Skip to main content

Ci risiamo. Il rapporto tra il nostro governo e quello francese è sempre più difficile. Specie alla luce delle ultime dichiarazioni del ministro dell’Interno d’Oltralpe che, frontalmente, ha attaccato il premier Giorgia Meloni sulla gestione migratoria. “La signora Meloni – ha affermato il ministro Gérald Darmanin – che guida un governo di estrema destra scelto dagli amici della signora Le Pen, è incapace di risolvere i problemi migratori per i quali è stata eletta”. Un’esternazione che, immediatamente, ha scatenato un vespaio nonostante i tentativi della ministra agli Affari esteri Catherine Colonna di gettare benzina sul fuoco. Tant’è che il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha annullato l’incontro che aveva in programma, proprio con Colonna. “Le offese al governo e all’Italia pronunciate dal ministro Darmanin – twitta il numero uno della Farnesina –  sono inaccettabili. Non è questo lo spirito con il quale si dovrebbero affrontare sfide europee comuni”. Non solo inaccettabili ma le esternazioni del ministro rappresentano “un’arma di distrazione di massa per nascondere i grossi problemi interni del governo francese”. La pensa così Marco Valle, giornalista, saggista ed esperto di questioni francesi.

Valle, quello di Darmanin è solo il tentativo di distrarre l’opinione pubblica dai problemi interni o c’è altro?

Sicuramente quello dei problemi interni (e internazionali) del governo Macron è il primo motivo. Il secondo è legato alla delicatezza del tema. Evidentemente la gestione dei flussi è molto complessa e l’approccio, come ha ribadito il premier Meloni, dovrebbe essere europeo. Va dato atto al governo che si sta impegnando molto in questo senso, ma il problema è tutt’altro che risolto. I francesi, in questo modo, attaccano il Paese che inevitabilmente è più esposto.

Il ministro Tajani ha deciso di rinunciare all’appuntamento con la collega d’Oltralpe Colonna. Ha fatto bene?

Ma certo che ha fatto bene, era l’unica cosa da fare. Tajani in questo modo ha giustamente salvaguardato la dignità del Paese e del governo che rappresenta ai massimi livelli. Anzi, ora sarebbe giusto convocare l’ambasciatore francese alla Farnesina per capire fino a che punto si possono spingere e possono incidere queste affermazioni contro l’Italia.

L’accostamento Meloni-Le Pen non è casuale. Come lo legge?

Non è affatto casuale. Le Pen rappresenta per il governo Macron (che non ha più la maggioranza), la vera spina nel fianco. Perché il Rassemblement National ha impostato l’opposizione in maniera “responsabile” evitando gli eccessi. Questo sta provocando una progressiva crescita del partito di destra. Un po’ come è successo in Italia con Fratelli d’Italia. Ecco perché c’è questo grosso timore.

Prima lei accennava ai problemi su scala internazionale di Macron. A cosa fa riferimento nello specifico?

Evidentemente il presidente francese gioca su più tavoli. L’estrema ambiguità nei rapporti con la Cina, il tentativo – seppur sotto traccia – di avviare un dialogo con Putin sono tutti segnali ben poco rassicuranti per i partner occidentali a partire dagli Stati Uniti. Senza contare tutte le “grane” nella regione dell’Indo-Pacifico che, ora più che mai, si rivela nevralgica e strategica. La Francia è l’ultima potenza europea ad avere una presenza così forte in quella area e a tutta l’intenzione di mantenerla. Però deve fare i conti con tantissime tensioni diffuse, a partire dalla Polinesia nella quale hanno recentemente vinto le elezioni territoriali gli indipendentisti.

Realmente fino a che punto sono compromessi i rapporti tra Italia e Francia?

Difficile a dirsi. Certo è che l’Italia non può continuare a essere il pungiball su cui i francesi scaricano le loro tensioni interne.

