Skip to main content

La recente uccisione del potente comandante miliziano Abdel Ghani al-Kikli, noto come “Ghnewa”, ha riacceso le tensioni a Tripoli, segnando un’escalation significativa nella fragile architettura di sicurezza libica. Più che un episodio isolato, l’agguato avvenuto nel campo militare di Tikbali appare come un passaggio decisivo nella nuova battaglia per il potere in Libia, con implicazioni regionali dirette anche per l’Italia e l’Europa.

Subito dopo l’eliminazione di al-Kikli, il Governo di Unità Nazionale (Gnu) ha annunciato di aver preso il controllo completo del distretto di Abu Salim, roccaforte storica del leader miliziano, e successivamente di tutte le sedi operative dello Stability Support Apparatus (Ssa), la sua formazione paramilitare. Il primo ministro Abdulhamid Dbeibah ha celebrato l’operazione definendola “un passo decisivo verso l’eliminazione dei gruppi irregolari” e il rafforzamento del principio secondo cui “non c’è posto in Libia se non per le istituzioni statali”.

Dietro la retorica istituzionale, si delinea però una partita molto più complessa. Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio Ecfr di Roma, invita a leggere la crisi attuale come il prodotto di un deterioramento strutturale della governance libica, favorito anche da un disinteresse internazionale: “La Comunità internazionale ha scelto di non toccare nulla, sperando che le cose si sistemassero da sole, purché continuasse il flusso di energia e venissero fermati i migranti. Ma i problemi, se non li affronti, prima o poi ti vengono a cercare”.

Per Varvelli, un passaggio cruciale è stato il coinvolgimento delle istituzioni finanziarie, come la Banca centrale e la National Oil Corporation (Noc), in lotte di potere che le hanno rese vulnerabili a interferenze politiche e a sostituzioni ai vertici. “Quelle istituzioni erano rimaste a lungo protette dal conflitto interno. Quando anche loro sono state tirate dentro, era chiaro che il sistema si stava sgretolando”.

La morte di al-Kikli, spiegano Dario Cristiani (German Marshall Fund) e Karim Mezran (Atlantic Council), deve essere letta come parte di una strategia di Dbeibah per centralizzare il controllo della sicurezza, eliminando i vecchi signori della guerra tripolitani e affidandosi a forze più fedeli, come la Brigata 444 e la Brigata 111, guidate rispettivamente da Mahmoud Hamza e Abdussalam al-Zoubi. È con loro che il primo ministro tenta ora di costruire una nuova architettura del potere armato nella capitale.

Ma il progetto di verticalizzazione del potere, osserva ancora Varvelli, è tutt’altro che lineare: “Dbeibah sta cercando di imporre una leadership più forte, più centralizzata, e forse anche più violenta. Ma non è detto che ci riesca. Altri gruppi, come le Forze di Deterrenza Speciale di Abdelraouf Kara, potrebbero resistere. E se ciò accade, il rischio è una nuova esplosione di polarizzazione e violenza”.

I primi segnali ci sono già: dopo l’uccisione di al-Kikli, la Brigata 444 ha attaccato le Sdf di Kara, scatenando scontri violenti. Kara guida un gruppo salafita madkhalita, ideologicamente coeso e ben strutturato, che ha già dimostrato una notevole capacità di resistenza. A differenza delle Ssa — più simili a organizzazioni criminali locali — le Sdf hanno radicamento, disciplina e il potenziale per attirare sostegno da altre fazioni ostili a Dbeibah, comprese alcune provenienti da Zawiya e Warshefana.

In questo scenario, la vittoria tattica su al-Kikli potrebbe rivelarsi un boomerang. Se da un lato consente a Dbeibah di rafforzare il suo controllo militare, dall’altro rafforza anche figure come Hamza, che negli ultimi mesi ha elevato il proprio profilo internazionale con missioni in Turchia, Algeria e persino Siria. “Se il rafforzamento di Hamza diventa eccessivo”, avverte Varvelli, “potremmo trovarci di fronte a un nuovo attore dominante, con una forza militare propria e ambizioni politiche autonome. E questo potrebbe aprire un altro fronte di instabilità”.

Anche per questo la tensione a Tripoli non può essere ignorata. L’ambasciata italiana in Libia ha fatto sapere di essere pienamente operativa, pur mantenendo chiusi gli uffici al pubblico, e dopo aver favorito il rimpatrio sicuro di cento concittadini con un volo Misurata-Fiumicino. Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti hanno anche lanciato un appello congiunto per il rispetto del cessate il fuoco. L’Unsmil ha definito “profondamente allarmante” la violenza nelle aree densamente popolate della capitale e ha chiesto una tregua immediata e incondizionata.

La stabilizzazione della Libia rimane dunque un obiettivo cruciale non solo per la sicurezza regionale, ma anche per gli interessi strategici italiani, che si intrecciano con il controllo delle rotte migratorie, la sicurezza energetica e la gestione dell’influenza esterna sul fianco sud dell’Europa. In particolare, cresce il timore che le tensioni interne — tra cui le varie proteste popolari per chiedere le dimissioni del governo — possano essere sfruttate da attori esterni. La crisi politica si è aggravata ulteriormente con le dimissioni di tre ministri — Economia e Commercio, Governo Locale e Infrastrutture — in solidarietà con i manifestanti. Un gesto che certifica la frattura interna all’esecutivo riconosciuto a livello internazionale. È proprio qui che certi attori potrebbero sfruttare la situation a proprio interesse. Tra questi, la più problematica è la Russia, che ha già utilizzato la Libia come leva per espandere la propria influenza in Africa e destabilizzare gli equilibri nel Mediterraneo centrale.

