Skip to main content

A volte nella politica occorre anche essere il più possibile chiari e senza equivoci. È il caso, nello specifico, della presenza politica dei cattolici. Certo, si tratta di un tema antico ma che negli ultimi tempi ha assunto una nuova dimensione perché, è inutile negarlo, c’è una domanda crescente di partecipazione attiva di questo mondo. Seppur molto vario e articolato. Una domanda che però adesso esige e che, soprattutto, richiede un rinnovato protagonismo pubblico.

Ora, e alla luce dell’interessante confronto che si è tenuto alla Domus Mariae di Roma organizzato dalla cosiddetta “Rete” dei cattolici nata dopo la “Settimana sociale” di Trieste, credo che sia necessario anche un po’ di chiarezza accompagnato da una proposta. E questo dicendo parole chiare almeno su due versanti.

Innanzitutto, non si può ridurre la domanda di una genuina e ricca domanda politica da parte di un settore dei cattolici italiani a un fatto che riguarda un solo partito. Nello specifico, il Pd di Elly Schlein, cioè di un partito di sinistra che, oggi, ha una chiara e del tutto legittima cifra politica radicale, massimalista e libertaria. Perché se così fosse sarebbe ben misera cosa. E cioè, ridurre il tutto ad un fatto di organigrammi interni ad un partito – ovviamente smentendolo pubblicamente – finalizzato alle prossime candidature alle politiche nazionali. Perché di questo si tratta. È appena il caso di scorrere i vari commenti degli organi di informazione che dedicano spazio a questa iniziativa romana per arrivare alla conclusione che, forse, si tratta di una questione che interessa un solo campo politico – il cosiddetto campo largo – e, nello specifico, un partito.

In secondo luogo, forse, si tratta di dire con chiarezza che oggi i cattolici italiani sono chiamati ad una scelta. E cioè, o accettano di circoscrivere la loro presenza nel prepolitico. Cosa, questa, che non viene granché gettonata perché, giustamente, si vuole fare adesso un salto di qualità sul terreno politico ed organizzativo. Oppure, seconda strada, si decide di dar vita ad un partito o soggetto politico laico, riformista, plurale, di governo e democratico dove, però, la presenza del pensiero, della cultura e della tradizione del cattolicesimo politico italiano sia determinante se non addirittura decisivo. Oppure, terza ed ultima strada, si decide di rafforzare, attraverso l’apporto della propria cultura e del proprio patrimonio culturale, i partiti attualmente in campo. Certo, parliamo di partiti che non abbiano una cifra politica radicale, populista, massimalista, estremista e sovranista che sono distinti e distanti se non addirittura alternativi rispetto alla storia, alla cultura e al pensiero del cattolicesimo politico, democratico, popolare e sociale del nostro Paese. Anche perché, su questo versante, il progetto della “politica di centro” era, e resta, la vera sfida per i cattolici impegnati in politica. Un progetto che storicamente rappresenta il miglior distillato della esperienza dei cattolici impegnati in politica nel nostro Paese. E questo va detto, a maggior ragione, soprattutto in una fase storica caratterizzata da una persistente e strutturale radicalizzazione della lotta politica con il rischio di un ritorno della triste e decadente deriva degli “opposti estremismi”.

Ecco perché, per quei cattolici italiani più sensibili all’impegno pubblico e politico, è arrivato il momento della scelta tra le varie opzioni in campo. Al di là delle chiacchiere, delle furbizie e degli escamotage finalizzati alla ricerca di candidature personali. E senza prestare particolare attenzione a chi, come per esempio l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, interpretano la politica come la ricerca del puro potere personale. Ovvero, candidandosi direttamente e quasi automaticamente a federatori di un campo politico, a Premier di una coalizione o a guida di un’alleanza. Forse è opportuno che i cattolici, oggi, riscoprano sino in fondo la loro vocazione popolare e democratica accompagnando il tutto con una scelta responsabile, coerente e anche coraggiosa. Su questo versante – e non su quello del puro potere – si verificherà, o meno, il ruolo e l’apporto dei cattolici italiani al cambiamento e al rinnovamento della politica italiana.

