Skip to main content

Non è un’ammissione, ma poco ci manca. La Cina scopre, o meglio, riscopre la crisi delle proprie banche. Più volte Formiche.net ha dato conto dei gravi problemi che affliggono gli istituti della seconda economia globale. Dall’esplosione delle sofferenze, ai prestiti al settore immobiliare e mai più rivisiti, fino al rientro precipitoso dei mutui concessi alle famiglie, sull’onda dei tassi più accomodanti. Tutto questo ha impattato fortemente sul settore, spingendo non poche banche a navigare in cattive acque.

Ora Pechino sembra essersi resa conto del problema, arrivando ad allestire in fretta e furia una piccola riforma del credito. Si tratta, nella pratica, raggruppare gli istituti in tre diverse categorie, sulla base dei rischi legati al patrimonio. Ci sono per esempio gli istituti più esposti a un potenziale default, poi quelli che stanno bene ma non troppo e poi quelli più sani. L’obiettivo è di isolare le bad bank dal sistema più in salute.

E così, l’autorità di regolamentazione bancaria cinese e la Pboc, l’istituto centrale del Dragone, hanno inteso adottare un sistema normativo differenziato per valutare l’adeguatezza patrimoniale e la gestione del rischio delle banche commerciali, al fine di prevenire meglio i rischi nel sistema finanziario del Paese. Per questo la China Banking and Insurance Regulatory Commission e la People’s Bank of China hanno pubblicato congiuntamente progetti di norme che suddivideranno le banche in tre gruppi, in base alle dimensioni dell’attività e al livello di rischio.

Gli istituti con le spalle più larghe e con passività corpose, saranno quindi tenute a rispettare requisiti patrimoniali più severi e dovranno divulgare maggiori informazioni alle autorità di regolamentazione, aumentando il livello di trasparenza. Tra gli obblighi, la misurazione più minuziosa dell’esposizione al rischio ai prestiti più delicati, quelli immobiliare, alias i mutui. Per le altre due categorie di banche, invece, le regole saranno decisamente più morbide. Quello che però conta per il governo cinese, è stringere i bulloni sulle realtà finanziarie più malmesse, così da isolarle dalle restanti e creare un sistema del credito a compartimenti stagni.

L’ultima tegola per la finanza cinese arriva direttamente dalla revisione dei tassi da parte della Pboc, la scorsa estate. L’abbattimento del costo del denaro ha infatti prodotto un effetto collaterale che forse sarebbe stato opportuno prevedere. Le rate dei mutui contratti per l’acquisto di un’abitazione sono improvvisamente diventate più leggere e, conseguentemente, molti nuclei hanno deciso di velocizzare il rimborso dei prestiti per evitare che, un nuovo e possibile rialzo dei tassi, possa un domani rendere il debito nuovamente troppo pesante. In altre parole, finché costa meno onorare gli impegni con la banca, è il ragionamento di fondo, tanto vale ridurre il più possibile l’esposizione con gli istituti.

Pechino scopre la crisi delle banche e riscrive la vigilanza​

Tra sofferenze fuori controllo, mutui restituiti o troppo tardi o troppo in fretta e agonia del mattone, per gli istituti del Dragone si mette male. E così il governo mette mano alla vigilanza, cercando di isolare le banche buone da quelle cattive​

Meloni, Varsavia e il confine morale (e materiale) dell'Occidente

Alla vigilia della visita a Kiev il premier italiano rafforza il legame con la Polonia: “Come europei vi dobbiamo dire grazie per il lavoro straordinario a sostegno dell’Ucraina”. Le nuove armi all’Ucraina? Se ne è parlato affinché ci sia la pace e la stabilità

La scomparsa di Bao Fan riaccende le paure degli imprenditori (non solo tech)

Il presidente di China Renaissance Holdings non era nel mirino degli enti regolatori cinesi, ma è sparito dai radar. Tutti gli altri imprenditori “scomparsi” e cosa dice questo fenomeno della reale linea di Pechino

Perché manca il nucleare russo alle sanzioni occidentali

“Capisco le preoccupazioni di alcuni Paesi che hanno contratti con Rosatom”, ma questo non deve portare a ulteriori deroghe alle sanzioni, dice il ministro degli Esteri lituano. Inserire Rosatom nelle entità sanzionate si potrebbe fare seguendo la stessa strategia del petrolio. E sulla questione bielorussa…

Quale tribunale per i crimini russi in Ucraina? Le proposte di Lattanzi

Il paper di Flavia Lattanzi, docente di diritto penale internazionale e già giudice nei tribunali penali per la ex-Iugoslavia e il Ruanda, sui crimini di guerra e le vie giudiziarie percorribili nei confronti della Russia a un anno dall’inizio del conflitto. Questi temi saranno trattati il 24 febbraio 2023 alle 17.30 in una conferenza organizzata dalla Fondazione Donat-Cattin che sarà trasmessa anche sui canali social di Formiche.net

Che cos’è la ricchezza? Lo spiega Maurizio Sgroi

Le nostre cronache si somigliano tutte e servono poco a svelare l’enigma della ricchezza. Forse perché è una storia che parte da lontano. Perciò conviene riavvolgere il nastro. Tornare da dove tutto è cominciato. Pubblichiamo un estratto del libro di Maurizio Sgroi dal titolo “La Storia della ricchezza” (Editore Diarkos)

Forniture militari "come i vaccini". Il piano per la sicurezza europea di Kaja Kallas

La prima ministra estone a Monaco torna sulla proposta dell’acquisto comune di armi e munizioni in sede europea. Una mossa che potrebbe funzionare dopo aver ottenuto il placet di Michel e Borrell e che permetterebbe una linea di approvvigionamento più efficiente e rapida per Kiev e uno stimolo agli investimenti in Difesa dell’Unione

Prevenire è meglio che curare. Un convegno a Roma sulla cybersecurity

La cybersecurity, nella Pubblica amministrazione e nel settore privato, inizia finalmente a essere percepita come un processo indispensabile, trasversale e olistico. Ecco cosa si è detto all’evento “The day before a cybersecurity attack” tenutosi all’Università europea di Roma, con la collaborazione di KNOSSO® e di Assoinnovazione

digitale

Lezioni dagli Usa per una Difesa europea. La riflessione di Preziosa e Velo

Di Dario Velo e Pasquale Preziosa

Il percorso di costruzione dell’Ue, e in particolare della sua Difesa comune, ha diversi paralleli con l’evoluzione degli Usa, dalla cui storia possono essere tratte diverse lezioni. L’Ue potrebbe rafforzare il suo modello federale restando all’interno della Nato, con un modello di difesa simile a quello Usa del XIX secolo. La riflessione di Dario Velo, professore presso la facoltà di Economia dell’università di Pavia e membro del Comitato scientifico del Centro studi sul federalismo, e il generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza di Eurispes

Monaco, un anno dopo. Jean spiega gli effetti della guerra sulla Conferenza

Il conflitto in Ucraina, ma non solo. Al centro della Conferenza di Monaco del 17-19 febbraio scorso anche la crisi dell’ordine liberale e i rapporti fra gli Usa e la Cina, fra la Nato e la Russia e fra l’Occidente e il “Sud Globale”. Novità, imprevisti e pericoli nell’analisi di Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter