Con un’esplosione sottomarina che ha scosso il ponte di Kerch, le forze ucraine hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di colpire obiettivi strategici ben oltre la linea del fronte. L’azione, rivendicata dal servizio segreto ucraino Sbu, rientra in una campagna più ampia di sabotaggi e incursioni a lungo raggio nei confronti dell’apparato bellico russo. “Questo genere di operazioni danno una valenza delle capacità operative a disposizione dell’Ucraina e sulla generale resilienza del Paese. Queste operazioni sono quanto l’Ucraina deve continuare a fare nel suo sforzo bellico”, spiega Giangiuseppe Pili, assistant professor dell’Intelligence Analysis Program presso la James Madison University e Rusi associate fellow
Archivi
Pirelli tra Usa e Cina. Il governo italiano si muove sul Golden Power
Esecutivo “attivo e vigile” sul dossier, assicura il ministro Urso. Il futuro del gruppo della Bicocca appare sempre più intrecciato a dinamiche geopolitiche e industriali globali. Sullo sfondo, il ruolo della Cina e le regole del Golden Power
Chi c'è nella cabina di regia italiana per attuare l’AI Act europeo
Nasce il Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC), promosso dalla Fondazione Aises – Spes Academy, per guidare l’attuazione dell’AI Act in Italia. Il gruppo riunisce istituzioni, imprese e mondo accademico con l’obiettivo di rafforzare la voce italiana nella regolazione dell’intelligenza artificiale. Il Comitato sarà presieduto da Valerio De Luca e coordinato da Oreste Pollicino. Tra i membri, rappresentanti di Acn, AgID, Garante Privacy, Leonardo, Generali,Eni, Intesa Sanpaolo, Terna e Telecom
IA e nucleare. Ecco perché Meta ha salvato un impianto dell'Illinois
L’azienda di Mark Zuckerberg ha firmato un accordo ventennale con il colosso energetico Constellation per evitare la chiusura del Clinton Clean Energy Center in Illinois. L’energia pulita serve per portare avanti lo sviluppo e, soprattutto, per alimentare gli enormi data center. Ma è anche una richiesta politica, visti gli ultimi ordini esecutivi di Donald Trump
Progressi e nodi da sciogliere per l’accordo commerciale tra India e Ue (entro il 2025)
India e Unione europea hanno fatto significativi progressi verso un accordo di libero scambio da firmare entro fine anno, escludendo però settori sensibili come il lattiero-caseario. Restano da risolvere nodi su accesso al mercato e sul meccanismo europeo Cbam
Usa-Cina, quando la scienza è potere. Il commento di Mayer
La competizione tra grandi potenze non può più essere letta con la tradizionale dicotomia tra soft e hard power. L’attrazione dei talenti globali è una leva strategica per gli Usa. Il rischio? Un declino scientifico che potrebbe favorire il modello autoritario cinese. L’Europa reagisce, ma l’Italia dovrebbe porre il tema con urgenza anche in ambito Nato. Il commento di Marco Mayer
La strategia spaziale di Trump può essere un'opportunità per l’Europa. L'opinione di Vittori
È tempo di tornare a investire nello spazio a livello nazionale, ridando ossigeno alle università e agli enti di ricerca, rimasti ai margini dei grandi finanziamenti negli ultimi anni. Proprio per questo, oggi rappresentano realtà più snelle, agili, capaci di innovare, generare visione, attrarre talenti e parlare con la voce del futuro. L’opinione dell’astronauta Roberto Vittori
Il cinema e l’intelligenza artificiale. Hollywood vs Cina?
Il modello “lussuoso” ad alto investimento e con attori noti come protagonisti, rappresentato da Hollywood, potrebbe essere eclissato nell’èra dell’intelligenza artificiale nel cinema. Come imparare dall’intelligenza artificiale e come “fare amicizia” con l’intelligenza artificiale sono questioni su cui vale la pena riflettere al momento. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Phisikk du role - Spegniamo la luce agli haters
La parte lesa non rinunci a perseguire con la querela i colpevoli, noti, camuffati, ignoti che siano, del miserabile gesto di offesa, ma non aiuti l’hater a raggiungere l’obiettivo dell’eclatanza mediatica: lo spenga ignorandolo. Mandare il gesto sui giornali e in tv significa per queste personalità compulsive prendersi un pezzo di luce per un giorno. La rubrica di Pino Pisicchio
Istanbul, tra dimostrazioni di forza e cauti segnali di dialogo. La prospettiva di Caruso
A meno di 24 ore dall’operazione “Spiderweb” che ha colpito il cuore della flotta aerea strategica russa, le delegazioni di Mosca e Kyiv si sono confrontate nel palazzo Çırağan di Istanbul per il secondo round di colloqui di pace. Risultati limitati ma concreti su questioni umanitarie, mentre resta aperto l’interrogativo se l’escalation militare possa paradossalmente aprire la strada al dialogo. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi