Skip to main content

Esiste un “sistema di ricognizione globale altamente segreto” operato dal governo degli Stati Uniti che le autorità cinesi si sono impegnate a “divulgare pubblicamente” dopo le indagini sul presunto cyber-attacco americano contro il Centro di monitoraggio terremoti di Wuhan, denunciato a fine luglio. A scriverlo è il Global Times, organo in lingua inglese della propaganda del Partito comunista cinese.

La testata cita Xiao Xinguang, membro del comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese e chief software architect dell’azienda di sicurezza informatica Antiy Labs. I dati sismologici hanno un “significativo valore di intelligence per giudicare il terreno geologico, analizzare test di sistemi d’armi e test nucleari”, ha spiegato. Secondo Xiao, “sfruttando la sua capacità globale di ricognizione, insieme a vari mezzi di intrusioni, furto e altre ampie misure per ottenere ogni tipo di dati telemetrici, e combinando altre fonti di dati ausiliari, [gli Stati Uniti] formano la capacità di analizzare, giudicare, attribuire e localizzare le operazioni economiche e sociali della Cina, e persino le azioni militari”.

Il giornale ha poi citato Du Zhenhua, ingegnere del National Computer Virus Emergency Response Center, secondo cui “l’uso da parte delle agenzie di intelligence militare degli Stati Uniti del loro vantaggio tecnologico per lanciare attacchi informatici all’infrastruttura civile è un atto criminale in palese violazione del diritto internazionale per danneggiare gravemente la sicurezza nazionale e l’interesse nazionale della Cina”.

Era stato sempre il Global Times a rivelare il cyber-attacco a Wuhan dopo che Microsoft aveva rivelato che un gruppo hacker noto come Storm-0558, con sede in Cina, aveva sfruttato una falla nel suo servizio di posta elettronica cloud per spiare agenzie governative negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale.

Quando gli hacker legati al governo cinese avevano colpito le aziende americane per rubare proprietà intellettuale Washington aveva parlato di violazione delle norme internazionali. Dopo il caso Storm-0558 non ha fatto lo stesso. È “la Cina che fa spionaggio”, ha osservato Rob Joyce, a capo della cybersecurity della National Security Agency (Nsa), ha detto all’Aspen Security Forum. E ancora: “È ciò che fanno gli Stati. Dobbiamo difenderci, dobbiamo reagire. Ma è qualcosa che accade”.

La differenza è tutta qui: la spionaggio non è una violazione del diritto internazionale nonostante le ambiguità di interpretazione della Carta delle Nazioni Unite. Gli Stati Uniti lo riconoscono e quando accusano altri Paesi di cyber-attacchi offrono dettagli e report, avviano processi. La Cina, invece, sembra voler considerare anche lo spionaggio una violazione del diritto internazionale. O quantomeno questa è la sua narrativa.

Quello attuale è un momento delicato per le relazioni tra Stati Uniti e Cina, anche per quanto riguarda l’intelligence. Venerdì le autorità cinesi hanno annunciato l’arresto di un cittadino cinese che era stato reclutato dalla Cia in Italia. Pochi giorni prima erano stati incriminati due marinai statunitensi e il loro presunto handler cinese. Ancora prima c’erano state scintille tra Washington e Pechino dopo che William Burns aveva dichiarato pubblicamente che la Cia, che guida, ha “fatto progressi” nel ricostruire la sua rete di informatori in Cina.

Pechino sembra voler rispondere a Washington con messo come la notizia dell’agente arrestato e l’annuncio del Global Times. Ma non è soltanto una risposta a Washington. Sembra anche il tentativo del regime di dare risposte ai cinesi e di puntare il dito contro il nemico che spia, che recluta, che corrompe mentre i numeri dell’economia iniziano a creare allarmi.

Gli Usa hanno un sistema segreto di ricognizione globale? L’accusa cinese

Pechino ha annunciato di voler rendere noto il presunto piano di Washington a seguito delle indagini sul cyber-attacco contro il Centro di monitoraggio terremoti di Wuhan. Ma finge di non sapere che lo spionaggio non è violazione del diritto internazionale

Ferragosto, tempo di manovra. Fisco e lavoro le due sfide di Meloni

Terminate le vacanze estive, per il premier e Giancarlo Giorgetti sarà tempo di capire cosa mettere nel calderone della finanziaria e dove reperire le risorse, con il favore dei mercati. Il costo del lavoro sarà il cuore della legge di Bilancio, il deficit il rebus. Guardando a Tim e Ita

Negazionismo contro la storia democristiana e il futuro popolare

Di Giancarlo Chiapello

A distanza di qualche giorno è possibile fare emergere lo stupore per come a Torino il principale quotidiano abbia trattato i cattolici e usare il fatto come esempio di quella riscrittura della storia di parte che avvelena tutt’oggi la politica italiana. La versione di Giancarlo Chiapello

I giochi diplomatici del Mar Nero passano dalla nave Sukru Okan

L’episodio dell’ispezione russa alla Sukru Okan lascia spazio a diverse interpretazioni. Se da un lato potrebbe essere stato un regolare controllo, dall’altro si potrebbe interpretare come un’azione atta a scoraggiare le iniziative di Kyiv. O, addirittura, quelle di Istanbul

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

Forum della Via della Seta. Ecco perché Xi non invita Macron, Scholz e Meloni

La presenza di Putin è un deterrente per i vertici europei. Ma il tabloid cinese Global Times ribatte: alcuni di loro non sono stati neppure invitati. Un favore al leader ma anche a loro

Hezbollah dichiara guerra a Barbie

In molti in queste ore a Beirut hanno fatto notare che il vero obiettivo del ministro Mortada, nel bloccare la proiezione del film campione di incassi, è l’emancipazione femminile, che Barbie farebbe emergere molto più dell’omosessualità. Ma ciò che sorprende è che Hezbollah sia riuscita a fare di questo una sua battaglia culturale da Beirut, la città più libera e aperta del mondo arabo

Basta coi tassi congelati. Strappo di Ferragosto tra banche cinesi e Pboc

La Banca centrale vuole continuare a mantenere inchiodato il costo del denaro, per provare a rianimare il mattone. Ma per gli istituti è tempo di tornare a realizzare margini. Mentre Country Garden collassa in Borsa

Israele spiazzato dalla mossa palestinese di Riad

La mossa saudita di ampliare le credenziali dell’ambasciatore in Giordania sulle questioni palestinesi e sulle attività consolari a Gerusalemme Est mette in difficoltà Israele. Stress test mentre Washington negozia la normalizzazione tra Riad e Tel Aviv

Geopolitica dell'infosfera, un libro per capire l’impatto delle nuove tecnologie

Sul terreno dell’IA si sta combattendo una grande battaglia che vede contrapposti l’Occidente, con alla testa gli Stati Uniti, e l’Oriente, guidato “dall’amicizia senza limiti” tra la Russia di Putin e la Cina di Xi Jinping. Chi la vincerà sarà anche in grado di dettare le nuove regole. La recensione di Gianfranco Polillo del libro di Savona e Vanoro

I pezzi mancanti della spy story Usa-Cina nata a Roma

Zeng sarebbe stato “indottrinato” in Italia con “valori occidentali” da Seth con cene, gite, viaggi e promesse di denaro, scrivono i media di Pechino. Ma la vicenda ha alcuni lati oscuri, a partire dall’arco temporale in cui è avvenuta

×

Iscriviti alla newsletter