Skip to main content

Nel bilaterale che ha coinvolto la premier, Giorgia Meloni, e il presidente americano, Joe Biden, si è parlato anche di rafforzare la cooperazione spaziale. Nella dichiarazione congiunta, rilasciata dai due leader e resa nota dalla Casa Bianca, vi è infatti anche un paragrafo dedicato al settore spaziale che porta con sé grandi novità sul partenariato che lega da ormai molti anni in orbita le due sponde dell’Atlantico. Tra i punti più salienti si citano gli Accordi Artemis, si fa esplicito riferimento alla creazione di “un nuovo dialogo spaziale” e si auspica una maggiore regolamentazione del comparto.

Privatizzazione dell’orbita

“Entrambe le parti intendono incoraggiare ulteriori investimenti nel settore spaziale e la collaborazione industriale, anche per quanto riguarda le stazioni spaziali commerciali”, recita il documento riferendosi alla crescente privatizzazione che sta coinvolgendo l’orbita bassa. Uno statement che potrebbe aprire prospettive industriali e commerciali importanti per i due Paesi. In vista del prossimo pensionamento della Stazione spaziale internazionale (Iss), l’orbita è diventata terreno fertile per nuove stazioni commerciali private, cambiando così la natura degli avamposti spaziali, tradizionalmente frutto dell’intesa tra istituzioni e agenzie spaziali nazionali. La società texana Axiom sta infatti già sviluppando quella che sarà la prima stazione commerciale, e l’Italia grazie a una filiera spaziale completa, che vanta sia giganti del settore sia una fitta rete di Pmi e start up, può sicuramente giocare un ruolo da protagonista. C’è quindi da aspettarsi che si implementino ancora più accordi a livello industriale, che permettano al nostro Paese, al fianco degli Stati Uniti, di non rimanere indietro in questa vera e propria rivoluzione spaziale. In tale cornice, è bene ricordare il recente successo del volo suborbitale di Virgin Galactic, con a bordo un equipaggio italiano. Il sistema basato sullo spazioplano SpaceShip Two di Virgin Galactic ha aperto infatti alla possibilità di un accesso ripetibile e affidabile allo spazio anche per passeggeri e ricercatori privati. Una vera e propria rivoluzione, a cui l’Italia ha partecipato da protagonista con il suo equipaggio formato dal colonnello Walter Villadei, il colonnello Angelo Landolfi e l’ingegnere Pantaleone Carlucci.

Regolamentare lo spazio

Nella dichiarazione si cita inoltre l’importanza di affrontare le minacce spaziali attraverso norme, regole e principi di comportamento responsabile. Questo potrebbe essere letto come un segnale che rende chiara la volontà americana di aggiornare il Trattato sullo spazio extra-atmosferico, risalente ormai al 1967, e divenuto obsoleto di fronte all’accelerazione che lo spazio ha subito soprattutto negli ultimi anni. Tuttavia, la necessità di una maggiore regolamentazione non è solo un’esigenza internazionale, ma anche nazionale. Proprio di recente, infatti, si è riunito l’Intergruppo parlamentare sulla space economy, sotto la guida del ministro delle Imprese e del made in Italy (Mimit) con delega al coordinamento della politica spaziale e aerospaziale, Adolfo Urso. In quest’occasione si è ribadita la necessità di dotarsi di un quadro normativo ad hoc per l’Italia spaziale. Secondo le previsioni del ministro, già il prossimo anno si presenterà una normativa sullo spazio, nella cornice della prossima legge finanziaria. Si tratta di un obiettivo perseguito dall’Italia da diverso tempo e volto a regolare quello che è ritenuto uno dei grandi asset di sviluppo dell’economia italiana e globale. Regolamentare lo spazio, infatti, significa anche contrastare le crescenti minacce in orbita, come quelle rappresentate dai missili Asat (anti-satellite).

Il progetto Artemis

Nel dialogo nello studio ovale, Biden e Meloni hanno ribadito anche la centralità degli Artemis Accords. Partita lo scorso 16 novembre, la missione Artemis 1 ha riaperto la strada alla colonizzazione della Luna. Rispetto ad Apollo, programma prettamente statunitense, Artemis vede invece un forte contributo internazionale e italiano, con il nostro Paese che è stato il primo a firmare gli Artemis Accords a ottobre del 2020. Il programma Artemis impiega, infatti, i moduli del Lunar Gateway, il Modulo di servizio europeo (Esm) e servizi di telecomunicazione di produzione italiana. Thales Alenia Space Italia, per esempio, produce i 3 moduli del Lunar Gateway, Halo, modulo abitativo e logistico, che abilita l’ambiente di vita “iniziale” della nascente stazione, I-Hab (International habitat), la casa europea degli astronauti nell’orbita lunare e il modulo Esprit (European system providing refueling, infrastructure and telecommunications). Inoltre, l’azienda produce la struttura di base dell’Esm, la parte cruciale della navicella Orion che porterà gli astronauti in orbita Lunare, e che fornisce l’elettricità e la propulsione, fino ai sottosistemi critici sviluppati per tutti e sei i moduli, che garantiranno le condizioni vitali e la sicurezza dell’equipaggio durante l’intera missione, come ad esempio il sistema per la protezione dai micrometeoriti e il controllo termico. Leonardo, invece, fornisce i pannelli fotovoltaici (Pva) che compongono le quattro “ali” del modulo di servizio e le unità di controllo e distribuzione dell’alimentazione (Pcdu) per i moduli Esm da 1 a 6, utili al controllo e alla distribuzione di energia al veicolo spaziale. Su Artemis 1 ha volato inoltre il cubesat dell’Asi, Argomoon, realizzato dall’azienda torinese Argotec, per fornire immagini direttamente dallo spazio ed è stato l’unico satellite europeo a partire con la missione. Le prossime fasi del progetto Artemis prevedono anche una missione con equipaggio, che dopo più di cinquant’anni dall’allunaggio è pronta a riportare l’essere umano sul suolo lunare, questa volta per restarci stabilmente e colonizzare il satellite. L’Italia, anche al fianco degli Stati Uniti, è pronta a fare la sua parte.

