Skip to main content

Domani il leader cinese Xi Jinping sarà a Mosca per una visita di Stato in Russia durante la quale ci sarà un atteso incontro bilaterale con l’omologo Vladimir Putin. che cosa si diranno i due? Sarà un’occasione per rinsaldare i rapporti bilaterali in contrapposizione all’Occidente oppure Xi cercherà di portare il leader russo a più miti consigli relativamente alla guerra in Ucraina attraverso un sapiente dosaggio di “bastone e carota”?

Probabilmente si verificheranno entrambe le circostanze, anche se la prima (il rafforzamento dell’amicizia tra Mosca e Pechino) avverrà a favore di telecamere, mentre un discorso più franco e schietto sulla guerra sarà lasciato alla sfera privata del dialogo tra i due leader. Il punto da cui partire per effettuare qualsiasi analisi sull’evoluzione dei rapporti tra Cina e Russia è uno solo: ovvero la posizione di assoluta forza in cui si trova Xi. Forte della rielezione a presidente della Repubblica Popolare Cinese (avvenuta solo pochi giorni fa al termine delle Due Sessioni del Partito comunista), è ormai avviato a essere leader “a vita”; in parallelo al suo potere incontrastato a livello politico, va poi considerato il peso economico e demografico della Cina, che è dieci volte superiore a quello della Russia sia in termini di prodotto interno lordo sia di popolazione. Il Dragone si sta avviando verso una ripresa economica molto sostenuta, dopo quasi tre anni di chiusura al resto del mondo, mentre la Russia molto probabilmente sta andando incontro a una recessione a causa degli effetti delle sanzioni (che stanno iniziando a farsi sentire) e per il crollo delle esportazioni di gas verso l’Europa (ormai prossime all’azzeramento).

Alla luce di queste considerazioni, è dunque evidente che Putin non ha alcun margine per dettare e imporre la propria agenda a Xi. Al contrario, dietro la facciata delle dimostrazioni di forza e delle minacce reiterate contro l’Occidente, la Russia ha un bisogno crescente di sostegno economico per non collassare, e questo sostegno può essere fornito solo dalla Cina. Non è un caso se il commercio bilaterale tra i due Paesi è cresciuto moltissimo negli ultimi due anni, ovviamente a favore di Pechino che sta “inondando” con le sue esportazioni una Russia sempre più bisognosa di prodotti che non riesce più a importare dall’Europa (che fino all’invasione dell’Ucraina era di gran lunga il primo partner commerciale). E cosa ottiene in cambio la Cina? Per Xi la vicinanza della Russia è strumentale al suo disegno di aumentare la proiezione internazionale del proprio Paese e la visita si inserisce in una strategia che, per esempio, ha visto recentemente rafforzare i rapporti tra Pechino e altri Stati molto rilevanti dal punto di vista geopolitico come l’Arabia Saudita. Inoltre, nel medio periodo la Cina ha intenzione di aumentare le importazioni energetiche dalla Russia, anche se ci vorrà tempo: infatti, per raddoppiare la capacità del gasdotto Power of Siberia serviranno ancora alcuni anni.

Che cosa accadrà allora domani a Mosca? Il copione che andrà in scena sarà abbastanza prevedibile: grandi abbracci e strette di mano tra Xi e Putin, che si faranno portavoce di un nuovo ordine mondiale contro l’aggressività economica occidentale (e su questo avranno buon gioco potendo sottolineare le sanzioni e le misure protezionistiche di cui sono stati bersaglio). La Cina manterrà una posizione come al solito prudente e ambigua sull’Ucraina, invitando le parti in causa ad impegnarsi per raggiungere la pace e riconoscendo le responsabilità della Nato nel provocare e minacciare la Russia. Ma è probabile che, nell’ufficio di Putin al Cremlino o nella sua dacia, i toni saranno meno concilianti. Xi non vuole, e non può permettersi, una guerra totale con l’Occidente, almeno non così presto: ha bisogno di far ripartire l’economia dopo la performance peggiore degli ultimi trent’anni e, nell’ottica cinese, ogni elemento di disturbo ai propri interessi va disinnescato. Per questo Xi cercherà di convincere Putin dell’importanza e urgenza di trovare una via d’uscita alla guerra, mettendo sul piatto la continuazione degli aiuti economici a una Russia che rischia davvero di trovarsi “alla canna del gas”. In attesa che i tempi siano maturi per far scoppiare un altro scontro, potenzialmente ben più rischioso e pericoloso per il mondo intero: quello relativo a Taiwan.

