Skip to main content

La Corte penale internazionale (Icc) ha emanato un ordine di arresto per il presidente russo Vladimir Putin, accusato di crimini di guerra in Ucraina dal 24 febbraio 2022. In particolare la Corte accusa Putin di essere coinvolto nella deportazione forzata di bambini ucraini verso territori della Federazione Russa o controllati da essa.

“Questo è il primo passo di una serie di indagini che riguardano anche altre fattispecie”, spiega dall’Aja a Formiche.net David Donat Cattin, giurista, già segretario generale di Parlamentarians for Global Action. “La forcible transfer of children è stata giudicata a livello preliminare come frutto di una politica di Stato. Per cui si procede al livello più alto di responsabilità politica sia in termini commissivi che omissivi su Putin e la sua Commissaria sui diritti dei bambini. In termini tecnici, la Commissaria è solo incriminata per responsabilità diretta (co-perpetratrice dei crimini) mentre Putin lo è anche per responsabilità omissiva (command responsibility o responsabilità del superiore ex Art. 28, Statuto di Roma), oltre che per responsabilità diretta ex Art. 25, Statuto di Roma. Li si vuole processare sia in quanto co-perpetratori, sia in quanto non hanno fatto nulla per prevenire il fatto”.

Il mandato di cattura esisteva già dal 22 febbraio, ma era tenuto segreto. “Il motivo della segretezza”, prosegue Donat Cattin, “risiede nell’effetto sorpresa, nel cercare di fare arrestare gli accusati e al contempo proteggere le vittime e i testimoni da eventuali ritorsioni”.

I più cinici potrebbero sostenere che un’azione del genere non porti ad alcuna conseguenza pratica, dato che non esiste un’entità che possa andare fisicamente a prelevare gli imputati al Cremlino. “L’Icc è una Corte di giustizia, dunque opera in base al diritto, non all’uso della forza che è prerogativa esclusiva degli Stati”, spiega il docente. “Gli Stati hanno l’obbligo di cooperare con la Corte. La Russia nel 2016 ha negato gli effetti della firma (atto politico) e non ha mai ratificato lo Statuto di Roma della CPI (atto giuridico). Avendolo solo firmato ne ha riconosciuto, senza mai ratificarlo, l’autenticità (e il 17 luglio 1998 lo ha anche votato, adottandone il testo, durante la Presidenza Eltsin. l’Ucraina non l’ha ancora ratificato, ma ha accettato la giurisdizione della Corte sui presunti crimini che si verificano sul suo territorio”.

“È chiaro che ci troviamo in una situazione senza precedenti: i mandati di cattura sono stati emessi contro i leader di una grande potenza nel pieno della conduzione delle ostilità”. E prosegue: “l’obiettivo è fermare i massacri alzando il costo della prosecuzione di questa guerra illegale. Il crimine di aggressione è la madre delle atrocità di cui parliamo oggi”.

Perché un mandato di arresto per Putin. L'analisi di Donat-Cattin

“L’obiettivo è fermare i massacri alzando il costo della prosecuzione di questa guerra illegale. Il crimine di aggressione è la madre delle atrocità di cui parliamo oggi”, spiega a Formiche.net il giurista David Donat Cattin, che oggi era all’Aja. “Si procede al livello più alto di responsabilità politica sia in termini commissivi che omissivi su Putin e la sua Commissaria sui diritti dei bambini”

Cosa racconta la doppia visita Usa-Cina in Etiopia

Il segretario di Stato statunitense è stato in visita in Etiopia e Niger. Negli incontri ha rimarcato il ruolo di Washington, interlocutore franco interessato anche al rispetto dei diritti per riaprire le relazioni con Addis Abeba. L’inviato di Pechino ha avuto un approccio più lasco sul tema, come da tradizione cinese

Il bilaterale Xi-Putin serve interessi diversi a Mosca e a Pechino

La prima visita del presidente cinese in Russia dall’invasione è un segnale forte delle relazioni tra i due Paesi. L’occasione serve a Mosca per mostrare di avere ancora una grande potenza dalla propria parte, a Pechino per presentarsi come un attore portatore di ordine nello scacchiere geopolitico

Finlandia sì, Svezia forse. Il poker di Erdogan con la Nato (e l'Ue)

In sostanza, con il via libera turco, la Nato procede spedita verso l’irrobustimento di una sorta di lunga linea che corre dalla Scandinavia al Mar Nero, quella via d’acqua strategica nel fianco sud-orientale dell’Europa che, dopo la guerra in Ucraina, ha visto raddoppiare il proprio peso specifico (e le esigenze di attenzioni e sinergie)

Wagner e Chiesa ortodossa, un legame sotto il sole africano

Solo la Repubblica Centrafricana ha ufficialmente riconosciuto la Chiesa di Mosca. Proprio uno dei Paesi che ha visto il gruppo Wagner svolgere un ruolo decisivo, scrive Pasquale Annicchino, docente di Dati religiosi e privacy e di Etica e regolamentazione dell’IA (Università di Foggia) ed esperto Osce/Odhir su libertà di religione o di credo

Perché Abu Dhabi apre la porta al mediatore iraniano Shamkhani

Il funzionario iraniano che ha firmato, a Pechino, l’accordo tra Teheran e Riad è adesso ad Abu Dhabi, alla guida di una delegazione economico-commerciale. I Paesi mediorientali si parlano, nonostante il Jcpoa sia bloccato. Sono in movimento nuove dinamiche multipolari

Via Fani, fare sempre memoria per difendere la democrazia. L'opinione di D'Ambrosio

Il fare memoria necessita, anche, di libertà. Chi non è libero interiormente rischia di trasformare la memoria in propaganda e questa, come tale, è quasi sempre in vista di potere, privilegi e denaro. Il commento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

Critiche e strategiche, ecco il piano Ue per le materie prime

La Commissione europea ha presentato il Critical raw materials act. L’obiettivo è quello di adottare una strategia comprensiva per ridurre e mitigare le dipendenze lungo le supply chain delle tecnologie low-carbon, e non solo. Una misura che dovrà essere accompagnata da investimenti, soprattutto nelle capacità minerarie e di raffinazione

Wagner e guerra ibrida, gli assi nella manica di Putin

Come ha fatto Putin a (ri)mettere le mani sull’Africa? Perché si parla di compagnia Wagner? A queste e altre domande si è tentato di dare risposta con il live-talk della rivista Formiche a cui hanno partecipato Leonardo Tricarico, Federica Saini Fasanotti, Matteo Bressan e Pasquale Annicchino

Migrazioni, imprese e Ucraina. Il viaggio di Tajani nei Balcani

La visita del ministro degli Esteri in Croazia e Slovenia non solo è la risposta a chi chiedeva costanza nell’azione del governo sui Balcani, dopo le buone intenzioni della Conferenza di Trieste, ma offre spunti e iniziative in chiave imprenditoriale (all’Italia) e sulla difesa dei confini Ue (con le pattuglie miste in Bosnia)

×

Iscriviti alla newsletter