Il senatore di Fratelli d’Italia sulla visita di La Russa in Israele: “L’interesse di questo governo è quello di rafforzare sempre di più i rapporti con Israele”. E sul prossimo vertice Meloni-Netanyahu: “Siamo forti sostenitori degli Accordi di Abramo. Mi aspetto un forte impegno dell’Italia”
Archivi
Eni-Andnoc, accordo per il futuro (non solo energetico)
Le due aziende degli idrocarburi di Italia ed Emirati Arabi Uniti compattano ulteriormente la partnership cavalcando i temi cruciali della transizione e della sicurezza energetica in occasione del vertice tra Meloni e Bin Zayed
La Pubblica amministrazione di cui abbiamo bisogno. Il commento di Celotto
Nel 2022 sono stati depositati 16.850 ricorsi contro ministeri e Pubbliche amministrazioni. Ben 3421 ricorsi sono contro il silenzio di una amministrazione e 1430 per l’ottemperanza a sentenza. La riforma di cui abbiamo davvero bisogno? Rendere la Pubblica amministrazione rapida nelle risposte, positive o negative che siano. E il digitale non può che aiutarci. Il commento di Alfonso Celotto
Meloni torna da Abu Dhabi con più certezze. Ecco perché
Dal lato italiano spicca la soddisfazione per i bilaterali a Nuova Delhi e ad Abu Dhabi, andati “oltre le aspettative”. Non solo perché dopo il battesimo di Bali rappresentano il secondo step del presidente del Consiglio (in attesa del terzo negli Usa), ma anche per gli intrecci con dossier altamente strategici. Primo fra tutti la Via della Seta che è “ancora in via di valutazione”
Tra Italia e Emirati una visione diplomatica comune. Parlano gli esperti di Abu Dhabi
Formiche.net ha contattato sette esperti emiratini per parlare delle relazioni Roma-Abu Dhabi. Ciò che emerge è una partnership coesa, con le frizioni passate nettamente superate. L’incontro tra la presidente del Consiglio Meloni e il leader bin Zayed conferma come i due Paesi guardino al futuro del rapporto
Un anno di invasione russa. A che punto è la guerra? Il dibattito al Cnas
Scontento popolare e nell’élite, servizi segreti, crisi economica e l’effetto delle (prime) sanzioni. Gli esperti analizzano lo stato del regime di Vladimir Putin, e il futuro del sistema politico russo, nell’incontro organizzato dal Center for a New American Security
Biologia sintetica e intelligenza artificiale. Le sfide del futuro secondo Matheny (Rand)
Nuovi virus potrebbero essere in grado di uccidere molti milioni di persone, intenzionalmente o meno. Nuove armi informatiche e attacchi di disinformazione possono raggiungere scale mai viste prime. Gli scenari per l’intelligence americana secondo Jason Matheny, presidente e amministratore delegato di Rand
Perché allargare l’I2U2 all’Italia è possibile. Conversazione con Baharoon
Secondo il direttore generale del Dubai public policy research centre, Bhuth, una partnership tra Italia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, India, Corea del Sud e Giappone sulla Blue Economy può avere un enorme impatto su questioni globali. L’I3U2 è possibile
Ecco i rischi cyber dell’Internet of Things secondo Braccioli (DP)
Nel 2020 sono stati censiti circa 50 miliardi di device IoT a livello mondiale, applicati per lo più nei settori dell’industria, dell’agricoltura, dell’automotive, del retail e dell’energia. La pervasività di questi piccoli oggetti dotati di hardware e software è una sfida in termini di sicurezza e cybersicurezza. Il commento di Marco Braccioli, VP Defence & Cybersecurity di DigitalPlatforms
Papa Francesco, il gesuita francescano raccontato da Milone
Il papa non perde occasione per riproporre, con forza, la figura e il messaggio del Poverello d’Assisi, San Francesco, esempio per eccellenza della cura per i deboli e per il vissuto di un’ecologia integrale. Pubblichiamo l’introduzione del volume “Da Francesco a Francesco. Dieci anni di un Pontificato innovatore”, Casa editrice Francescana di Assisi a firma di Massimo Enrico Milone, già direttore di Rai Vaticano