Skip to main content

I guai del Dragone si portano dietro un pezzo di economia occidentale. O meglio, di finanza. Lo dicono i bilanci che, di solito, non mentono mai. Goldman Sachs, Morgan Stanley, Deutsche Bank, tanto per citarne alcuni, pilastri del business d’Occidente sono rimaste vittime di un 2022 che più schizofrenico di così non poteva essere in Cina. Prima il Covid, poi i lockdown a macchia di leopardo. Il tutto condito da plateali ingerenze del governo negli affari e da una crescita che appare sempre più sopravvalutata.

Insomma, il caos cinese e un’economia incapace di macinare come dovrebbe, cominciano a presentare il conto, come già anticipato nei giorni scorsi da Formiche.net. I profitti di Goldman Sachs, Morgan Stanley e di una manciata di altre banche occidentali in Cina, come Hsbc o Deutsche Bank sono diminuiti drasticamente lo scorso anno, poiché i lockdown e le tensioni geopolitiche hanno vanificato le speranze che le loro operazioni nel Paese potessero finalmente iniziare a essere redditizie.

Tutti o quasi i colossi bancari, incluso il Credit Suisse fallito e salvato due mesi fa, hanno riportato perdite presso le loro filiali in Cina, con la sola eccezione di Ubs. E pensare che i piani erano ben altri. Le banche occidentali hanno passato anni a investire in Cina nella speranza che un presidio nella seconda economia più grande del mondo alla fine si rivelasse la mossa vincente. Ma mentre i rapporti tra Washington e Pechino si deteriorano giorno dopo giorno, le cifre mostrano quanto sia diventata difficile da vincere quella scommessa.

Il fatto, ha scritto il Financial Times, è che molto è cambiato negli ultimi due anni in Cina.” La performance poco brillante del Paese segna un’inversione rispetto al 2021, un anno record per le banche di investimento a livello globale, quando sei dei sette maggiori istituti di Wall Street hanno realizzato profitti in Cina, dopo che Pechino ha permesso loro di iniziare ad assumere la piena proprietà delle filiali, a seguito di un accordo commerciale con gli Stati Uniti”.

E che in Cina qualcosa non stia funzionando è evidente. Nomura ha descritto un’economia che “sta rapidamente perdendo vigore” e ha tagliato le sue previsioni di crescita, settimane dopo aver alzato le sue stime. Barclays ha espresso il timore che la ripresa della spesa “continui a perdere slancio in Cina” e ha tagliato le proiezioni. Mentre Citigroup ha messo in guardia da una “trappola della fiducia cinese”. A scatenare questa negatività sono stati i dati inferiori sulla produzione industriale e sulle vendite al dettaglio. Insomma, forse è tempo di rivedere i propri obiettivi a Pechino.

Così il Dragone manda ko le banche occidentali

Dopo un 2022 segnato dal Covid e da lockdown indiscriminati, i grandi istituti americani ed europei che avevano puntato forte sulla seconda economia globale scontano le prime perdite. Mentre le grandi banche d’affari avvisano: Pechino perde forza e vigore

Strada spianata (dopo la fuga dei candidati) per il bis cinese alla Fao

Iraq e Tagikistan (entrambi membri della Via della Seta) hanno ritirato i loro candidati e la conferma dell’ex ministro di Pechino alla guida dell’agenzia Onu di Roma è ora una formalità. Le ombre sul voto italiano nel 2019 e le sfide (in salita) del decennio

L’Antimafia tra sociologia e strumentalizzazioni politiche. Il corsivo di Cangini

Sulla Commissione antimafia si sono registrati alti e bassi, ma sempre all’insegna della strumentalizzazione effettiva. Il corsivo di Andrea Cangini

Le prospettive della controffensiva ucraina. Scopi militari e obiettivi politici

L’Ucraina punta molto sull’operazione militare che sta per mettere in atto. I risultati potrebbero cambiare la situazione sul campo dal punto di vista militare, e di conseguenza su quello politico. Ma le difficoltà non sono poche

Il giro del mondo di Sam Altman per rassicurare/terrorizzare sull’IA

Il Ceo di OpenAI ieri era a Londra, dopo visitato altre capitali europee e mondiali, per provare a convincere i legislatori sulla buona fede dell’IA Generativa. Un discorso che vale soprattutto per Bruxelles, che ha in mente un piano particolarmente restrittivo. Talmente tanto che la minaccia di Altman è chiara: o si cambia o ChatGpt non sarà più disponibile sul territorio europeo

L'inevitabilità della tragedia. Il secolo di Henry Kissinger

Di Alessandro Strozzi

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche.net dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, raccogliendo contributi e riflessioni su una delle personalità più influenti del Novecento. Qui ospitiamo il commento di Alessandro Strozzi

Cosa lega il G7 e il Question Time al Senato? Le foto della settimana

Da Hiroshima all’Emilia-Romagna, passando per il Senato: cosa mette assieme gli ultimi eventi della settimana? Niente, se non che in tutti sono state scattate delle foto. Su Formiche.net troverete le più belle? Chi può dirlo. La rubrica “Queste le avete viste?”

Infrastrutture digitali per una crescita sostenibile. La sfida di Inwit per l’Europa

Di Valeria Torta

Le nuove sfide poste dalla digitalizzazione delle infrastrutture nazionali richiedono di ripensare la strategia di investimento e potenziamento delle attuali strutture, in linea con gli obiettivi del Next Generation Eu. Questi i temi al centro del terzo Stakeholder Forum di Inwit. Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Infrastrutture Digitali per la crescita sostenibile del Paese”

Ita e Lufthansa partono col piede giusto. Giuricin spiega perché

​L’economista dell’Istituto Bruno Leoni ed esperto di trasporto aereo: i tedeschi vogliono puntare su Fiumicino e America e comunque la compagnia italiana non aveva alternative davanti a sé. Per battere le low cost bisogna intercettare i mercati su cui non sono presenti​

Spie cinesi negli Usa? L’arrivo del nuovo ambasciatore e la risposta degli 007

Xie Feng è arrivato a Washington con due lettere indirizzate ai “compatrioti” che vivono in America: lavoro per voi ma in cambio sostenete il Partito. E così il controspionaggio americano fa circolare alcuni bollettini di diverse settimane fa dal titolo “Non essere una pedina di governi stranieri repressivi”

×

Iscriviti alla newsletter