Cosa aspettarsi dall’incontro Putin-Xi. L’analisi dell’amb. Castellaneta

A favore di telecamere i due rilanceranno il rafforzamento dell’amicizia tra Mosca e Pechino, mentre un discorso più franco e schietto sulla guerra sarà lasciato alla sfera privata. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Con il ponte la Sicilia sarà la porta dell'Europa sul Mediterraneo. Parla l'ex ministro Lunardi

Era tutto pronto a partire, nel 2005. Poi il cambio di governo azzerò il progetto del ponte sullo Stretto. Ora, secondo l’ex ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, “la Sicilia può diventare la porta dell’Europa sul Mediterraneo”. Tra l’altro “la realizzazione di questa infrastruttura avrà ricadute molto positive in termini ambientali. Non v’è dubbio che il consumo di Co2 sarà molto inferiore”

Quali rischi sistemici e ruolo del sistema bancario. L'opinione di Pedrizzi

Per fare sistema, l’Italia ha molto bisogno delle banche, ma anche di banchieri illuminati. L’opinione di Riccardo Pedrizzi, presidente regionale dell’Ucid Lazio, già senatore della Repubblica

Così Israele guarda all’intesa Riad-Teheran

L’intesa tra Iran e Arabia Saudita non blocca le possibilità e le volontà reciproche di Riad e Gerusalemme per costruire una normalizzazione, mediata da Washington. Ciò che ne consegue è la volontà saudita di “essere meno dipendente da una grande potenza”, spiega Friedman

Una famiglia travolta dalla Shoah. Il racconto di Fiano

Enzo Fiano, figlio di Nedo, sopravvissuto ad Auschwitz, racconta la storia della sua famiglia e attraverso questa anche la Storia italiana. Giorgio Girelli racconta il libro “Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah”

La Libia aspetta l’Italia. La versione di Ramadan Sanoussi Belhaj

Di Ramadan Sanoussi Belhaj

È necessario agire rapidamente per porre fine al conflitto nel Paese, e anche l’Italia può e deve svolgere il suo ruolo. Ecco quale. L’intervento di Ramadan Sanoussi Belhaj, già membro del Libyan Political Dialogue Forum istituito dalle Nazioni Unite

Ecco la nuova struttura di MI5 per affrontare Cina e Russia

La National Protective Security Authority è pensata per fornire a imprese, università e altre organizzazioni britanniche consigli per far fronte ai rischio di sicurezza, a partire dallo spionaggio industriale

Perché serve un centro nazionale per le sfide quantistiche. Parla Battilocchio (FI)

“Il tema della sovranità tecnologica rappresenta un pilastro dell’azione del governo”, spiega il deputato il cui ordine del giorno per la costituzione di un ente per la crittografia è stato recentemente accolto dall’esecutivo

Dal digitale all’algoritmo nell’era dell’IA. Jean legge il libro di Bernabè-Gaggi

Il volume contiene un’analisi dei riflessi che lo sviluppo del digitale e dell’IA ha sulle varie attività umane pubbliche e private. La loro importanza è destinata a crescere rapidamente, trainata dalla “corsa al riarmo tecnologico” fra le grandi potenze, in particolare Cina e Usa. Non solo: caratterizza la nuova “guerra fredda” e la parziale “de-globalizzazione” dell’economia, che sta frammentandosi in sistemi regionali omogenei. L’analisi del generale Carlo Jean

Ucraina, la grande débâcle del soft power russo. L'analisi di Pizzolo

Di Paolo Pizzolo

L’attacco manu militari contro l’Ucraina ha dimostrato ancora una volta l’insufficienza del soft power russo, riconfermando in modo evidente come la Russia necessiti del ricorso all’hard power per tentare di raggiungere i propri obiettivi di politica estera. L’analisi di Paolo Pizzolo, ricercatore in Relazioni internazionali presso l’Università Jagellonica di Cracovia, è Research Fellow presso il Centro di ricerca per la Cooperazione internazionale con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Sub-sahariana (Cemas) dell’Università di Roma “La Sapienza”

×

Iscriviti alla newsletter