Skip to main content

Al centro del concetto di città c’è il sogno di una comunità. Il sogno di un gruppo di persone che, organizzandosi e sviluppando delle regole di vita civile, ambiscono e partecipano alla creazione di un luogo sicuro, in cui poter trascorrere la propria vita sereni e poter ambire a migliorare le proprie condizioni di vita.

Dalle città fortificate alla nascita dei Comuni, questi elementi sono stati da sempre la base sulla quale è stato poi sviluppato l’insieme di regole, di organi e di servizi che siamo soliti chiamare con il nome di “città”.

Questo percorso evolutivo è avvenuto nel tempo e nello spazio, e ha quindi sempre risentito delle dinamiche più ampie che si verificavano nel mondo: dalla città industriale nel periodo dell’industria a quella informatica, sino ad arrivare al sogno delle città sostenibili, in grado di garantire ai propri abitanti delle condizioni di vita favorevoli lungo l’intero percorso dell’esistenza.

Se dimentichiamo questi elementi, scoprire quale città sia più o meno adatta a determinate categorie di popolazione perde ogni forma di significato. Diventano statistiche, più o meno accurate, che non fanno altro che determinare una classifica tra le città.

Si prenda ad esempio la recente ricerca pubblicata dal Sole24Ore che sintetizza una classifica che mostra quali città italiane riescano a fornire condizioni più o meno favorevoli per determinate categorie di cittadini.

Che tipo di informazione si ottiene, ad esempio, scoprendo che la propria città non è il miglior luogo in cui invecchiare? Si lascerà la città in cui sono stati costruiti rapporti umani per trasferirsi a quella in cima alla classifica?

O al contrario, cosa accade se si scopre che la propria città è la migliore per i bambini, ma non ci si trova lavoro? Si dovrà forse rinunciare alle proprie ambizioni per poter crescere dei figli in un luogo che ha magari più asili, ma che non permette al padre e alla madre di seguire un percorso di vita che sia coerente con le proprie ambizioni?

Nell’uno o nell’altro caso, trasferirsi sarebbe davvero una scelta che migliorerebbe la qualità della vita?
Certo, è importante misurare e comparare, ma deve esser chiaro anche il fine per cui tali misurazioni avvengono.

La constatazione che a Roma ci siano meno dotazioni pro-capite per anziani di quante ce ne siano a Bolzano, Treviso o Trento è un dato comparativo che non apporta granché in termini di miglioramento generale. Soprattutto se poi si guardano soltanto indicatori che raccontano una visione piuttosto parziale della qualità della vita.

Ecco, ad esempio, quelli utilizzati per gli anziani: speranza di vita a 65 anni, geriatri, pensioni di vecchiaia, farmaci per malattie croniche, posti letto nelle RSA, pensionati, farmaci per depressione, spesa sociale per anziani, orti urbani, farmaci per obesità, servizi sociali comunali, biblioteche, infermieri non pediatrici, persone sole, inquinamento acustico.

In altri termini, la qualità della vita degli anziani in una città che emerge da questa statistica riflette una visione di vita che, quando c’è (speranza di vita a 65 anni), deve essere trascorsa, in buona sostanza, curandosi, andando in biblioteca a sfogliare il giornale, o andando in orti urbani, preferibilmente silenziosi.

Nulla sul numero di musei. Nulla sulle iniziative culturali pro-capite. Qualche investimento pubblico, sì, ma poi servizi sociali, spesa sociale e infermieri. Amen.
La qualità della vita, però, si basa su qualcosa di più che un rapporto tra utente e amministrazione. Utente e amministrazione partecipano congiuntamente a creare le migliori condizioni possibili per vivere all’interno di un dato luogo.

Se tutti i pensionati di Trapani (ultima in classifica) si riversassero nella città di Bolzano, siamo sicuri vivrebbero tutti meglio?
Per rispondere a questa domanda, può essere utile andare ad analizzare un po’ meglio che cosa si intende quando si parla di qualità della vita. Ebbene, secondo il gruppo di lavoro Quality Of Life dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la qualità della vita è la percezione che gli individui hanno della loro posizione nella vita nel contesto della cultura e dei sistemi di valori in cui vivono e in relazione ai loro obiettivi, aspettative, standard e preoccupazioni.

Ritorna il sogno della città sostenibile. La volontà di poter essere, in altri termini, in un luogo che permetta di vivere la propria esistenza in modo costruttivo. Gli ospedali sono necessari. Lo sono le strutture residenziali e semiresidenziali. Sono necessari i medici. Gli infermieri. Così come sono necessari i netturbini, i vigili, gli ausiliari del traffico, le società di pulizie e di manutenzione del verde pubblico, la presenza di un tessuto produttivo abbastanza ampio da permettere di ambire ad un lavoro coerente con le proprie aspettative, dei centri aggregativi, pubblici e privati, in grado di consentire alle persone di conoscersi, di confrontarsi. Sono necessari i negozi di prossimità e tutto ciò che consenta di sostenere una famiglia, ma sono altrettanto necessari i luoghi deputati al benessere personale, non solo alla cura della patologia.

Questo rende tali classifiche inutili? Niente affatto; esse possono essere anzi molto utili se ci si ricorda che la città è quella cooperazione tra individui e organizzazioni volta al perseguimento di un obiettivo comune. Secondo le analisi citate Varese è in una posizione più bassa della classifica rispetto a Nuoro. Come poter rendere tale informazione una conoscenza?
Analizzando tutti gli aspetti possibili della qualità della vita, includendo anche azioni che indaghino quanto si sentano in realtà soddisfatti gli abitanti di una o dell’altra città, e poi misurando tutti i servizi privati che vengono offerti, la vicinanza con i propri cari, e via discorrendo. Una volta terminata un’indagine più estesa e accurata, si dovrà successivamente definire quali azioni compiere per migliorare e chi è il soggetto più adatto.

