Skip to main content

La finanza, quella di grosso calibro, ha già aperto la pista. Ora tocca alla politica, tentare di riallacciare i nodi con la seconda economia globale, quella Cina che sogna troppo e cresce troppo poco. Janet Yellen, tra pochi giorni, atterrerà a Pechino per una visita ufficiale dal chiaro sapore geopolitico. Ma non solo. Il segretario al Tesoro americano è uno dei primi sostenitori della necessità di mantenere rapporti costruttivi con il Dragone, seppur nella consapevolezza delle palesi violazioni dei diritti umani ancora in essere nell’ex Celeste impero.

Poche settimane fa, come raccontato da Formiche.net, l’ex governatore della Federal Reserve ha tenuto il suo annuale discorso davanti alla Commissione Finanze del Senato statunitense. E, proprio in quella occasione, Yellen ha ribadito l’importanza di una distensione tra Cina e Stati Uniti. Esattamente quello che chiedono i grandi manager che oggi guidano le banche statunitensi, come Jp Morgan, Citi, Morgan Stanley.

Lo scorso 5 giugno, Jane Fraser, ceo di Citigroup, principale gruppo assicurativo e bancario americano, ha incontrato per esempio il capo della vigilanza finanziaria cinese, Li Yunze, al quale ha espresso l’intenzione di ampliare le operazioni di Citi nel Paese data la “piena fiducia nel suo sviluppo economico e finanziario”. Il giorno successivo, è stata invece la volta di un colloquio con Lin Songtian, presidente dell’Associazione popolare cinese per l’amicizia con i Paesi stranieri, con cui Fraser avrebbe discusso un rafforzamento del dialogo tra Cina e Stati Uniti nelle aree di interesse comune, stando ad una nota dell’organizzazione dedicata alla gestione degli affari esteri.

Prima di Fraser, anche Jamie Dimon di Jp Morgan aveva incontrato i funzionari del governo cinese e le autorità di regolamentazione locali. A marzo, invece, David Solomon di Goldman Sachs, Noel Quinn di Hsbc e Bill Winters di Standard Chartered avevano fatto lo stesso. Incontri, spiegava allora Reuters, dettati da un minimo comun denominatore: la volontà di espandersi e istituire nuove joint venture nella seconda economia mondiale. Tutto questo mentre la rivale newyorkese di Jp Morgan, Morgan Stanley, teneva un proprio evento incentrato sulla Cina a Hong Kong, con la partecipazione di circa 500 dirigenti di 260 aziende cinesi e più di 1.500 investitori globali.

Ora tocca a Janet Yellen capitalizzare il tutto, facendo tesoro delle prove generali di distensione della grande finanza americana. Il segretario al Tesoro incontrerà alti dirigenti cinesi e le aziende americane operanti nel Paese. Già il fatto che parta è un buon segnale, nonostante l’annunciato giro di vite cinese sui metalli rari, che ha tutto il sapore della rappresaglia contro i dazi risalenti all’amministrazione Trump e che sono, giova ricordarlo, ancora in vigore. Ma la posta in gioco è alta e vale la pena tentare. Tra l’aumento generalizzato del costo del denaro, gli effetti distruttivi della guerra in Ucraina (a cominciare dall’inflazione) e uno yuan sempre più debole contro il dollaro, la Cina non può certo permettersi di fare a meno del potenziale economico degli Usa. Lo sa Xi, come lo sa Yellen.

Janet Yellen

La missione cinese di Yellen che piace alla grande finanza Usa

​A poche settimane dalla raffica di roadshow delle grandi banche statunitensi nel Dragone, il segretario al Tesoro è pronta a capitalizzare i primi germogli di distensione, di cui anche la Cina ha bisogno. D’altronde Pechino è conscia delle sue conclamate difficoltà economiche​

Francia, ventre molle d'Europa. La riflessione di Malgieri

Quando non si sanno governare integrazione, assimilazione e immigrazione il meno che può capitare è vedere una Parigi ridotta ad un pachiderma sul quale si esercitano, in assenza di uno Stato efficiente, avanguardisti della distruzione animati dal risentimento, dal rancore, dallo spirito di vendetta contro i ceti più abbienti. Il commento di Gennaro Malgieri

La direttiva Ue sulle case green sarebbe un duro colpo per la piccola proprietà. L'opinione di Pedrizzi

È necessario in Italia un piano di azione da attuare in tempi brevissimi, che, accanto alle necessarie risorse pubbliche, preveda un sistema di finanziamenti accessibili alle famiglie. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Così gli hacker cinesi spiano i diplomatici europei

Check Point Research ha seguito l’attività di un gruppo hacker che ha colpito alcuni ministeri degli Esteri e ambasciate. Si tratta di una tendenza che “indica un cambiamento” da parte dei gruppi sostenuti da Pechino, avvertono

Chi ha previsto l’invasione e chi no. Il racconto dell’ex capo delle spie britanniche

Uk e Usa erano allineati mentre Francia, Germania e altri alleati (anche l’Italia?) non riuscivano a convincersi che Putin avrebbe fatto “qualcosa di così stupido”. Cos’ha detto sir Simon Gass, ex presidente del Joint Intelligence Committee, all’Economist

Geopolitica, tecnologia e transizione. La diretta del Festival del Sarà

Geopolitica, tecnologia, transizione ecologica ed energetica. Questi saranno alcuni degli argomenti al centro dei panel che costituiscono la rassegna Festival del Sarà- Dialoghi sul futuro. Tra gli altri, nella serata di sabato, è previsto l’intervento del ministro agli Affari Europei, Raffaele Fitto

Numeri (e cause) dell'intervento israeliano a Jenin

La gargantuesca operazione israeliana, che ha visto l’intervento di più di mille soldati, è atta a distruggere le capacità di Command e Control dei gruppi terroristici operanti a Jenin. Stando ai dati disponibili, il campo profughi nei pressi della città cisgiordana sarebbe il fulcro delle attività terroristiche nell’intera regione

Così la Cina ha provato a censurare Hong Kong alle Nazioni Unite

La rappresentante cinese che prova a far tacere Sebastian Lai, figlio del dissidente incarcerato, non costituisce un episodio minore anche se colpevolmente ignorato dai media italiani. Abbiamo il dovere di protestare per la repressione in atto dal 2020 ad Hong Kong, nonché di schierarci per la libertà di parola e la libertà di pensiero in tutte le sedi internazionali

Chi c'è dietro No Labels, l’organizzazione che punta a un terzo candidato nel 2024

“Gli americani vogliono più scelte piuttosto che una ripetizione della corsa presidenziale del 2020”. Con un grande budget, e poche idee concrete sull’agenda elettorale, l’organizzazione “terzista” vuole scompaginare il duopolio di Democratici e Repubblicani, considerati in balì delle fazioni estremiste. Ecco i piani (che andrebbero a danno di Joe Biden)

EastMed in stand by? E Israele triplica i gasdotti su Leviathan

L’aumento della produzione di gas dal giacimento di Tamar, combinato con i numeri di Leviathan, incrementeranno esponenzialmente le ambizioni sia di Israele che dell’Egitto nel Mediterraneo orientale. Il dossier energetico aumenta ulteriormente la propria rilevanza e si pone come cartina di tornasole per le politiche che i player interessati dovranno attuare

×

Iscriviti alla newsletter