Ma la “rete” dei cattolici è solo una corrente del Pd? Scrive Merlo

I cattolici, oggi, devono riscoprire sino in fondo la loro vocazione popolare e democratica accompagnando il tutto con una scelta responsabile, coerente e anche coraggiosa

Sabotaggi, omicidi e infiltrazioni. Tutto sulla nuova unità degli 007 russi

Il nuovo Dipartimento delle missioni speciali, nato nel 2023 in risposta al sostegno occidentale all’Ucraina, riflette l’approccio aggressivo di Mosca nel contesto di una guerra clandestina contro l’Occidente

G7 unito al fianco di Kyiv. Le parole di Tajani

“È stato ribadito l’impegno di tutti a sostenere l’Ucraina”, ha spiegato il ministro degli Esteri dopo un incontro con gli omologhi. “Tutti quanti siamo impegnati e abbiamo ribadito l’importanza della presenza europea” nel dossier

Vi racconto cosa lega euro e dollaro. L'analisi di Valori

Nel 2025 il mercato globale dovrà affrontare molteplici rischi e incertezze, tra cui pressioni inflazionistiche, protezionismo commerciale e problemi di sostenibilità del debito. Ma la forza del dollaro statunitense e dei rendimenti dei titoli del Tesoro di quello Stato continuano a essere la forza dominante

Trump vs Usaid. Il futuro degli aiuti americani secondo Pellicciari

È probabile che Trump si richiamerà al nuovo modello di aiuto interventista, così come emerso dalla guerra in Ucraina. Ovvero un tipo di aiuto ad ampissimo raggio, ben oltre i classici interventi umanitari, usato apertamente e di default come strumento tattico anche di scontro, quando necessario. L’opinione di Igor Pellicciari (Università di Urbino)

Spese per la difesa. Anche Scholz apre alla deroga dei limiti al debito

Si può discutere la proposta della presidente della Commissione europea ma “non è possibile aumentare le spese militari aumentando il debito”, ha spiegato il cancelliere tedesco nel suo intervento alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco

Usa e Cina, la partita per la supremazia globale si gioca nel 2025. L'analisi del gen. Preziosa

Di Pasquale Preziosa

Il 2025 si apre con una Cina in difficoltà economica, mentre gli Stati Uniti intensificano la loro strategia di contenimento. Washington, consapevole della vulnerabilità di Pechino, rafforza il controllo sulle catene di approvvigionamento tecnologico, aumenta la pressione nel Mar Cinese Meridionale e consolida le alleanze nell’Indo-Pacifico. L’analisi del generale Pasquale Preziosa

AI e aziende. La Volpe (Ibm) spiega l'equilibrio tra innovazione e regole

Di Alessandro La Volpe

La legge europea sull’intelligenza artificiale riconosce che l’innovazione è fondamentale per il successo competitivo e commerciale, ma deve essere bilanciata da un’attenzione alla sicurezza pubblica e agli standard etici. Per le aziende, questo equilibrio sarà essenziale per il successo a lungo termine e per raggiungerlo sarà fondamentale un approccio all’IA responsabile. L’analisi di Alessandro La Volpe, amministratore delegato di Ibm Italia

Clima, energia e industria. Gli ingredienti per il rilancio tedesco secondo Schlembach

Di Claudia Schlembach

La guerra in Ucraina, la rigida politica energetica e climatica dell’Ue, la politica climatica ancora più rigida dei tedeschi e il fattore demografico sono tutti elementi che minano il dinamismo dell’economia tedesca, toccando le fondamenta stesse della nazione. Bisogna tentare un rilancio della crescita che renda il più gestibile possibile l’equilibrio tra protezione del clima e industria/energia. L’analisi di Claudia Schlembach, direttore del Dipartimento di Economia e finanza dell’Accademia di politica e attualità della fondazione Hanns Seidel

Phisikk du role - Psicopatologia collettiva di Sanremo

Al netto di un paio di autori con testi ben scritti ma supportati da incongrua musica festivaliera, nulla da segnalare. Ovviamente la settimana di Festival con tutto l’ambaradam che si porta appresso sul piccolo schermo e sulla carta stampata è un parecchio esagerata. La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter