Skip to main content

Il Munich Security Report 2023 è un rapporto che viene stilato annualmente e pubblicato poco prima dell’omonima Conferenza, il più grande raduno mondiale sul tema delle politiche di sicurezza internazionali che si riunisce in Germania dal 1963. Quest’anno il report si concentra su cinque macro-temi che influenzano l’ordine internazionale, oltre a elaborare alcuni sondaggi sulle percezioni di rischio nelle opinioni pubbliche.

Il primo tema è quello dei diritti umani, “principale punto di rottura della crescente competizione sistemica”. Sono ormai evidenti gli sforzi della Repubblica Popolare Cinese per costruire un sistema internazionale sicuro per le autocrazie. Un’idea di realtà in cui i diritti collettivi abbiano la precedenza su quelli individuali tipici dell’ordinamento attuale (perlomeno nei Paesi occidentali).

È interessante ricordare che molte democrazie non occidentali siano scarsamente interessate a sostenere azioni a favore dei diritti umani individuali, preferendo invece valori quali la sovranità e la non ingerenza esterna. Un fattore che si spiega guardando alla storia del colonialismo e dell’imperialismo passato e presente.

Le infrastrutture globali sono il secondo tema analizzato dal rapporto. I Paesi, soprattutto in coalizioni transnazionali, competono apertamente per raccontare i programmi di sviluppo infrastrutturale come parte di una visione di governance. La cosa si riflette anche nel dominio digitale, dove la Cina è alla testa di un movimento di Paesi che propone una visione autoritaria e di controllo politico delle infrastrutture digitali. Le infrastrutture commerciali, poi, sono un aspetto importante della competizione, con le grandi potenze che utilizzano le rotte commerciali come leva geopolitica e una crescente quota di Stati che adotta misure protezionistiche.

Terzo tema, che si lega a quello infrastrutturale, è la cooperazione allo sviluppo. Pechino promuove il proprio modello enfatizzandone l’assenza di condizionalità (salvo poi far cadere i Paesi target nelle trappole del debito), a differenza dei programmi statunitensi ed europei che vincolano i propri investimenti alla trasparenza e allo sviluppo democratico. Esempi di questo fenomeno sono i programmi come il cinese Belt and Road Initiative o l’americano Build Back Better World o l’europeo Global Gateway.

L’invasione russa dell’Ucraina ha ricordato quanto le considerazioni geopolitiche si riflettano nel mercato energetico. L’energia è oggi una delle principali preoccupazioni delle democrazie liberali che devono assicurarsi che i loro sforzi per liberarsi dal petrolio e dal gas russi non portino a nuove dipendenze da altre autocrazie.

“Le autocrazie revisioniste rappresentano diverse sfide all’ordine nucleare e alla stabilità strategica”. Questo è l’ultimo tema toccato dal rapporto. Le minacce russe di usare armi nucleari nella guerra contro l’Ucraina hanno risollevato il tema. La Cina ha investito in modo significativo in ulteriori capacità nucleari, e similmente la Corea del Nord e l’Iran rappresentano una sfida per l’ordine nucleare. Al contempo, le prospettive di iniziative di controllo degli armamenti si sono affievolite.

Il Munich Security Index contenuto nel report misura le percezioni dei rischi internazionali nelle opinioni pubbliche, tra cui quella italiana. Il cambiamento climatico in generale è in cima alla lista delle preoccupazioni degli italiani: fenomeni metereologici estremi, incendi e distruzione degli habitat naturali. In secondo luogo si trova la paura per una nuova crisi finanziaria, in aumento rispetto allo scorso anno. In terza posizione è la Russia come potenza destabilizzatrice, con un punteggio di rischio tra i più bassi del G7 ma cresciuto di 22 punti rispetto all’indice dell’anno scorso.

Come la guerra ha cambiato le priorità della Conferenza di Monaco (e degli italiani)

Diritti umani, infrastrutture globali, cooperazione allo sviluppo, energia, ordine strategico e nucleare e, sullo sfondo, la faglia sempre più evidente tra democrazie e autocrazie. Questi i temi al centro della Conferenza di Monaco sulla Sicurezza. La percezione del rischio internazionale da parte degli italiani

Filiera auto elettrica Stellantis

La corsa verso l’auto elettrica? Rischiamo di andare a sbattere, dice Cantamessa (PoliTo)

Con l’addio delle auto a benzina e diesel a partire dal 2035, il Parlamento Ue ha reso l’elettrico ineluttabile e soffocato le tecnologie alternative. Senza consapevolezza di quale sarà la strada migliore e senza fare i conti con la complessità della conversione industriale. Per il professor Cantamessa (Politecnico di Torino) occorre fermarsi e ripensare l’approccio: ecco come

Innovarmy, come le tecnologie robotiche sono al servizio dell’Esercito

L’Esercito si proietta nel futuro concludendo il primo ciclo di sperimentazione sui Sistemi robotici autonomi alla Scuola interforze per la Difesa Nbc di Rieti. La Forza armata, grazie a Innovarmy, è ora pronta a guardare alla logistica distribuita

Deportati e rieducati a forza. Migliaia di bambini vittime della guerra (e della propaganda)

Sono circa 14.000 i minori ucraini deportati in centri di rieducazione in Russia. La denuncia di Kiev e la condanna internazionale

L'Italia non sia più una Repubblica fondata sul rinvio. La versione di Tivelli

Perché ciò avvenga occorre però che si ritrovi finalmente in seno alla classe politica e di governo quel senso della memoria storica in larga parte smarrito senza il quale non si può né condurre bene il presente, né tantomeno progettare adeguatamente il futuro

Cosa (non) c'è di scandaloso nelle parole di Bonaccini su Meloni. Il corsivo di Cangini

Bonaccini ha detto grossomodo quel che ha detto, senza che alcuno si sia scandalizzato, Walter Veltroni. Ovvio che le loro parole intendessero avere il valore del monito. Naturalmente, non è così che l’uscita è stata accolta…

Perché il governo non farà cilecca sul Pnrr. Parla Di Taranto

Intervista all’economista della Luiss. Con la revisione del Patto di stabilità una certa Europa ormai è finita, ma c’è chi farà di tutto per guastare la festa a chi chiede parità di trattamento e possibilità di spendere. Il Pnrr non preoccupa più di tanto, perché “i prezzi scenderanno e la Pa si doterà di nuove competenze”

Riforme, investimenti e lavoro. La vera sfida del Pnrr secondo Stanislao Chimenti

L’avvocato Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, spiega a Formiche.net cosa può fare il nostro Paese per attrarre gli investimenti esteri. A partire dai temi della Giustizia, fino al mercato del lavoro

Pechino convinca Mosca alla pace. La richiesta di Tajani a Wang

“La Cina svolga un ruolo fondamentale per convincere la Russia a sedersi a un tavolo di pace”, ha detto il ministro degli Esteri prima dell’incontro con il capo della diplomazia del Pcc. Una posizione espressa anche da Macron

Pechino, trame e interrogativi di Gianfranco D’Anna

Da qualunque parte la si osservi la vicenda dei palloni spia presenta enigmi e rivelazioni che rischiano di acuire i contrasti fra Stati Uniti e Cina che invece avevano appena ripreso i contatti diplomartici per avviare trattative per delineare accordi economici e di coesistenza pacifica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter