Skip to main content

La decisione del ministro della Giustizia Carlo Nordio di confermare il regime carcerario del 41 bis nei confronti del terrorista anarchico Alfredo Cospito, attesta la fermezza del governo Meloni nel soppesare senza condizionamenti ideologici precisi fattori di rischio per la sicurezza nazionale.

Cospito, seppur sottoposto dal 5 maggio 2022 a questo speciale regime carcerario, continua a istigare gli anarchici, contigui all’organizzazione terroristica Fai/Fri, a commettere azioni violente, sfruttando a proprio vantaggio lo sciopero della fame e il conseguenziale peggioramento delle sue condizioni di salute.

La strategia difensiva del suo legale, l’avv. Flavio Rossi Albertini, di far leva sulla sensibilità dell’opinione pubblica, accendendo i riflettori sulle precarie condizioni di salute e sull’eccessivo rigore carcerario a cui, a parer suo, è sottoposto il proprio assistito, si scontra con il percorso obbligato che un pericoloso terrorista anarchico alla stregua di un pericoloso mafioso ha l’obbligo di seguire nell’ambito del sistema penitenziario italiano.

Nel mese di novembre dello scorso anno, Davide Delogu, anarchico sardo vicino alla Fai/Fri, condannato per tentato omicidio e recluso nel sistema di alta sicurezza del penitenziario di Secondigliano, aveva inviato, senza alcuna censura, all’esterno della struttura un comunicato in solidarietà di Cospito, in cui evidenziava che la lotta al regime del 41 bis rappresentava uno degli obiettivi principali della progettualità anarchica.

“Siamo davanti ad un momento storico che coinvolge tutte le individualità della rivolta, insurrezionali, rivoluzionarie , per cercare di non far passare questi precedenti della ferocia del 41bis. L’universalità di coloro che pensano e parlano della loro vicinanza ad Alfredo, sono diventati modi che si convertono in azioni solidali di vendetta dell’agire anarchico”.

Questo proclama istigatorio, unitamente a quelli di altri anarchici, detenuti in carceri straniere, come Francisco Solar, Monica Caballero SelpùlvedaThanos ChatziangelouPola Roupa e Nikos Maziotis, testimonia la possibilità di creare attorno alla solidarietà rivoluzionaria nei confronti di Cospito non solo un momento di lotta contro il 41 bis, ritenuto da molti sistemi penitenziari stranieri come nuovo modello cui ispirarsi, ma anche un’occasione per stringere legami e complicità a livello internazionale.

Dal 20 ottobre dello scorso anno, Alfredo Cospito con astuzia ha iniziato lo sciopero della fame, con il preciso obiettivo di costringere lo Stato italiano a cancellare per sé e per i tre militanti delle Brigate Rosse per la costruzione del Partito Comunista Combattente (Nadia LioceRoberto Morandi e Marco Mezzasalma) il 41 bis, in favore di una più sostenibile detenzione nel debole circuito dell’alta sicurezza 2 (AS2).

Questa manovra tattica non è stata percepita da certi ambienti politici e da una sparuta rappresentanza della società civile per la sua reale natura intimidatoria ma erroneamente come atto conseguenziale alla violazione dello stato di diritto.

Ritenere Alfredo Cospito, il nuovo Pietro Valpreda o il nuovo Giuseppe Pinelli o più genericamente una vittima che lo Stato è disposto ad abbandonare al suo destino crudele, significa da una parte attestare falsamente che le sue condizioni di salute non siano monitorate costantemente dalle autorità sanitarie competenti e dall’altra sottovalutare l’importanza dell’allarme lanciato dalla nostra intelligence e da quella europea sull’escalation di attentati compiuti, negli ultimi anni, in Europa da militanti dell’organizzazione informale Fai/Fri da lui fondata.

Dall’attenta lettura del Te-Sat 2020 “Terrorism Situation and Trend report” di Europol si evince chiaramente che dopo la Gran Bretagna, l’Italia, seguita dalla Francia è il Paese dell’Ue ad essere più esposto ad attacchi terroristici. Gli attacchi terroristici pianificati e compiuti in Gran Bretagna e in Francia hanno prioritariamente una matrice jihadista e/o nazionalista mentre quelli registrati in Italia una matrice prevalentemente anarchica. Chi difende l’opportunità di sottrarre Cospito dal 41 bis diventa pedina inconsapevole di una strategia già scritta e collaudata.

Nel 2015, l’ideologo della Fai/Fri , durante la sua detenzione nella sezione AS2 del carcere di Ferrara, scrisse un manifesto intitolato “Alle origini del vittimismo” pubblicato sul n. 2 del giornale anarchico Croce Nera Anarchica , in cui senza giri di parole evidenziava il ruolo tattico e strumentale della pratica del vittimismo che sfocia nel legalismo se veicolata da certi ambienti della società civile.

Oggi il vittimismo rappresenta per Cospito l’unica via d’uscita dal 41 bis, egli sa perfettamente che bisogna stare al gioco se si vuole tentare di destabilizzare il sistema penitenziario italiano, destreggiandosi tra una solidarietà di tipo legalitario ed una di tipo armata e violenta.