Bene Tajani sulla Francia, ora convochi l'ambasciatore. Conversazione con Marco Valle

Dopo gli attacchi del ministro francese Darmanin, il vicepremier Tajani annulla l’appuntamento con la collega d’Oltralpe Colonna. “Offese inaccettabili all’Italia e al governo”, dice il ministro degli Esteri. L’esperto di questioni francesi: “Le esternazioni del ministro Darmanin rappresentano un’arma di distrazione di massa per nascondere i grossi problemi interni del governo francese. Non possiamo continuare a essere il pungiball per le loro questioni interne”

East is central. Dialogo sul futuro dell'Europa con Merezhko, Fogiel e Pavilionis

Abbiamo intervistato i presidenti delle commissioni Affari Esteri di Ucraina, Polonia e Lituania su questioni cruciali (e molto discusse) come l’adesione di Kyiv all’Unione europea e alla Nato, processi che saranno influenzati dalle elezioni europee nel 2024 e dal summit di Vilnius di luglio. Si è parlato di propaganda russa, del crescente peso politico dei Paesi dell’Europa centro-orientale, e del ruolo di Roma come capitale dei diritti e della civiltà moderna. Il video integrale

Raccontare ai giovani le sfide dell'intelligenza artificiale (e umana). Michilli sulla RomeCup

Al centro della sedicesima edizione della manifestazione RomeCup, che si concluderà domani le sfide per lo sviluppo sostenibile tra intelligenza artificiale e intelligenza umana e le implicazioni etiche dell’interazione uomo-macchina. Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale: “Così valorizziamo le nostre eccellenze e approfondiamo temi fondamentali per il futuro del Paese”

Olii essenziali, quando la burocrazia vince sulla scienza e sull’economia. Scrive Picasso

L’onda verde “molto ideologica ma poco realista” dell’Europa sta colpendo pesantemente intere filiere produttive del nostro Paese e non solo. Tra queste, oltre all’automotive e al packaging, anche quella degli olii essenziali. Antonio Picasso (Competere) spiega perché

Così debito e poca crescita impattano sull'Italia. La versione di Pomicino

“Il mercato energetico di Amsterdam? Da chiudere. Invece è stato mantenuto in piedi con il risultato di un’inflazione da costi, non da domanda come negli Usa. La crescita? Difficile per via di una ripresa drogata, un aumento del debito e naturalmente un’inflazione legata al costo energetico di un mercato che non sapeva regolare”. Conversazione con l’ex ministro democristiano

Equilibrio e stabilità. Le parole chiave dell'Esercito secondo Serino

In occasione del 162esimo anniversario dell’Esercito italiano, Airpress ripropone l’intervista in esclusiva al Capo di Stato maggiore della Forza armata, il generale Pietro Serino che affronta a 360 gradi le future sfide che attendono l’Esercito 4.0

Gioco pericoloso di Erdogan sul gas. L'accordo di ferro con Gazprom

A pochi giorni dalle elezioni presidenziali, si concretizza il progetto putiniano che vuole Ankara come snodo del gas di Gazprom verso l’Ue, proprio mentre Italia ed Europa si rafforzano con il raddoppio del Tap. Ma un eventuale cambio di governo nel Paese metterebbe in forse le relazioni con Mosca e Pechino

Ucraina, Cina e Mediterraneo. La visita di McCarthy secondo Muzergues (Iri)

Lo Speaker della Camera a Roma per incontri con Mattarella, Meloni e l’omologo Fontana. Ucraina, Mediterraneo e Cina al centro dell’agenda della delegazione bipartisan americana. Muzergues (International Republican Institute): “Gli interessi a lungo termine dell’Italia e degli Stati Uniti stanno convergendo dal punto di vista geografico”. E sulla Via della Seta dice: “Tutti hanno capito che non ha portato a nulla di positivo per l’Italia”

Un nuovo modo di fare energia. Ecco il super laser di Leonardo

Recenti studi scientifici hanno dimostrato la possibilità di generare più energia rispetto alla quantità immessa attraverso una reazione di fusione in ambiente controllato. Per ottenere questo risultato, fondamentale è il contributo della tecnologia laser, come quella a diodi ad alta potenza sviluppata nel Regno Unito da Leonardo Electronics US, controllata del gruppo di Monte Grappa

Meloni riceve Haftar. I rischi secondo Dentice, Mezran e Varvelli

Incontrare il leader militare di Bengasi, Khalifa Haftar, rientra nella prassi comune degli affari libici. Tuttavia c’è una grammatica per certi meeting, e averlo ospitato per due ore a Palazzo Chigi può aprire a dei rischi, spiegano tre analisti esperti di Libia

×

Iscriviti alla newsletter