere entrambi gli aspetti del nostro mandato duale”, che prevede il controllo dell’inflazione e, secondo aspetto, favorire la massima occupazione. “Ci servirà la stabilità dei prezzi per ottenere un periodo sostenuto di forti condizioni del mercato del lavoro  a beneficio di tutti”.

L'inflazione prima di tutto. L'avanti adagio di Powell da Jackson Hole

Dal Wyoming, teatro del simposio dei banchieri centrali, il governatore della Federal Reserve si dice pronto a dare nuovo gas ai tassi, ma valutando volta per volta e senza preconcetti. Il rischio è d’altronde quello di spalancare le porte alla recessione

Putin ha ucciso Prigozhin per avere in mano le milizie private?

Per Alperovitch (Silverado Pol. Acc.), la scomparsa di Prigozhin smantella la Wagner per come la conosciamo. Secondo Bressan (Lumsa/Ndcf), andando oltre la vicenda, il ruolo delle Pmc resterà fondamentale per Mosca

Riforme istituzionali, maggioranza e opposizione a confronto a Rimini

I livelli essenziali delle prestazioni, l’efficienza della pubblica amministrazione e i fondi perequativi. Il bilanciamento dei poteri per salvaguardare l’architettura istituzionale e l’ipotesi dell’elezione diretta del presidente del Consiglio. Cosa si sono detti maggioranza e opposizione al Meeting confrontandosi sulle riforme

Quale ruolo avrà l'Intelligenza artificiale nelle guerre del futuro

La “guerra a velocità estrema” può abbreviare notevolmente il tempo della stessa ed essa può finire prima che ci sia un rimbalzo nella solita opinione pubblica, anche perché c’è il rischio che i cittadini, se toccati negli affetti, potrebbero mutare la loro posizione sugli eventi bellici e ritirare il consenso. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Usa in Grecia, Skyros è l'isola scelta per la nuova base

Si rafforza la presenza a stelle e strisce nell’Egeo: l’isola sarà avamposto logistico per droni e per l’attività di intelligence ad ampio raggio. Si aggiunge a Stefanovikio, Creta Souda bay, Larissa e Alexandroupolis

Perché il G7 dovrebbe ascoltare le istanze dei Brics. La versione di Sisci

Per il sinologo Sisci, il vertice dei Brics ha mostrato limiti e potenzialità dell’organizzazione. Il gruppo non è unito, ma le sue istanze dovrebbero essere ascoltate dal G7 e dal sistema occidentale che rappresenta

Donald Twitter. Cosa c'è dietro il ritorno di Trump sul social di Musk

Con un post molto particolare, Trump annuncia il suo ritorno su X dopo la revoca del ban al suo account. Ma cosa ha spinto l’ex presidente a tornare sul vecchio Twitter? Forse il ruolo di Musk e gli interessi condivisi dei due

L'odio è un'insidia per la società. L'esortazione di Mattarella al Meeting

Riceviamo e pubblichiamo il discorso integrale del Capo dello Stato, Sergio Mattarella pronunciato questa mattina durante il Meeting di Rimini

Dalla deflazione alla stagnazione. Il torpore cinese secondo Foreign Affairs

Xi avrà anche avuto il merito di portare nel Dragone un nuovo concetto di investimento, a cominciare dalle infrastrutture. Ma alla fine non è bastato a salvare Pechino dall’immobilismo in cui è precipitata, che apre la strada a una pericolosa decrescita. Non solo per l’economia

Così l'India è arrivata sulla Luna. Intervista esclusiva al presidente Asi Teodoro Valente

Un mix di alta validità scientifica e tecnologica e impegno economico. Questa è stata la ricetta del successo della missione lunare indiana secondo il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente. E l’Italia? Con un prossimo bilaterale negli Usa è pronta a crescere ancora di più nella competizione spaziale internazionale

×

Iscriviti alla newsletter