Pensare però di trovare un punto di mediazione con gli anarchici per abbassare il livello di tensione significa non conoscere la loro storia ed il loro agire. In più di un’occasione il Fri (Fronte Rivoluzionario Internazionale) conosciuto anche come Internazionale Nera ha ribadito che non scenderà mai a patti con lo Stato Italiano a prescindere da quale destino vorrà riservare a Cospito. Fare un passo in dietro sul 41 Bis significherebbe comunque rinvigorire l’informalità anarchica che tornerebbe ad alimentarsi della progettualità vendicativa del suo ideologo.

Il 24 febbraio prossimo, la Cassazione ci dirà se anche questa volta a vincere sarà lo Stato.

Cosa penso del vittimismo strategico di Cospito. L'opinione di Consoli

Di Marco Consoli Magnano San Lio

Pensare di trovare un punto di mediazione con gli anarchici per abbassare il livello di tensione significa non conoscere la loro storia e il loro agire. Fare un passo in dietro sul 41 bis significherebbe rinvigorire l’informalità anarchica che tornerebbe ad alimentarsi della progettualità vendicativa del suo ideologo. Il commento di Marco Consoli Magnano San Lio, direttore Osservatorio sul radicalismo politico e sul terrorismo interno di Analytica for Intelligence and Security Studies

Ue, nasce la sottocommissione Salute. Vantaggi e rischi per le aziende italiane

Di Gianluca Comin e Luciano Stella

Tra Nutriscore, etichettatura e semafori, Gianluca Comin (Comin & Partners) e Luciano Stella (Must & Partners) spiegano come il nuovo organismo nato con l’obiettivo di difendere gli interessi dei consumatori potrebbe mettere a rischio alcune filiere produttive di eccellenza del nostro Paese, tra cui quella vitivinicola, dell’olio e dei formaggi

L’eterno fanciullo (di sinistra) alle prese con la guerra. I dubbi di Cangini

Nella temperie del contesto bellico che ci è dato vivere, un governo di centrosinistra sarebbe mai nato e soprattutto la sua maggioranza avrebbe avuto la forza politica per mantenersi compatta di fronte all’escalation militare imposta da Vladimir Putin? La risposta è, chiaramente, no. Il commento di Andrea Cangini

Orban mette in pericolo le sanzioni alla Russia

Il governo di Budapest continua a osteggiare la piena efficienza delle sanzioni contro la Russia. In parte per vicinanza politica a Mosca, in parte utilizzando l’ostruzionismo come leva negoziale per ottenere concessioni dall’Ue. Un copione già visto

Gli hacker di Putin colpiscono di nuovo l’Italia. Cosa sappiamo

Il gruppo NoName057 ha rivendicato attacchi contro i siti del ministero degli Esteri, di Bper Banca e della società energetica A2A. Fondamentale il lavoro di Polizia Postale e Agenzia per la cybersicurezza nazionale per far fronte alle offensive

Europa, Occidente, America. Rotondi svela le coordinate del governo

“La visita a Kyiv è stata un successo”, spiega il deputato democristiano eletto tra le fila di Fratelli d’Italia. “Adesso tutti riconoscono quello che poteva essere osservato anche prima. Meloni ha fatto una traversata nel deserto. Un consiglio alla maggioranza? Assuma il codice comunicativo del presidente del Consiglio, cioè parlare poco e solo quando è necessario”

politica, don Sturzo, centro

Civis italianus sum, la spiritualità civica di Luigi Sturzo secondo don Massimo Naro

Di Massimo Naro

Possiamo definire “civica” la sua spiritualità, che restava pienamente compatibile con il ministero presbiterale di Sturzo, senza tuttavia rassegnarsi a rimanere intimistica o levitica, esclusivamente interna a un orizzonte sacrale. Voleva radicarsi sul piano sociale, respirando l’afflato della passione civile. La riflessione di don Massimo Naro

Come mai la dottrina aerea di Mosca non funziona. La versione di Tricarico

Da parte russa si è visto un impegno incomprensibile, ed errato secondo i criteri ormai consolidati in Occidente, delle forze aeree nel conflitto in Ucraina. La componente aerotattica di uno strumento militare ha un ruolo derimente nella condotta delle operazioni, soprattutto per l’acquisizione della superiorità aerea. Questo in Ucraina non si è visto, a causa di una dottrina di impiego russa obsoleta, e l’iniziativa potrebbe però passare a Kiev

Perché Cina e Russia vogliono sincronizzare gli orologi. Conversazione con Bachulska

Secondo Bachulska (Ecfr), la Cina guarda alla guerra in Ucraina come un confronto per procura tra Stati Uniti e Russia, che coinvolge anche la Nato. Kiev e l’Ue sono viste come “marionette” di Washington, mentre Mosca va difesa perché partner privilegiato di Pechino. Il piano di pace? La Cina è su una posizione di “neutralità filorussa” non troppo credibile

 

Ecco la mossa di Sace per le materie prime (via Trafigura)

Il colosso del trading di materie prime si è assicurato una garanzia sul finanziamento di una grossa banca giapponese da parte di Sace. Con questa mossa, il gruppo italiano potrà assicurare alle imprese del Paese importanti forniture di metalli non ferrosi, in un contesto di mercato e geopolitico sempre più sotto stress…

×

Iscriviti alla newsletter