Skip to main content

C’è poco da indugiare sul Mes. L’Italia farebbe bene a ratificare il Trattato che regola e riforma il Meccanismo di stabilità, perché darebbe un segnale di compattezza all’Europa. E contribuirebbe a posare la prima pietra dell’Unione bancaria. Il giorno dopo l’endorsement di Bankitalia sul Mes, Marcello Messori, economista della Luiss e saggista prende la palla al balzo. Sconfinando, però, anche nel campo della crescita, dopo la triplice promozione tutta italiana arrivata da Moody’s, Istat e la stessa Via Nazionale.

LA VIA DEL MES

“Non ci sono ostacoli oggettivi al Mes, almeno dal punto di vista economico. La riforma permette allo strumento di rimanere un veicolo per la gestione delle crisi di bilancio dell’area euro. Non c’è, in questo senso, nessun obbligo per la sua utilizzazione”, puntualizza Messori. “Dobbiamo capire che il Meccanismo di stabilità è assolutamente discrezionale, non c’è nessun obbligo, ma è al contempo uno strumento prezioso per la risoluzione delle crisi. Inoltre, è un pilastro dell’Unione bancaria europea, senza di esso, questa architettura verrebbe certamente meno. Per questo l’Italia dovrebbe ratificare il Trattato, non ci sono rischi. Bisogna sempre ricordare che, qualora si chiedesse l’intervento del Mes, scatterebbero linee di credito assolutamente precauzionali. Insomma, non vedo perché non dovremmo sbloccare l’impasse a livello comunitario”.

UN PIT STOP PER LA BCE?

L’economista affronta poi il delicato tema dei tassi, a valle delle strette monetarie della Bce, spesso giudicate in fuorigioco. “Bisogna capire una cosa. In assenza di futuri, nuovi, shock esogeni, come una nuova guerra, l’inflazione continuerebbe a calare, come già sta facendo. E allora, la Bce potrebbe intervenire ancora un paio di volte, a cavallo dell’estate, per poi lentamente fermarsi. Ma questo non vuol dire ripiegare, anzi. Le previsioni della stessa Bce dicono che l’inflazione scenderà al 2% non prima del 2025, il che vuol dire che se e quando ci sarà un rallentamento, avverrà a fine 2024. Il che non vuol dire cambiare intonazione della politica monetaria, questo è chiaro. Insomma, la strada è ancora lunga, ma certamente il raffreddamento dell’inflazione è un segnale”.

TURBO ALL’ITALIANA

E che dire del sorpasso italiano su Francia e Germania? “Roma corre più di Parigi e di Berlino, ci sono tante componenti che spiegano tale fenomeno. Il primo è che l’Italia ha avuto una forte spesa pubblica, forti trasferimenti di denaro a famiglie e imprese durante la pandemia e tutti proseguiti anche nel 2022. Penso al sostegno all’edilizia. Questo è un fattore contingente. E poi c’è da dire che l’Italia viene da un periodo di forte stagnazione, dunque un rimbalzo era nelle cose. Ma c’è un fatto positivo, sottolineato anche da Bankitalia: la ristrutturazione dell’apparato produttivo italiano, dunque della manifattura. Questo segna un progresso nella dinamica della produttività”.

L'Italia non indugi sul Mes e sui tassi niente illusioni. Parla Messori

Conversazione con l’economista della Luiss e saggista Marcello Messori. Non c’è ragione di temere il Meccanismo di stabilità, la sua attivazione è assolutamente discrezionale. E poi c’è in gioco l’Unione bancaria europea. La Bce non si fermerà tanto facilmente. L’Italia corre più di Francia e Germania perché ha dato più soldi a famiglie e imprese​

La Cina investe e scommette (anche) sul litio argentino

L’azienda cinese Tibet Summit Resources investirà capitale per lo sviluppo di due progetti estrattivi in Argentina. Un’altra mossa per accaparrarsi la preziosa risorsa in giacimenti promettenti, nella corsa globale al litio. L’Argentina potrebbe diventare un colosso minerario entro il 2035…

L’Italia è un ponte mediterraneo. Cavo Dragone sulle missioni internazionali

Dalla presenza del gruppo Wagner, alle crisi economiche, pandemiche e umanitarie, il Mediterraneo allargato è un crocevia di fragilità e insicurezza. Per il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, le missioni internazionali italiane possono offrire un aiuto per la stabilità e la sicurezza, prerequisiti allo sviluppo economico e sociale: “L’Italia è percepita come un ponte di dialogo, una porta d’accesso per l’Europa”

Grazie all’Oman, Egitto e Iran si parlano. Speranze anche per il Jcpoa?

Nell’ultimo decennio l’Oman si è impegnato a risolvere questioni di lunga data tra l’Iran e i suoi rivali o nemici. La ricomposizione delle relazioni tra Cairo e Teheran segue un trend regionale, ma la domanda è se Muscat riuscirà ad avere un ruolo anche sull’Accordo sul nucleare

WhatsApp per le scelte del governo, sì o no? Il dibattito nel Regno Unito

Sir Omand, ex capo dell’agenzia di cyber-intelligence, contro gli “scambi informali” su certe piattaforme. Il dibattito nato dalle conversazioni dell’ex ministro Hancock sul Covid

Landini, quando un sindacato pretende che sia lo Stato a tutelare la contrattazione collettiva

La linea di condotta della Cgil si caratterizza da tempo attraverso la segnalazione di problemi in termini generali e l’attesa delle risposte del governo, come se le soluzioni dovessero passare da lì. A seguire il ragionamento di Landini si direbbe che il sindacato rinuncia al suo ruolo di autorità salariale per affidarlo alle politiche pubbliche. Il commento di Giuliano Cazzola

La voce (ritrovata) di don Milani. Barbiana '65 raccontato da Laura Pettini

Angelo D’Alessandro, a metà degli anni ’60, entrò nella scuola di Barbiana. Conobbe don Milani, che lo accompagno in quel micro-cosmo che divenne poi meta di pellegrinaggi e che fu il centro delle attività del sacerdote. Barbiana ’65 è l’unico documento in cui il protagonista è lo stesso Milani, che parla per circa quaranta minuti. Il documentario ha una lunga storia, ecco qualche retroscena raccontato da chi ha deciso di produrlo

Vi spiego cosa prevede la riforma Cartabia. Parla il prof. Spangher

La riforma mira ad apportare delle profonde trasformazioni nella giustizia penale e nei suoi processi. Uno degli obiettivo è quello di ridurre le tempistiche processuali penali per garantire l’equità del processo per tutti gli interessati. Conversazione con Giorgio Spangher, direttore della Scuola di Alta Formazione in Intelligence, Security, Investigation, UnitelmaSapienza

Dopo gli Emirati, l’Arabia Saudita. Stop alle limitazioni sull’export di armi

In linea con la scelta fatta nell’aprile scorso nei confronti di Abu Dhabi, il Consiglio dei ministri “ha attestato che l’esportazione di bombe e missili” verso Riad “non ricade” nei divieti stabiliti dalla legge. I paletti decisi tra il 2019 e il 2020 sono “venuti meno”

Xi non vuole Putin umiliato. Le parole del capo dei cyber 007 di Londra

Sir Fleming sta per passare il testimone a Keast-Butler, prima donna a capo dell’agenzia britannica di signals intelligence. Al Financial Times fa il punto sui suoi sei anni di direzione, culminati con la guerra in Ucraina. La Cina? “La più grande sfida per l’Occidente”

×

Iscriviti alla newsletter