Skip to main content

Per alcuni è l’ultimo vero leone della finanza americana, nel solco di Warren Buffett. Di sicuro è il banchiere più potente dell’era contemporanea, ascoltato dalla politica e che non si tira indietro neanche a dare valutazioni e consigli sulla gestione della politica monetaria alla Federal Reserve. Jamie Dimon, ceo di JpMorgan, fresco di salvataggio di First Republic Bank (la banca fallita contemporaneamente a Svb, due mesi fa) in queste ore rappresenta anche un ponte tra Stati Uniti e Cina.

Dimon è appena atterrato a Shanghai, per la prima volto dopo quattro anni, vale a dire dall’inizio della pandemia, quando la Cina era qualcosa di molto diverso. E mercoledì salirà sul palco del summit organizzato in loco dalla stessa banca americana. Fatti e circostanze che hanno una loro rilevanza. Tanto per cominciare, non sono tempi facili per la finanza estera in Cina. Due anni e mezzo di lockdown indiscriminati, vaghe ingerenze del partito, una crisi del debito ormai ingestibile, hanno spinto le grandi banche statunitensi e più in generale occidentali a rivedere i propri piani di espansione nel Dragone.

E pensare che nel 2019, data dell’ultima visita di Dimon in Cina, Wall Street e i suoi colossi erano pronti a sfruttare la tanto attesa apertura al mondo del settore finanziario cinese. Ma ora il vento è cambiato. Stati Uniti e Cina sono ai ferri corti, complice la guerra in Ucraina e l’appoggio (più o meno formale che sia) di Pechino a Mosca. E l’economia cinese non tira come dovrebbe. Anzi. Ma Jamie Dimon non vuole mollare, sposando la via del dialogo, soprattutto dopo che 2021, è stato costretto a scusarsi per aver detto a un gruppo di manager americani che la sua banca sarebbe sopravvissuta al partito comunista cinese. Daniel Pinto, direttore operativo di JpMorgan, ha parlato dello scontro tra Usa e Cina in questi termini: “È qualcosa con cui dobbiamo imparare a convivere perché non è risolvibile, ma speriamo che attraverso il dialogo questa tensione diventi costruttiva”.

Negli scorsi mesi si è assistito a una serie di colpi inferti alle società di consulenza occidentali in Cina, cui si è da poco aggiunto il divieto del governo agli operatori tecnologici di acquistare prodotti dell’americana Micron, come rappresaglia per le limitazioni Usa sull’export di prodotti avanzati.

“Credo sia abbastanza ovvio che in questo momento tutti i grandi operatori finanziari stiano adottando un approccio di basso profilo, qualsiasi cosa stiano facendo, con l’unica eccezione di Jamie Dimon”, ha dichiarato Peter Alexander, amministratore delegato della società di consulenza Z-Ben Advisors Ltd, con sede a Shanghai. L’evento organizzato da JpMorgan, comunque, è tutt’altro che una rimpatriata di nostalgici della buona finanza. Più di 2.600 banchieri e clienti si riuniranno per due giorni all’hotel Jing An Shangri-La, nell’hub finanziario di Shanghai.

E che Dimon faccia sul serio lo dimostra anche l’agenda stessa dell’evento, ricca di pesi massimi dell’economia sia statunitense sia cinese, tra cui gli amministratori delegati di Pfizer, Baidu. e Starbucks. E se ci saranno gli ex segretari di Stato americani Henry Kissinger – che ha compiuto 100 anni questo mese – e Condoleezza Rice, protagonisti di una tavola rotonda virtuale, mancheranno del tutto esponenti del governo cinese. La rivale newyorkese di Jp Morgan, Morgan Stanley, invece, terrà un proprio evento incentrato sulla Cina a Hong Kong da martedì a giovedì, con la partecipazione di circa 500 dirigenti di 260 aziende cinesi e più di 1.500 investitori globali.

Tutto questo mentre in terra americana, negli ultimi mesi le banche hanno accettato di concedere prestiti per miliardi di dollari per finanziare le operazioni di leveraged buyout (operazione di finanza che consiste nell’acquisire una società con denaro preso a prestito dalle banche) di Apollo Global, Elliott Management, Blackstone e Veritas Capital. Si tratta di una notizia positiva per i colossi del private equity, che dispongono di centinaia di miliardi di dollari e sono alla ricerca di opzioni di finanziamento interessanti, dato che l’aumento dei tassi di interesse intacca i loro rendimenti.

