Skip to main content

Se è vero che la politica si fa anche coi simboli, la visita del presidente del Senato Ignazio La Russa assume un significato incontrovertibile: piena vicinanza a Israele. La prima visita ufficiale della seconda carica dello Stato arriva in un momento non certo facile. A Tel Aviv tanti diversi sono stati gli episodi di tensione: i manifestanti in piazza chiedono una retromarcia del governo Netanyahu sulla riforma della giustizia. Il premier israeliano, peraltro, la settimana prossima sarà in Italia e incontrerà Giorgia Meloni. “Due grandi democrazie si incontrano, questa è già una notizia fortemente positiva. L’interesse di questo governo è quello di rafforzare sempre di più i rapporti con Israele”. Il senatore di Fratelli d’Italia Lucio Malan, su questo punto, non ha dubbi e con Formiche.net riflette sul significato della visita di La Russa e sul futuro incontro tra i due premier.

Cosa rappresenta il viaggio del presidente del Senato in Israele per questo governo?

Il significato è molto profondo, specie perché arriva a coronamento di un percorso iniziato idealmente lo scorso 27 gennaio. In occasione della Giornata della Memoria, infatti, c’è stato un importante momento di incontro che ha coinvolto non solo il presidente del Senato, ambasciatore e vice ambasciatore israeliani, ma anche i rappresentanti delle comunità ebraiche di Roma e Milano oltre alla presidente dell’Ucei, Noemi Di Segni. Insomma, la posizione del governo è chiara: piena vicinanza a Israele. Peraltro in un momento di grandi tensioni.

La riforma della giustizia fortemente voluta da Netanyahu ha diviso l’opinione pubblica. 

Al di là della riforma della Giustizia, purtroppo l’opinione pubblica specie a fronte dei tanti attentati terroristici che si verificano regolarmente, tende sempre a ricordarsi dei palestinesi e mai degli israeliani. Peraltro molti dei missili che “piovono” sulle città israeliane arrivano dalla striscia di Gaza. Un territorio nel quale, anche per mano del governo, gli insediamenti israeliani sono stati rimossi. Ma, l’aspetto più grave, è che spesso i missili vengono nascosti in edifici molto popolosi e abitati da bambini.

Tornando al viaggio di La Russa. Riecheggiano le parole pronunciate, proprio vent’anni fa, da Gianfranco Fini a Gerusalemme. Il solco tracciato dalla “svolta di Fiuggi”. 

Ignazio La Russa è un testimone di quella stagione e ha vissuto quell’esperienza in prima persona. Fiuggi rappresentò la svolta definitiva per la destra italiana: la condanna senza se e senza ma del Fascismo. Certo, in qualche modo la visita di questi giorni è la maturazione di un seme gettato allora.

“L’incontro tra Netanyahu e Meloni è già di per sé una notizia positiva”, ha detto in premessa. Che cosa si aspetta?

Mi pare che ci si possa aspettare il meglio. Il segnale, ancora una volta, è chiaro. Si tratta di due leader, interpreti di grandi democrazie, che si confronteranno. Bibi ha dalla sua una grande esperienza di governo che non sfugge alla nostra premier. Non solo. Per quanto Israele e Italia abbiano storie differenti, tra Netanyahu e Meloni ci sono grandi punti di sintonia.

Quali i dossier sul tavolo?

Ci sono tanti settori nei quali Italia e Israele hanno punti di connessione: dall’alta tecnologia all’agricoltura. Su questo penso che Israele rappresenti un modello. In una terra pressoché priva d’acqua, si sono realizzate colture straordinarie. A fronte della situazione di carenza idrica del nostro Paese, il modello israeliano potrebbe senz’altro essere seguito.

Sul piano geopolitico l’Italia come si muoverà?

La recente visita della premier Giorgia Meloni negli Emirati Arabi ha fissato un punto molto importante sotto il profilo dei rapporti del nostro Paese in Medio Oriente: siamo forti sostenitori degli Accordi di Abramo. Mi aspetto, quindi, un forte impegno dell’Italia. Sono accordi fondamentali per superare difficoltà e tensioni che non hanno alcuna ragione d’essere.

