Dopo averli ostracizzati per anni, tenendoli in disparte, il presidente cinese ha tenuto un incontro con i maggiori uomini d’affari del Paese. Tra questi anche il proprietario di Alibaba, Jack Ma, l’uomo che per lungo tempo ha vissuto nell’ombra. Ora però, insieme agli altri leader del settore privato, servono a Pechino per tornare a correre
Archivi
Escludere l'Ue dai negoziati sull'Ucraina indebolisce l'Occidente. Parla Onori (Azione)
Anche gli italiani sono sempre più consapevoli di quanto la difesa e la sicurezza siano comparti importanti per il nostro Paese. Non è detto che l’Europa e gli Stati Uniti, in questo momento storico, condividano gli stessi obiettivi, per esempio sull’Ucraina, e concordino su una stessa idea di pace giusta e duratura. L’esclusione dell’Ue potrebbe finire per indebolire gli sforzi di pace e la posizione dell’Occidente. Colloquio con Federica Onori, deputata di Azione e componente della Commissione Esteri alla Camera
IA, neurotecnologie, quantum e valute digitali. Ecco il controllo cinese
Il Partito comunista cinese sta cercando di rafforzare il controllo sulla popolazione e potenzialmente esportare un modello di “autoritarismo centrato sui dati” a livello globale. Come reagire? Cosa dice l’ultimo report del National Endowment for Democracy
Intelligence e silenzio. Il metodo Mantovano e la fiducia necessaria
Negli ultimi mesi, i servizi segreti sono tornati al centro delle polemiche. A finire nel mirino, da ultimo, è stato l’Autorità delegata, Alfredo Mantovano. Ma come davvero stanno le cose?
L'interesse di Tsmc per i chip di Intel. Cosa c'è da sapere
L’azienda taiwanese leader mondiale della produzione di semiconduttori potrebbe rilevare una parte o tutte le fabbriche di quella americana. Un’operazione che soddisferebbe i piani di Donald Trump, sia industriali sia politici, e che rivoluzionerebbe il mercato. Ma è una storia tutta da scrivere
Stellantis punta ancora sull'Italia e rilancia sull'ibrido
Il costruttore produrrà cambi eDct, le trasmissioni a doppia frizione per veicoli ibridi che già realizza a Mirafiori, anche nello stabilimento di Termoli. Il ruolo della concorrenza cinese e le possibili deroghe al Green new deal
Quanto conta il tour di Erdoğan in Asia per la difesa turca
Usa e Ue parleranno sempre la stessa lingua. Pelanda sul vertice di Parigi
“Il vertice di Parigi? Direi che è un po’ strumentale questa reazione francese che tenta sempre di cogliere l’opportunità per ergersi a numero uno di un’autonomia europea e non troppo dipendente dagli Stati Uniti. L’America vuole tornare a essere impero, costringendo Russia e Cina a diventare da potere globale a potere regionale”. Conversazione con l’analista e docente universitario, Carlo Pelanda
Contro i dazi, governo e Sace devono spingere verso i Paesi Gate. L'analisi di Ferretti
Diventa fondamentale, al fine di mitigare i contraccolpi dei dazi, che il governo continui nella direzione, anche avvalendosi delle grandi potenzialità di Sace che da 45 anni sostiene le aziende italiane nell’export e nei processi di internazionalizzazione, di ampliare l’interscambio commerciale verso Paesi nuovi. L’analisi di Andrea Ferretti
A caccia di strategia per un’Europa forte. Il commento di Mario Giro
Il Vecchio continente dovrebbe definire la propria politica estera indipendente e procedere con investimenti comuni in ricerca, tecnologia e difesa, come proposto da Draghi. Con un approccio dinamico e indipendente da parte degli Stati membri, l’Italia potrebbe mediare tra Europa e Stati Uniti