Diritti umani, infrastrutture globali, cooperazione allo sviluppo, energia, ordine strategico e nucleare e, sullo sfondo, la faglia sempre più evidente tra democrazie e autocrazie. Questi i temi al centro della Conferenza di Monaco sulla Sicurezza. La percezione del rischio internazionale da parte degli italiani
Archivi
La corsa verso l’auto elettrica? Rischiamo di andare a sbattere, dice Cantamessa (PoliTo)
Con l’addio delle auto a benzina e diesel a partire dal 2035, il Parlamento Ue ha reso l’elettrico ineluttabile e soffocato le tecnologie alternative. Senza consapevolezza di quale sarà la strada migliore e senza fare i conti con la complessità della conversione industriale. Per il professor Cantamessa (Politecnico di Torino) occorre fermarsi e ripensare l’approccio: ecco come
Innovarmy, come le tecnologie robotiche sono al servizio dell’Esercito
L’Esercito si proietta nel futuro concludendo il primo ciclo di sperimentazione sui Sistemi robotici autonomi alla Scuola interforze per la Difesa Nbc di Rieti. La Forza armata, grazie a Innovarmy, è ora pronta a guardare alla logistica distribuita
Deportati e rieducati a forza. Migliaia di bambini vittime della guerra (e della propaganda)
Sono circa 14.000 i minori ucraini deportati in centri di rieducazione in Russia. La denuncia di Kiev e la condanna internazionale
L'Italia non sia più una Repubblica fondata sul rinvio. La versione di Tivelli
Perché ciò avvenga occorre però che si ritrovi finalmente in seno alla classe politica e di governo quel senso della memoria storica in larga parte smarrito senza il quale non si può né condurre bene il presente, né tantomeno progettare adeguatamente il futuro
Cosa (non) c'è di scandaloso nelle parole di Bonaccini su Meloni. Il corsivo di Cangini
Bonaccini ha detto grossomodo quel che ha detto, senza che alcuno si sia scandalizzato, Walter Veltroni. Ovvio che le loro parole intendessero avere il valore del monito. Naturalmente, non è così che l’uscita è stata accolta…
Perché il governo non farà cilecca sul Pnrr. Parla Di Taranto
Riforme, investimenti e lavoro. La vera sfida del Pnrr secondo Stanislao Chimenti
L’avvocato Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, spiega a Formiche.net cosa può fare il nostro Paese per attrarre gli investimenti esteri. A partire dai temi della Giustizia, fino al mercato del lavoro
Pechino convinca Mosca alla pace. La richiesta di Tajani a Wang
“La Cina svolga un ruolo fondamentale per convincere la Russia a sedersi a un tavolo di pace”, ha detto il ministro degli Esteri prima dell’incontro con il capo della diplomazia del Pcc. Una posizione espressa anche da Macron
Pechino, trame e interrogativi di Gianfranco D’Anna
Da qualunque parte la si osservi la vicenda dei palloni spia presenta enigmi e rivelazioni che rischiano di acuire i contrasti fra Stati Uniti e Cina che invece avevano appena ripreso i contatti diplomartici per avviare trattative per delineare accordi economici e di coesistenza pacifica. L’analisi di Gianfranco D’Anna