Nel nome della finanza. Il senso di Jamie Dimon per la Cina

Dopo oltre quattro anni il numero uno del gigante americano, Jamie Dimon, è tornato nel Dragone per tentare di costruire nuovi ponti con Pechino, laddove la politica ha fallito. Ma la Cina non è più la stessa

Con il C919 Pechino sfida il mercato aeronautico occidentale

Di Fabrizio Braghini

La Cina si presenta nel mercato aeronautico con un prodotto nuovo, il C919, un nuovo narrow body da 160 posti che sfida il duopolio Airbus e Boeing ponendosi in competizione con A319neo, A320 e il 737Max

Il Covid e la fuga da un laboratorio. L’ipotesi del virologo cinese

George Gao, già capo del Centro cinese per il controllo delle malattie (Cdc), ha dichiarato alla Bbc che era stata aperta un’indagine da parte delle autorità di Pechino e che sull’origine del virus non si può scartare nessuna ipotesi

La Guerra tiepida. I rapporti Russia-Occidente nel libro di Casini e Manciulli

La presentazione del nuovo libro di Enrico Casini e Andrea Manciulli “La guerra tiepida. Il conflitto ucraino e il futuro dei rapporti tra Russia e Occidente” con gli autori e Guido Crosetto, Nicola Latorre, Marco Minniti, Monica Maggioni e Giovanni Lo Storto

Phisikk du role - Di grazia, perché mai i ballottaggi?

Al voto di quest’ultimo ballottaggio delle amministrative ha partecipato la minoranza degli aventi diritto, poco più del 49%, nove punti in meno del già abbastanza desertificato primo turno. Una minoranza della minoranza governerà i sette comuni capoluoghi, a motivo di un capriccioso ritorno alle urne dopo quindici giorni, con evidente dispendio di danaro pubblico e di tempo e, soprattutto, riduzione di partecipazione democratica. La rubrica di Pino Pisicchio

Nell’esplorazione spaziale l’Europa è pronta a giocare in Serie A. Parla Astrosamantha

“L’obiettivo è diventare dei partner di maggior peso, così che attraverso gli investimenti europei si promuova concretamente il lavoro delle aziende del Vecchio continente e non l’industria altrui”. L’intervista in esclusiva a Samantha Cristoforetti sulle future ambizioni dell’Europa nel campo dell’esplorazione spaziale

Droni su Mosca, fallimento operativo ma vittoria strategica

Una zona residenziale della capitale russa è stata colpita durante la notte. Anche se i danni sono limitati, l’impatto di quest’avvenimento è di portata decisamente più ampia

La Cina rimbalza il Pentagono. Per Pechino contano solo le relazioni commerciali

L’offerta del Pentagono per un incontro con il ministro della Difesa cinese è stato rifiutato da Pechino. La Cina dimostra di privilegiare solo incontri di carattere economico e commerciale, e di ritenere non importante riprendere dialoghi di valore politico o le comunicazioni militari

La destra dà mentre la sinistra pretende. Il corsivo di Arditti

Volendo cercare una sintesi sui motivi delle evidenti vittorie di destra negli ultimi anni (dentro e fuori l’Italia) possiamo fare sintesi intorno ad un concetto tanto elementare quanto assai significativo: l’elettore ha buone chances di ottenere qualcosa se vince la destra, mentre in caso contrario ha la certezza che gli verranno avanzate richieste, più o meno onerose

Il G7 italiano e la cooperazione tra Nord e Sud del mondo. Il dibattito allo Iai

All’Istituto affari internazionali la prima di una serie di conferenze collegate dal macro-tema dei rapporti tra i Paesi industrializzati e il cosiddetto “Global South”. Dalla discussione emerge una visione sistemica e una consapevolezza delle difficoltà da affrontare. Ma ci sono anche sviluppi positivi. Ecco chi c’era e cosa è stato detto

×

Iscriviti alla newsletter