 

 

La Russa, gli Accordi di Abramo e la vicinanza a Israele. Parla Malan

Il senatore di Fratelli d’Italia sulla visita di La Russa in Israele: “L’interesse di questo governo è quello di rafforzare sempre di più i rapporti con Israele”. E sul prossimo vertice Meloni-Netanyahu: “Siamo forti sostenitori degli Accordi di Abramo. Mi aspetto un forte impegno dell’Italia”

Eni-Andnoc, accordo per il futuro (non solo energetico)

Le due aziende degli idrocarburi di Italia ed Emirati Arabi Uniti compattano ulteriormente la partnership cavalcando i temi cruciali della transizione e della sicurezza energetica in occasione del vertice tra Meloni e Bin Zayed

La Pubblica amministrazione di cui abbiamo bisogno. Il commento di Celotto

Nel 2022 sono stati depositati 16.850 ricorsi contro ministeri e Pubbliche amministrazioni. Ben 3421 ricorsi sono contro il silenzio di una amministrazione e 1430 per l’ottemperanza a sentenza. La riforma di cui abbiamo davvero bisogno? Rendere la Pubblica amministrazione rapida nelle risposte, positive o negative che siano. E il digitale non può che aiutarci. Il commento di Alfonso Celotto

Meloni torna da Abu Dhabi con più certezze. Ecco perché

Dal lato italiano spicca la soddisfazione per i bilaterali a Nuova Delhi e ad Abu Dhabi, andati “oltre le aspettative”. Non solo perché dopo il battesimo di Bali rappresentano il secondo step del presidente del Consiglio (in attesa del terzo negli Usa), ma anche per gli intrecci con dossier altamente strategici. Primo fra tutti la Via della Seta che è “ancora in via di valutazione”

Tra Italia e Emirati una visione diplomatica comune. Parlano gli esperti di Abu Dhabi

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Formiche.net ha contattato sette esperti emiratini per parlare delle relazioni Roma-Abu Dhabi. Ciò che emerge è una partnership coesa, con le frizioni passate nettamente superate. L’incontro tra la presidente del Consiglio Meloni e il leader bin Zayed conferma come i due Paesi guardino al futuro del rapporto

Un anno di invasione russa. A che punto è la guerra? Il dibattito al Cnas

Scontento popolare e nell’élite, servizi segreti, crisi economica e l’effetto delle (prime) sanzioni. Gli esperti analizzano lo stato del regime di Vladimir Putin, e il futuro del sistema politico russo, nell’incontro organizzato dal Center for a New American Security

Biologia sintetica e intelligenza artificiale. Le sfide del futuro secondo Matheny (Rand)

Di Jason Matheny

Nuovi virus potrebbero essere in grado di uccidere molti milioni di persone, intenzionalmente o meno. Nuove armi informatiche e attacchi di disinformazione possono raggiungere scale mai viste prime. Gli scenari per l’intelligence americana secondo Jason Matheny, presidente e amministratore delegato di Rand

Perché allargare l’I2U2 all’Italia è possibile. Conversazione con Baharoon

Secondo il direttore generale del Dubai public policy research centre, Bhuth, una partnership tra Italia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, India, Corea del Sud e Giappone sulla Blue Economy può avere un enorme impatto su questioni globali. L’I3U2 è possibile

Ecco i rischi cyber dell’Internet of Things secondo Braccioli (DP)

Di Marco Braccioli

Nel 2020 sono stati censiti circa 50 miliardi di device IoT a livello mondiale, applicati per lo più nei settori dell’industria, dell’agricoltura, dell’automotive, del retail e dell’energia. La pervasività di questi piccoli oggetti dotati di hardware e software è una sfida in termini di sicurezza e cybersicurezza. Il commento di Marco Braccioli, VP Defence & Cybersecurity di DigitalPlatforms

Papa Francesco, il gesuita francescano raccontato da Milone

Di Massimo Enrico Milone

Il papa non perde occasione per riproporre, con forza, la figura e il messaggio del Poverello d’Assisi, San Francesco, esempio per eccellenza della cura per i deboli e per il vissuto di un’ecologia integrale. Pubblichiamo l’introduzione del volume “Da Francesco a Francesco. Dieci anni di un Pontificato innovatore”, Casa editrice Francescana di Assisi a firma di Massimo Enrico Milone, già direttore di Rai Vaticano

×

Iscriviti alla newsletter