 

Usa e Italia ancora più unite in orbita. Il bilaterale anche spaziale tra Biden e Meloni

La visita a Washington di Giorgia Meloni ha visto tra i suoi protagonisti anche il settore spaziale. Gli Stati Uniti e l’Italia hanno infatti espresso in una dichiarazione congiunta la comune volontà di impegnarsi a rafforzare la cooperazione spaziale, anche attraverso la creazione di un “nuovo dialogo spaziale”, volto a promuovere la cooperazione industriale e cavalcare la privatizzazione dell’orbita bassa

In difesa, l’Europa faccia di più. Il premier sposa la linea americana

La Difesa è stato uno dei temi affrontati nel colloquio alla Casa Bianca tra Joe Biden e Giorgia Meloni. Il presidente del Consiglio ha ribadito la necessità di una presa di responsabilità dell’Europa nella propria sicurezza, sottolineando l’impegno dell’Italia ad aumentare la spesa militare al 2%. Un’autonomia che non sia “terza” rispetto al legame atlantico, quanto piuttosto un valore aggiunto per l’Alleanza

Il Giappone sorprende i mercati. Ecco come (e perché)

La Bank of Japan del neo governatore Kazuo Ueda regala al mercato il primo vero colpo di scena, con una manovra in aperta antitesi con il trend rialzista globale. Ma non solo. La Borsa non apprezza, la moneta del Sol Levante, invece, sì

Non è destra-sinistra ma Italia-Usa. La visita di Meloni secondo Alexander Alden

Le appartenenze politiche non c’entrano, il legame ha radici profonde, dice Alexander Alden, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council. Il sostegno all’Ucraina è stato “la chiave per aprire altre porte. Per esempio, è molto apprezzata da Washington l’iniziativa di Roma per l’Africa”. Il ruolo centrale degli italo-americani ai vertici della Difesa a stelle e strisce, la questione della Via della Seta

Primo semestre di Leonardo. Ecco i risultati, in attesa del nuovo Piano industriale

Ricavi a +6,4% (6,9 miliardi) e ordini a +21,4% (8,7 miliardi) e un utile netto a 208 milioni e un portafoglio ordini record a circa quaranta miliardi. Sono alcuni dei numeri del primo semestre 2023 di Leonardo, il primo del nuovo management del gruppo. Risultati che si giovano anche del continuo recupero della divisione Aerostrutture e pongono le basi per il nuovo Piano industriale, previsto per l’anno prossimo

Assalto alla pirateria digitale, la nuova normativa è una svolta. Scrive Capitanio (AgCom)

Di Massimiliano Capitanio

È l’inizio della presa della Bastiglia pirata. Un passo avanti importante volto al contrasto e alla repressione dei “furbetti” dello streaming a cui verranno applicate sanzioni salatissime e conseguenze penali. Il commissario Agcom spiega la nuova legge che nasce da un lato per tutelare i cittadini dal reato di violazione del diritto d’autore e dall’altro per battere i criminali della pirateria

Vi spiego come nasce il feeling tra Potus e Meloni. La versione di Rotondi

Intervista al parlamentare centrista: “Oggi l’asse portante dell’alleanza occidentale tra Europa e Stati Uniti è l’Italia perché della Francia conosciamo le criticità e perché il governo tedesco vive una condizione di crisi strutturale, in quanto fondato su un’alleanza anomala dove la politica estera non è certamente la bussola unificante. Alla luce di tutto ciò, oggi per gli Usa e in generale per l’Occidente l’Italia è fondamentale”

Addio ad Andrea Purgatori, il “cercatore di verità”. Il ricordo di Silvia Grassi

Nel mio piccolo posso solo ringraziarlo per il privilegio incommensurabile di averlo avuto come amico. Lo ringrazio per la fiducia e la stima, per la sua apertura nei confronti dei giovani colleghi, per la cura che metteva in tutto quello che faceva, diceva e scriveva. Il ricordo di Silvia Grassi, Consiglio superiore della magistratura

Perché a Meloni conviene consolidare il rapporto con Biden (e non con Orban). Parla Orsina

È il buon rapporto con gli Stati Uniti che consolida il ruolo di leadership su scala internazionale di Meloni, non certo quello con l’Ungheria. La premier è prudente nel rapporto con Orban e con i polacchi, benché formalmente alleati in Europa. Ma, dopo il voto spagnolo, è evidente che convengano i toni moderati. Conversazione con il direttore della School of Government della Luiss

Putin invierà grano gratis in Africa, ma solo agli amici

La Russia cerca l’Africa per espandere le sue attività internazionali. Putin rassicura i (pochi?) partner presenti al forum di dialogo di San Pietroburgo con un annuncio sul grano: spedizioni gratis, ma ai Paesi amici. E Prigozhin passa per un saluto, confermando il suo ruolo sommerso in Africa, spiega Di Liddo (Cesi). Ma alcuni leader preferiscono non sedersi con il paria del Cremlino

×

Iscriviti alla newsletter