Se misuriamo soltanto la dimensione “pubblica”, ad esempio (orti urbani, spesa sociale per anziani, servizi sociali comunali, biblioteche), dimentichiamo che la nostra esistenza avviene, per la maggior parte del tempo, tra “privati”. Senza scomodare le gallerie d’arte, o le piste da ballo latino-americano, anche soltanto un centro burraco, in questa statistica, non è contemplato.

Ovvio, non tutto si può misurare. Ma bisogna stare attenti, perché bisogna sempre ricordare il fine delle statistiche. E tra tutti i fini che può avere una classifica del genere, quella di misurare la qualità della vita come se fosse un obbligo esclusivo che grava in capo al settore pubblico, di certo non rientra tra questi.

Sarà dunque importante comprendere i dati di queste analisi, e offrirli alle amministrazioni affinché queste possano analizzare quante più dimensioni possibile del proprio agire, integrando anche le azioni private.

Con quei dati si potrà dunque valutare in modo più corretto se una città offre o meno una adeguata qualità della vita. E sempre con quei dati, si potrà anche agire facendo ni modo che i privati, in accordo con i Comuni, possano poi partecipare al miglioramento generale delle condizioni di partenza. Se ci dimentichiamo che la città è il sogno di una comunità e non del settore pubblico, allora nessuna città sarà mai in grado di essere sostenibile. È numericamente, economicamente, concettualmente e, evidentemente, impossibile.

Qualità della vita e città sostenibile, un sogno possibile? Risponde Monti

Una recente ricerca pubblicata dal Sole24Ore sintetizza una classifica che mostra quali città italiane riescano a fornire condizioni più o meno favorevoli per determinate categorie di cittadini. Come valutare però i dati che ci troviamo davanti? Il commento di Stefano Monti

Prontezza operativa e adattamento tattico. Cosa prevede la nuova dottrina strategica britannica

Il Regno Unito accelera sulla difesa, portando gli investimenti al 3% del Pil e pubblicando la nuova dottrina militare. La Strategic defence review 2025 include infatti una nuova concettualizzazione della dimensione bellica, confermando il Nato first approach e sottolineando la necessità di più munizioni, nuovi droni e un incremento del numero di sottomarini Aukus (Australia, Uk, Usa) a disposizione

Così Cina e Pakistan rafforzano la guerra ibrida contro l'India

Di Vas Shenoy

L’India affronta una crescente minaccia ibrida da parte di Pakistan e Cina, che combinano terrorismo, cyberattacchi e disinformazione. La Cina consolida il suo ruolo dominante nella regione anche grazie all’indebolimento russo, rafforzando la sua influenza tecnologica e militare

Il festival della tv di Putin arriva in un Paese Nato. È l’Italia

Gorizia ha ospitato, per la prima volta sul suolo di un Paese aderente alla Nato, il festival “RT.Doc: Il tempo dei nostri eroi” organizzato dall’emittente russa RT, bandita dall’Unione europea a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Solita propaganda, soliti interrogativi: come garantire la libertà di parola evitando che il dibattito venga inquinato ad arte?

Cosa c'è dietro il faccia a faccia tra la flotta di Mosca e quella della Nato nel Baltico

L’edizione 2025 di Baltops prende il via mentre nello stesso bacino sono in corso manovre militari della flotta russa, annunciate all’ultimo minuto. Una coincidenza che dà spazio a diverse interpretazioni

Cosa serve a Washington per competere con Pechino sull'energia pulita. Report Carnegie

Oggi il Dragone è primatista mondiale per tecnologie green, senza contare l’avanzata inarrestabile sulle auto elettriche. Eppure Washington potrebbe non essere destinata per sempre al ruolo di inseguitrice. Basta investire, puntare sui propri cervelli e su parteneriati strategici

Il tempo stringe per l’Europa (e l’Italia). Ecco come rilanciare la competitività del pharma

Di Valentino Confalone

L’industria farmaceutica, a differenza di altri settori, si scontra con la mancanza di politiche industriali specifiche e adeguate a sostenere l’attrattività degli investimenti, non solo con un obiettivo di rafforzamento della crescita economica, ma soprattutto per garantire ai cittadini adeguato accesso alla salute e all’innovazione. Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, sottolinea la necessità di una strategia di rilancio delle scienze della vita per assicurare autonomia strategica e competitività internazionale

Più Usa nel mercato agricolo italiano. L'incontro Lollobrigida-Rollins

All’orizzonte si profila un altro impegno, ovvero dare concretezza ad un tavolo tecnico Ue-Usa per avvicinare le parti. Nello specifico sarà utile per valutare le caratteristiche specifiche degli scambi agroalimentari tra Italia e Usa e quindi cerchiare in rosso il modus per avvicinare le parti, sempre nell’ottica di rafforzare il rapporto tra i Paesi. In questo senso il bilaterale Italia Usa tra il ministro Lollobrigida e Rollins, Segretaria all’Agricoltura, è stato fortemente indicativo

I droni spartani di Kyiv sono diventati l’incubo di Putin

A Istanbul raggiunta un’intesa per lo scambio di ostaggi, in gran parte militari feriti e ragazzi “rapiti” dai russi, mentre il conflitto registra una nuova escalation. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’Europa si unisca contro l’estremismo socialista. La versione di Billi

Di Simone Billi

L’intervento di Simone Billi, capogruppo lega in Commissione Esteri e presidente del Comitato sugli italiani nel mondo al Cpac di Budapest

×

Iscriviti alla newsletter