Skip to main content

Nel 2022, la sua vittoria fu da molti considerata al pari del transito di una stella cometa: un bagliore passeggero. Poi, però, la percezione è cambiata. E con la percezione sono cambiati i sentimenti. Ora, tra i maggiorenti dei partiti di opposizione, nelle redazioni dei giornali “avversari”, oltre che nel mondo dell’impresa, si va facendo largo una previsione di segno opposto. Ovvero il fatto che Giorgia Meloni non sia una cometa di passaggio sui cieli della politica e delle istituzioni italiane, ma una stella fissa la cui luce sia destinata a brillare persino oltre il termine dell’attuale legislatura.

Da un rapido giro di telefonate, par di capire che il trionfale epilogo della vicenda Cecilia Sala abbia contribuito a consolidare questa aspettativa. La previsione più diffusa, oggi, tra i ranghi di chi si oppone al centrodestra di governo, oltre che tra le file di Confindustria, è che con Giorgia Meloni si possa in effetti superare la consuetudine per cui in tutto l’arco della cosiddetta Seconda repubblica mai nessun leader politico sia stato in grado di vincere le elezioni due volte di seguito.

Insomma, vuoi vedere che Giorgia Meloni e il centrodestra vinceranno anche le prossime politiche? La previsione è sempre più diffusa, e si fonda sulla forza personale della Meloni oltre che sulla debolezza evidente delle opposizioni.

La forza di Giorgia Meloni consiste essenzialmente nel fatto che, a differenza di quanto è accaduto a un po’ tutti i presidenti del Consiglio che l’hanno preceduta, lei non abbia annacquato il legame politico con il proprio partito e con la propria base elettorale.

È vero che dai rapporti con l’Europa alla politica economica Giorgia Meloni ha fatto e sta facendo l’esatto contrario di quello che aveva annunciato in campagna elettorale e nei dieci anni trascorsi all’opposizione, ma il non aver cambiato narrazione pubblica e il non essersi data quello stile istituzionale che tutti i benpensanti (e noi tra questi) le avevano raccomandato potrebbero rivelarsi decisivi.

Insomma, lo spirito di fazione la carica anticonformista di Giorgia Meloni potrebbero rappresentare non i suoi principali limiti politici ma le sue principali virtù. Quanto alle opposizioni, non è affatto detto che a ridosso delle prossime politiche il mitico “campo largo” da utopia diventi realtà.

Non è affatto detto che la componente moderata del centrosinistra di cui tutti parlano, ma che nessuno ha ancora visto, prenda corpo e riesca ad attirare al voto gli elettori moderati e/o cattolici disillusi o allarmati dallo spostamento a sinistra dell’asse della coalizione. Non è affatto detto che la probabile premiership di Elly Schlein eserciti davvero un appeal sull’elettorato, e qualora così non fosse non si vede quale potrebbe essere l’alternativa. Non è affatto detto che quel che resta del Movimento 5 Stelle, ora ridotto a Partito di Conte, decida infine di coalizzarsi con il Pd.

Fare previsioni è come tirare una moneta, certo, e, dall’andamento dell’economia al rischio rappresentato dal referendum sul premierato, i potenziali problemi non mancano, ma colpisce il fatto che oggi più che mai nel variegato universo di chi non ha alcuna simpatia per il centrodestra di governo sia largamente diffuso lo spauracchio che quella di Giorgia Meloni non sia una cometa, ma una stella fissa. Uno spauracchio così diffuso che si va facendo largo l’ipotesi che la Meloni possa decidere di anticipare la fine della legislatura in modo da ridurre il rischio di erosione della propria immagine e magari anche quello di fallimento del referendum costituzionale.

Lo spauracchio delle opposizioni. E se Meloni non fosse una cometa? Il corsivo di Cangini

Giorgia Meloni e il centrodestra vinceranno anche le prossime politiche? La previsione è sempre più diffusa, e si fonda sulla forza personale della premier oltre che sulla debolezza evidente delle opposizioni. Il commento di Andrea Cangini

Autonomia o dipendenza? La lezione SpaceX secondo Vittori

Il dibattito sull’accordo Starlink riporta al centro le sfide globali nel settore spaziale, tra opportunità perse e dipendenze inevitabili. L’Europa, priva di una visione ambiziosa, rischia di rimanere ai margini, tra autocompiacimento e scelte tardive. E l’Italia? Da potenziale partner di SpaceX, si ritrova ora relegata al ruolo di cliente, con prospettive sempre più condizionate dalle dinamiche internazionali. L’opinione di Roberto Vittori

Perché Anduril acquista le divisioni radar e C2 di Numerica

Nata come iniziativa di ex membri di Palantir Technologies, Anduril, che deve il suo nome dalla comune passione dei suoi fondatori per Tolkien, sta portando avanti una campagna di acquisizioni che punta sulle startup e le piccole aziende per sviluppare soluzioni all’avanguardia nel campo della Difesa. L’accordo sulle divisioni radar e C2 di Numerica apre un 2025 che sarà all’insegna di altre acquisizioni per consolidare la posizione dell’azienda del panorama della Difesa Usa

Genomica, aziende Usa in missione in Italia (c’entra anche la Cina)

Tour a maggio in vista della European Human Genomics Conference a Milano. Il Belpaese apprezzato per pubblicazioni scientifiche, istituti di ricerca all’avanguardia e mercato in crescita. Il settore è particolarmente critico per la sicurezza nazionale, con i colossi di Pechino molto attivi

La lotta per le terre rare tra Usa e Cina passa dalla Groenlandia. Il caso Tanbreez

La competizione tra Stati Uniti e Cina per le terre rare coinvolge la Groenlandia, dove Washington, con il supporto di Copenaghen, ha ostacolato l’acquisizione di giacimenti da parte di aziende cinesi

Caccia Rafale e sottomarini trainano l’export di armamenti francesi

Nel 2024 l’export di armamenti francesi ha registrato il miglior risultato di sempre e ha portato Parigi a collocarsi subito dopo gli Stati Uniti. In generale, l’export di sistemi europei è cresciuto sostanzialmente, complice anche il calo di importazioni di piattaforme e sistemi russi

Italia-Turchia, intesa geopolitica in vista del vertice intergovernativo

Il contatto telefonico tra Meloni ed Erdogan conferma le buone relazioni e le intenzioni attuative sugli scacchieri più complessi, come Siria e Libia. Si pone inoltre il tema della mediazione sul tavolo ucraino che vede Ankara mai doma, assieme alle parole di Trump su Erdogan. La proiezione globale mescolata al Piano Mattei ha necessità di un feeling con Ankara

Un alto emissario cinese all'inauguration day di Trump. Cosa significa

L’iniziativa cinese non è soltanto un segnale di distensione, ma una mossa calcolata per adattarsi a una presidenza che opera su una base transazionale, offrendo imprevedibilità ma anche opportunità

Pentagono e Kratos fanno sistema sull'ipersonico. Ecco Mach-Tb 2.0

Il Pentagono assegna a Kratos un contratto da 1,45 miliardi di dollari per accelerare i test di volo ipersonici, in un passo cruciale nella competizione tecnologica con Russia e Cina

politica industriale

Meloni per un risorgimento dell’Austria-Ungheria? I dubbi di Sisci

I rischi dell’autonomia differenziata, che se dovesse passare, decreterebbe una vittoria politica importante per la Lega e per le tre regioni leghiste – Lombardia, Veneto e Friuli – che cominceranno a spingere con attività proprie cercando più rapporti con la Baviera, l’Austria, la Slovenia la Croazia, l’Ungheria… L’analisi di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter