Appare sempre più evidente che il tema migranti sia non solo contingente per molti Paesi di prima accoglienza, ma si sia progressivamente trasformato in un preciso tema sociale ed elettorale che impatta sulle varie comunità. Per questa ragione la Commissione si è convinta a cambiare passo, anche dopo le pressioni che Giorgia Meloni ha avanzato dal 2022 ad oggi. L’approccio italiano si è rivelato valido agli occhi dell’Ue che nel frattempo ha messo nel conto un possibile peggioramento della situazione internazionale
Archivi
Elon Musk lancia Grok 3, il chatbot che aiuterà a comprendere l'universo
La società del tycoon, xAI, ha sottolineato che servirà ancora una settimana per mettere a punto gli ultimi dettagli. Ma il modello è dieci volte più potente rispetto al suo predecessore. E fa parte della risposta americana a DeepSeek cinese
Elt, Fincantieri e Leonardo. Perché gli Emirati puntano sull’industria della difesa italiana
Settimana di intese industriali ad Abu Dhabi, con gli Emirati Arabi Uniti che stringono accordi con le maggiori realtà italiane. L’accordo con Leonardo (nonché con Elt e Fincantieri) segnala l’interesse emiratino verso una maggiore cooperazione con l’industria nostrana e manifesta le ambizioni di Dubai di trasformarsi da importatore a esportatore di sistemi d’arma all’avanguardia
L'incontro Usa-Russia apre una nuova fase diplomatica. Parla Missiroli
La decisione di Trump di dialogare direttamente con Putin non segna solo una svolta nelle relazioni Usa-Russia, ma anche in quelle con l’Europa. Che adesso dovrà cambiare approccio. L’opinione di Antonio Missiroli, ex-direttore dell’Euiss e già assistente del segretario generale della Nato
Energia e dazi, per chi suona la campana di Draghi
L’ex presidente della Bce, in audizione all’Europarlamento, torna a mettere l’Ue davanti alle proprie responsabilità e ritardi. Su energia, tecnologia e difesa il Vecchio continente ha perso troppo tempo. E ora deve recuperare terreno, prima che sia troppo tardi
Cosa c’è dietro la non-risposta di Mattarella alla guerra ibrida russa
Il Presidente della Repubblica non ha risposto direttamente agli attacchi della diplomazia russa, ma ha esortato Mosca a rientrare nel ruolo internazionale nel rispetto del diritto e della sovranità degli Stati. Intanto, la campagna di destabilizzazione dell’Italia di Meloni continua con la seconda giornata di cyber-attacchi
Asse Draghi-Trump su riforme in Italia? La versione di Sisci
Il governo di Giorgia Meloni o di un eventuale successore di forze oggi all’opposizione sono disposti a riforme trumpiane, ben più drastiche di quelle prescritte da Draghi? Il commento di Francesco Sisci
Cosa può fare l'Unione europea per Kyiv. Risponde Mauro
L’Europa, spiega il già ministro della Difesa Mario Mauro a Formiche.net, “rischia di essere un vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro. Per ripensare questa postura occorre un passo avanti, ma significativo, delle classi dirigenti europee. Forse era questo il tema sotteso alla riunione di Parigi”. E attenzione alle elezioni tedesche del prossimo 23 febbraio…
La pittura dell’anima. Impressioni dalla mostra di Munch a Roma
I sentimenti in scena nella pittura di Munch. Vita, amore e morte. Inizio e fine di un disperato percorso di solitudine e inquietudine ma anche di passione e speranza. Da leggere nella sua profonda essenza solo con la profondità del cuore. Oggi più che mai. Elvira Frojo ha visitato la mostra ospitata a Palazzo Bonaparte a Roma per Formiche.net
L’Europa tra dazi e autonomia strategica. Perché è necessario un nuovo patto industriale
L’Europa e l’Italia devono essere in grado di cogliere la grande opportunità che si nasconde in questo momento di crisi, se intendono continuare a giocare un ruolo da protagonisti, con la stazza e il pedigree necessari per competere con le superpotenze globali. Solo così potremo garantire un domani prospero per le nostre imprese, i nostri lavoratori e le generazioni che verranno. Il commento di Marco Sala, vicepresidente gruppo Desa