Il bivio è chiaro: o Tripoli riesce a consolidare un nuovo ordine sotto l’ombrello statale, oppure l’instabilità rischia di degenerare in un nuovo ciclo di frammentazione e conflitto, con conseguenze che travalicano i confini della Tripolitania, spiega Varvelli, osservando anche i movimenti del capo miliziano dell’Est, Khalifa Haftar. E qui, considerando l’acquartieramento turco nelle postazioni occidentali e quello russo dietro alla milizia famigliare haftariana, il rischio è un’espansione oltre i confini libici.

Perché la crisi in Libia non può essere ignorata. Conversazione con Varvelli

L’uccisione del comandante miliziano al-Kikli segna un’accelerazione nella strategia di Dbeibah per centralizzare il potere a Tripoli, con il sostegno delle Brigate 444 e 111. Arturo Varvelli (Ecfr) avverte che l’inerzia internazionale ha favorito il degrado istituzionale libico, ora fuori controllo. Il rischio: nuove frammentazioni interne e spazi di manovra per attori esterni come la Russia

5G, cloud e sorveglianza. Come si espande l'influenza cinese nel Golfo

Le monarchie del Golfo adottano tecnologie cinesi per modernizzare le loro città e proteggere la loro sovranità digitale. Tuttavia, questa trasformazione rischia di incrinare il legame di fiducia con gli Stati Uniti, in un momento dove Washington ha mostrato un forte interesse a rinsaldarlo

Cosa prevede il mega accordo Usa-Uae sull'IA

Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti hanno concordato la costruzione del più grande campus di intelligenza artificiale da realizzare al di fuori del territorio americano. Avviate anche trattative sull’acquisto dei chip di Nvidia e altre aziende statunitensi. Mosse che evidenziano un nuovo rapporto tra i due Paesi

La Russia si scopre più povera. La verità dietro la propaganda

Sono sempre di più i centri studi che ammettono le difficoltà di un sistema costruito esclusivamente sull’industria bellica. Un modello che non potrà reggere a lungo. E poi sono gli stessi cittadini della Federazione a essere sconfortati e pessimisti. Anche perché i risparmi non bastano più

Da Unicredit a Mediaset, la partita a scacchi tra Roma e Berlino

In occasione della messa di inizio pontificato di papa Prevost, il premier Meloni incontrerà il neo-cancelliere tedesco Merz. Sul tavolo l’attivismo di Mediaset e Unicredit sul fronte tedesco, che rappresenta senza dubbio una partita direttamente connessa ad altri dossier piuttosto caldi e che rispondono al nome di Difesa e industria automobilistica

Una chiave etica per l'AI. Il dialogo Meloni-Leone XIV in continuità con il G7

Una conversazione, quella tra papa Leone XIV e Meloni, che, anche solo da un punto di vista della tempistica, è quantomai utile sia per provare ad offrire un fiato al tavolo diplomatico in Turchia, sia in prospettiva per dare continuità alla disponibilità manifestata ieri

Tensioni Usa-Cina su Huawei. Questa volta nel mirino ci sono i chip AI

Washington ha emesso nuove linee guida che vietano l’utilizzo, in qualsiasi parte del mondo, dei chip AI Ascend 910B di Huawei, ritenuti soggetti ai controlli alle esportazioni americane. La decisione si inserisce in un contesto di negoziati commerciali sempre più tesi con Pechino, che minaccia ritorsioni

Perché Ungheria e Slovacchia scelgono di restare legati all'energia russa

Nonostante la disponibilità di alternative, Ungheria e Slovacchia continuano a importare petrolio russo, generando profitti per Mosca e alimentando tensioni con Bruxelles. Un nuovo report mostra come l’apparente convenienza nasconda interessi politici e reti commerciali opache

L’Italia raggiunge l’obiettivo Nato sulla spesa militare, ma ora si guarda al 5%

L’Italia raggiunge il 2% del Pil nella spesa per la difesa, in linea con l’impegno preso nel 2014 al vertice Nato in Galles. Una soglia dal forte valore simbolico, che il governo Meloni rivendica come un passo strategico verso la credibilità atlantica. Ma il traguardo rischia già di trasformarsi in nuovo punto di partenza

Sulle spese militari Meloni è isolata (e per lei è una fortuna). La riflessione di Sisci

Oggi la premier è sola nel panorama italiano a schierare il Paese prudentemente per quanto sia, a favore di una spesa militare. Quindi è la sola che può avere un filo per quanto tenue, e progressivamente distante, con Europa e Stati Uniti. Questa è la fortuna, alla latina, di Meloni, anche per l’ignavia degli altri partiti politici che consciamente o inconsciamente la lasciano da sola

×

Iscriviti alla newsletter