Skip to main content

Se la responsabilità dei governi è quella di costruire “società armoniche e pacificate”, l’obiettivo può essere ottenuto soltanto “investendo sulla famiglia, fondata sull’Unione stabile tra uomo e donna, società piccola ma vera, e anteriore a ogni società civile”. Queste parole, forti e decise, sono state pronunciate da papa Leone XIV davanti al Corpo diplomatico ricevuto in udienza. Un antico tema che ritorna, che accende, come era prevedibile, polemiche in ambito laicista, ma riflette la dottrina perenne della Chiesa, fino all’ultimo pontefice Francesco.

Il “netto ritorno a visioni politiche più conservatrici e tradizionaliste”, come è stata commentata la posizione del papa dal Circolo omosessuale Mieli, è uno dei cardini del cattolicesimo vissuto secondo gli insegnamenti cristiani e dal quale è imprescindibile ogni politica sociale che voglia essere coerente con le ragioni dell’umanità e quelle della convivenza. Non a caso nel suo discorso Leone XIV ha citato un passo significativo della enciclica sociale che cercò di coniugare tradizione e modernità: la  Rerum Novarum di Leone XIII secondo nella quale viene descritta, con accenti che non ammettono repliche, come l’unione stabile tra un uomo e una donna costituisca il nucleo di una “società piccola ma vera, e anteriore a ogni società”. Insomma, nessuno può esimersi, secondo il pontefice, “dal favorire contesti in cui sia tutelata la dignità di ogni persona, specialmente di quelle più fragili e indifese, dal nascituro all’anziano, dal malato al disoccupato, sia esso cittadino o immigrato”.

Parole forti, parole che non ammettono repliche dalle quali soprattutto i governi, di impronta cattolica o meno, dunque universali, hanno il dovere “umano” di investire sull’unione stabile tra uomo e donna di sesso diverso.

Mentre ci si accanisce, da versanti laicisti che hanno fatto del relativismo morale la loro ideologia di riferimento, fino a disconoscere paternità e maternità, chiamando semplicemente “genitore uno e genitore due”, in una intercambiabilità indecifrabile il padre e la madre, la dottrina della Chiesa tiene ben salda la corda che unisce tradizionalmente i membri della famiglia al loro ruolo naturale, come naturale è la tutela psicologica dei figli i quali vengono in tal modo avviati all’incapacità di discernimento tra i genitori con le sbalestrate adozioni, votate da parlamenti ed avallate da governi che pure si dicono ispirati dalla dottrina cristiana, da parte di due donne e/o di due uomini. Che ne sarà di loro crescendo, avviandosi all’età adulta?

La famiglia per come viene concepita dalla tradizione occidentale, ma non solo, è il nucleo portante della società. Dal suo disfacimento derivano molto spesso atti criminali che denotano la mancanza di rispetto di chi ha scelto di vivere, religiosamente o laicamente, di stare insieme per tutta la vita e di badare alla crescita della prole. Il relativismo che si riverbera anche nei sentimenti comporta spesso l’accanimento dei genitori i quali  non resistendo alle pressioni della convivenza ricorrono ai mezzi più cruenti per distruggere definitivamente le famiglie. È una questione di educazione alla convivenza, dunque, che viene da lontano alla quale, soprattutto le agenzie formative, a cominciare dalla scuola dove poco si fa per inculcare un “sentimento” familiare ai ragazzi, non conferiscono più importanza registrandosi a biasimare fatti crudeli di sangue tra marito, moglie, conviventi e affini quando si prende atto che non si può stare più insieme. Invece di cercare le ragioni della convivenza ci si ammazza.

La famiglia, dunque, può essere salvata soltanto riconoscendo il proprio ruolo nella società. E salvandosi dalle fughe in una libertà falsa che porta scompensi gravissimi nella comunità umana.

Con il suo appello, papa Leone XIV ha voluto sottolineare la centralità dell’unione tra uomo e donna, preservandola dagli attacchi immorali tenendo conto anche degli immigrati e rivolgendosi, dunque, universalmente a chiunque. Quel senso di fastidio o di allontanamento dei giovani dal proprio nucleo di appartenenza è figlio della “distrazione” che in molti casi tra marito e moglie si instaura in nome di una libertà che in realtà si traduce in anarchia gettando nell’immondezzaio i principi di reale solidarietà dalla quale i figli nei loro comportamenti dovrebbero trarre ispirazione per rispettare i genitori, gli anziani, i più fragili tra i congiunti ed aprirsi al mondo che ha bisogno di figure solide per poter convivere tra le difficoltà.

Per cui il richiamo all’unità familiare del papa non è soltanto una richiesta di attenzione alla sua sacralità, ma anche alla civiltà la quale fonda la famiglia come “perno” di una appartenenza nella quale i ruoli vengono naturalmente riconosciuti e, come tali, rispettati.

