Skip to main content

Nemo profeta in patria? Anche sì. “Non prevedo scissioni, ma il rischio di tanti singoli abbandoni invece lo intravedo”. La profezia del governatore emiliano-romagnolo, Stefano Bonaccini (pronunciata prima dell’incoronazione di Elly Schlein alla segreteria), sembra avverarsi. L’ultima uscita dal Pd in ordine cronologico è quella del senatore Enrico Borghi, che ha scelto di aderire a Italia Viva, infoltendo la schiera renziana.

Prima di lui ha lasciato l’ex senatore dem Andrea Marcucci, che sta lavorando a una federazione centrista allargata che comprenda Azione, Italia Viva, più Europa e i Liberali democratici europei. Ancor prima, Giuseppe Fioroni, che incarna una parte dell’ala cattolico-riformista evidentemente in subbuglio, nonostante le rassicurazioni che sono arrivate dall’ex ministro Graziano Delrio.

Tutta questa schiera di fuoriusciti dal Pd, però, non è da leggere solo in ottica interna, ma assume una portata più rilevante se si allunga lo sguardo alla prossima scadenza elettorale significativa: le Europee del prossimo anno. Che, a ben guardare, saranno il banco di prova del nuovo corso dem.

Dagli ambienti del Pd trapela nervosismo, nonostante ci sia chi dice che “è ancora troppo presto per parlare di elezioni europee”. Un dirigente di lungo corso dice a Formiche.net che quella di Borghi è un’uscita legata anche a questioni personali. Ma, riconosce il parlamentare, “alcune preoccupazioni che ha espresso sono del tutto condivisibili”.

Una cosa va riconosciuta alla nuova segretaria, sostiene il parlamentare dem: “Sulle questioni nevralgiche, come il termovalorizzatore e il sostegno all’Ucraina, Schlein ha mantenuto la linea di Letta. A dispetto di tanti che invece pensavano a un’inversione di rotta”. Ma il fronte caldo, ora, sarà quello della composizione delle liste per le Europee.

Metodologicamente “sceglieremo persone, amministratori locali uscenti nella fattispecie, il più possibile trasversali e in grado di raccogliere consensi”. Anche perché con il sistema di voto per le Europee, ossia con le preferenze, non c’è molta alternativa.

Il posizionamento “all’interno del gruppo dei socialisti non è in discussione”, ciò che sarà da valutare strada facendo saranno “le alleanze”. Per ora, il discorso resta in stand by. “Ne riparliamo dopo le amministrative”, chiude il parlamentare del Pd.

“Schlein non media, lei comanda”. Un parlamentare europeo di Renew Europe risponde da Bruxelles dove il punto di vista sul prossimo appuntamento elettorale è molto più ravvicinato. “Se a Roma il Pd ha difficoltà a tenere unito il partito e i gruppi parlamentari – dice a Formiche.net – qui a Bruxelles, forse, l’aria è ancora più pesante”. Ora e in prospettiva.

“Nelle prossime ore – rivela – mi risulta che ci saranno altre defezioni dal gruppo Pd in Europa”. La frase è a metà perché “non posso dire altro”. Ma è evidente come la dichiarazione sgorghi da una fonte consapevole “dell’alta tensione” che si respira.

“Con Renew? I rapporti sono buoni, anche se i perimetri delle alleanze sono ancora tutti da definire”. Il punto dolente per il Pd, riflette l’europarlamentare, sarà la composizione delle liste. “Schlein vorrà metterci dei suoi. Ciò significa che, considerando il quadro complessivo dell’andamento politico, ci sarà ancora meno spazio per i riformisti. Magari per Bonaccini sì, però”.

Il Pd tra altre uscite e alta tensione. Il rebus liste per le Europee

Non solo l’abbandono di Borghi, in dissenso con la linea assunta da Schlein, da Bruxelles si vocifera di un’altra uscita dal gruppo dei democratici. Cresce la tensione tra i riformisti, ma sui nomi che saranno candidati per le elezioni europee…

La Repubblica italiana nasce sulla premessa di antifascismo, senza equilibrismi

La politica ha bisogno che la storia tiri una riga, perché bisogna proiettare il Paese nel futuro, e l’interesse nazionale deve prevalere. L’analisi di Francesco Sisci

L'Europa volta pagina. Il nuovo Patto di stabilità che non accontenta tutti

Dopo mesi di discussioni, la Commissione europea annuncia la proposta di modifica delle vecchie regole, ad oggi in stand by. Aggiustamento minimo del debito pari allo 0,5% del Pil e piani di risanamento su misura. La Germania già mugugna. Il commento dell’ex ministro Giovanni Tria

Bene la conferenza, ma la pace è lontana. L'Italia e il progetto Ucraina secondo Sanguini

“L’Italia è un Paese che si può fare ammirare, o meno, sulla base delle iniziative concrete che vorrà adottare. La pace? Non vedo segnali che possano far immaginare in tempi ragionevolmente brevi che la Russia intenda ritirarsi o che possa essere indotta a ritirarsi”. Conversazione con Armando Sanguini, già ambasciatore italiano in Tunisia e in Arabia Saudita e ora senior advisor Medio Oriente e Nord Africa dell’Ispi oltre che docente all’Università Lumsa di Roma

Cosa prevede il protocollo tra Polizia e Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Siglato un accordo di collaborazione per rendere ancora più efficace il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese

Per le banche Usa non è finita. Il (nuovo) caso di First Republic

L’istituto fallito negli stessi giorni di Svb e Signature ha perso il 50% del proprio valore in Borsa in un solo giorno, sull’onda emotiva della fuga di 100 miliardi di depositi. L’intervento tempestivo del governo ha limitato i danni, ma la sensazione è che i risparmiatori non siano ancora tranquilli. Intanto l’economista Jim Cramer rassicura: guai a fare paragoni con Lehman Brothers​

Italia fuori dalla Via della Seta? Ecco la mossa di Pechino

L’ambasciatore Jia spiega che i “risultati” commerciali sono “inseparabili” dal memorandum siglato da Conte nel 2019. La Cina prova a legare il rinnovo agli scambi, ma l’intesa è fortemente politica

Schlein sull’aeroplano di D’Alema. Il corsivo di Cangini

Era il 2006, il processo di costituzione del Pd era già in corso e all’assemblea dell’area liberal democratica riunita ad Orvieto D’Alema usò la metafora dell’aeroplano. Il monito suona grossomodo così: si possono marginalizzare le idee politiche e coinvolgere i politici che esprimono quelle idee, ma se si marginalizzano sia le idee sia chi le rappresenta capita che poi qualcuno se ne vada. Oggi è capitato all’ex lettiano Enrico Borghi, domani capiterà ad altri

Il filo rosso che unisce Cina, Russia, Sudan e Turchia. L’intervento di Volpi

Di Raffaele Volpi

In questo mondo globalizzato fatto dalle mille luci degli aeroporti, c’è un “mondo ristretto” che non può lasciarci indifferenti e che arriva fino al tavolo del nostro soggiorno. L’intervento di Raffaele Volpi, già presidente del Copasir

Non solo business. Meloni a Londra con la carta Ecr

La visita del premier al numero 10 di Downing street rappresenta anche l’occasione per un bilancio politico del rapporto tra mondi conservatori, al di qua e al di là della Manica. Ovvero si sta coagulando una possibile alleanza politica per una Commissione politica diversa, nel merito e nel metodo, dalla maggioranza Ursula

×

Iscriviti alla newsletter