Perché Leone XIV mette la famiglia al centro della comunità. Il commento di Malgieri

Il richiamo all’unità familiare del papa non è soltanto una richiesta di attenzione alla sua sacralità, ma anche alla civiltà la quale fonda la famiglia come “perno” di una appartenenza nella quale i ruoli vengono naturalmente riconosciuti e, come tali, rispettati. Il commento di Gennaro Malgieri

Non solo batterie. Byd e la nuova offensiva contro l'Europa

Il più temibile dei costruttori di auto elettriche cinesi realizzerà in Ungheria un hub dal quale pianificare la conquista del mercato europeo. Una testa di ponte che forse è qualcosa di più. Ora la Germania e le grandi manifatture europee dovranno saper rispondere

Verso l'intronizzazione di Leone XIV, tra Giotto e Parolin. L'intervento di Menorello

Di Domenico Menorello

Se in così breve tempo vi è stata l’elezione del papa, ciò significa, nei fatti, che specie i Cardinali non hanno voluto rischiare uno stallo ed erano realmente interessati solo a guardare dove si stesse dirigendo lo sguardo di Cristo Giudice. L’intervento di Domenico Menorello, portavoce del network Sui tetti, vicepresidente del Movimento per la Vita e membro del Comitato nazionale di bioetica

Difesa Ue, conventio ad escludendum per l'Italia? L'accusa di Gambino (Ecr)

Intervista all’europarlamentare di Ecr/FdI, vicepresidente della Commissione Difesa: “Il testo votato dal Parlamento europeo presenta una serie di vincoli che sembrano cuciti su misura per rafforzare le grandi industrie di Francia e Germania, escludendo o marginalizzando Paesi come l’Italia”, spiega. E sui rapporti con Stati Uniti e Regno Unito, in ambito Nato e industriale, aggiunge: “Sono parte integrante del nostro sistema di sicurezza”

Cosa aspettarsi dal primo vertice post Brexit tra Ue e Uk

Commercio, sicurezza e politica estera al centro del summit di Londra. Si discute un nuovo patto di difesa, necessario per affrontare le sfide globali e rafforzare la cooperazione strategica ma non sufficiente

All’Aia, l’Italia porterà il 2% come prova di lealtà atlantica. Parla Minardo

Il raggiungimento della soglia del 2% del Pil per la spesa militare è un segnale di affidabilità verso la Nato. A dirlo Nino Minardo, presidente della Commissione Difesa della Camera, che però avverte: ogni ulteriore aumento dovrà essere sostenibile, condiviso in sede parlamentare e inserito in un disegno strategico che valorizzi anche il ruolo dell’Italia sul fronte Sud dell’Alleanza

Cinque Paesi, una visione. Il vertice dell’E5 rilancia la difesa europea e il dialogo transatlantico

Il formato E5, che riunisce i ministri della Difesa di Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito, si è ritrovato a Roma per rafforzare la cooperazione in ambito di sicurezza e difesa. Al centro del confronto: il sostegno all’Ucraina, l’aumento della spese militari e la costruzione di un pilastro europeo capace di rilanciare la partnership transatlantica

A Spd non piace la politica migratoria di Meloni, ma il legame va rafforzato. Alfieri spiega perché

I rapporti fra Italia e Germania devono esserci e vanno consolidati a maggior ragione per rafforzare l’asse europeista. La collaborazione deve continuare a livello istituzionale, al di là dei colori politici di chi governa, per cui è positiva la visita di Merz in Italia. Alla sinistra tedesca, però, non piacciono le politiche di Meloni sull’immigrazione

Sulle regole digitali serve un confronto con gli Usa, ma l'Ue tenga il punto. La versione di Benifei (Pd)

A Washington stanno aumentando la pressione affinché Bruxelles allenti alcune leggi, come il Digital Services Act (Dsa), che limitano le aziende statunitensi. Si tratta dell’ennesimo capitolo, non l’ultimo, di una battaglia su due modus operandi opposti. Brando Benifei, europarlamentare Pd: “L’Ue fa bene a tenere il punto sui suoi valori, ma lo scontro va evitato a tutti i costi”

L'approccio strategico ai Balcani e all'Ucraina. Il discorso di Meloni da Tirana

Di Giorgia Meloni

Continueremo a sostenere l’Ucraina e a batterci affinché questa guerra finisca immediatamente, perché la nostra sicurezza e la nostra libertà dipendono dal ripristino della forza della legge sulla legge del più forte. E parlando di Europa e libertà, credo che non ci sia nulla di più europeo di un popolo disposto a rischiare tutto per difendere la propria libertà e indipendenza. Ogni giorno l’eroismo e la tenacia del popolo ucraino ci ricordano cos’è l’Europa e qual è l’aspetto più profondo della nostra identità comune: la libertà

×

Iscriviti alla newsletter