Skip to main content

I ministri degli Esteri del Sud-Est asiatico hanno promesso lo scorso fine settimana di portare a termine i negoziati con la Cina su un patto proposto per prevenire i conflitti nel territorio conteso Mar Cinese Meridionale. La decisone è stata annunciata nel ritiro annuale dell’Asean, l’organizzazione regionale, che è stato ospitato nella capitale indonesiana Giacarta sabato 4 febbraio.

La Cina e gli Stati membri dell’Asean, che comprendono quattro rivendicatori territoriali nel Mar Cinese Meridionale, hanno tenuto per anni colloqui sporadici su un “codice di condotta”, un insieme di norme e regole regionali volte a prevenire uno scontro nelle acque contese.

Quella progettata più che un accordo con la Cina è un’intesa nell’ottica della costruzione di “un Indo Pacifico libero e aperto”, una formula pensata dall’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe e fatta propria dagli Stati Uniti nell’ambito della costruzione di un insieme di regole e sistemi di contatto per evitare che la regione diventi luogo di scontri militari.

Il Mar Cinese, con le rivendicazioni multilaterali, è uno degli hotspot regionali di tensioni – che potrebbero aprirsi in conflitti anche ampi. Pechino ha militarizzato diverse zone della regione, costruendo una serie di basi su isolotti contesi. Piccole porzioni di terra emersa che però hanno un valore strategico, sia perché sono inserite lungo le principali rotte commerciali che escono dall’Asia, sia perché potrebbero trovarsi nei pressi di risorse naturali importanti.

Per la Repubblica Popolare l’area del Mar Cinese è anche un luogo su cui spingere (simbolicamente e non) il proprio desiderio di essere una potenza globale. Controllare le acque davanti alle proprie coste è una necessità per la proiezione marittima cinese — dimensione su cui Pechino sta investendo per costruire anche una forza navale militare (accompagnata da una flottiglia ibrida) di primissimo livello.

Secondo le analisi effettuate dall’Amti, l’osservatorio del Csis sulla regione, nel 2022 la Cina ha mosso nel Mar Cinese un numero mai visto prima di missioni di pattugliamento della guardia costiera. Tuttavia, rispetto l’anno precedente, non ci sarebbero stati sostanziali avanzamenti territoriali.

Pechino invia questi assetti militari per battere bandiera e cercare di dimostrare la propria supremazia. Contemporaneamente pescherecci appartenenti a una flottiglia ibrida vengono inviati nelle acque come quelle davanti alle Filippine, per attività di pesca e occupazione dello spazio conteso. Qualcosa di simile avviene attorno ai giacimenti indonesiani di Natuna. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno condotto e condurranno operazioni di navigazioni di imbarcazioni militari con l’obiettivo di rivendicare la libertà di navigazione (il programma della US Navy si chiama “Fonops”, acronimo di Freedom of navigation operations)

Il blocco Asean ha partecipato a queste manovre militari occidentali, sempre nell’ottica di rivendicare libertà e apertura di quel mare contestato. Tuttavia ha un rapporto complesso con la Cina, anche perché innanzitutto ci sono quelle rivendicazioni contrapposte. Inoltre tutti i Paesi del Sud-est asiatico sono in una condizione di sostanziale inferiorità rispetto a Pechino, sia dal punto di vista militare che economico. Anzi, molti di questi hanno un rapporto di dipendenza commerciale dagli scambi cinesi — dipendenza imprescindibile.

In questo quadro si muove la complessità dei rapporti che gli Stati Uniti vorrebbero costruire. Gli Asean ritengono controproducente per i propri interessi lo schema binario che si sta costruendo nella regione per conseguenza del confronto serrato Washington-Pechino — che in questi giorni ha vissuto una nuova fase di tensione collegata alla vicenda del pallone spia che ha fatto saltare il viaggio in Cina del segretario di Stato Antony Blinken.

Alcune nazioni, davanti all’aumento dell’assertività cinese visto nell’ultimo decennio, hanno iniziato a progettare un aumento della cooperazione con Washington. È per esempio il caso delle Filippine: gli Stati Uniti si sono assicurati l’accesso a quattro ulteriori basi militari sotto l’amministrazione di Manila, infrastrutture chiave che offrono un posto in prima linea per monitorare i cinesi nel Mar Cinese Meridionale e intorno a Taiwan. Con questo accordo, Washington ha ricucito la falla nell’arco di alleanze statunitensi che si estende dalla Corea del Sud e dal Giappone a nord fino all’Australia a sud.

Contemporaneamente, altre nazioni iniziano attività in maggiore autonomia (pur sperando nel sostegno internazionale fornito da Washington). Nella seconda metà del 2022, il Vietnam ha per esempio dragato e poi edificato quattro zone – Namyit Island, Pearson Reef, Sand Cay e Tennent Reef – espandendo il proprio controllo su un totale di 170 ettari. Si tratta di un’inezia rispetto a quanto fatto dalla Cina tra il 2013 e il 2016, periodo in cui Pechino ha costruito dal nulla una superficie otto volte tanto quella vietnamita in mezzo al Mar Cinese. Ci sono importanti differenze legali e tecniche che rendono il lavoro di Hanoi meno aggressivo. Ma il recente lavoro è un cambiamento degno di nota.

Namyit e Pearson sono ora i maggiori avamposti del Vietnam nelle Spratly, dove la Cina ha costruito uno dei più tecnologici avamposti militari dell’area. Ma Hanoi ha anche contemporaneamente manifestato il desiderio di creare una certa distanza tra sé e Washington. A luglio dello scorso anno, il Vietnam ha annullato una visita programmata della portaerei “USS Ronald Reagan”. Il Vietnam ha anche deciso di non partecipare alle esercitazioni navali biennali “Rim of the Pacific” organizzate negli Stati Uniti. L’obiettivo è non finire schiacciati su nessuno dei due fronti, mantenendo le proprie rivendicazioni strategiche. Un equilibrio complicato mentre cresce il dualismo sino-americano.

Contemporaneamente la Cina sta lavorando per assorbire centinaia di migliaia di lavoratori delle nazioni del Sud-est asiatico all’interno della sua catena di produzione e approvvigionamento del settore tecnologico. Sarà un evento di portata enorme (forse il più grande sviluppo economico non solo regionale, ma anche globale dei prossimi 10 anni). Uno sviluppo che porterebbe una magnitudine di persone a essere inserite in catene del valore cinesi, spostandone dunque interessi, necessità, sentimenti. Pechino spinge l’inglobamento socio-culturale ed economico.

Perché si parla di un accordo tra Asean e Cina

Le nazioni del Sud-est asiatico si sentono esposte al dualismo Usa-Cina. Cercano intese per la gestione della sicurezza e della govenrance delle aree contese del Mar Cinese, provano vie autonome del confronto o approfondimenti delle relazioni con Washington. Nel frattempo Pechino ha in mente un progetto di ulteriore inglobamento socio-politico

Pinuccio, il fantasista della politica, predecessore di Meloni. Il ritratto di Veneziani

Di Marcello Veneziani

“Prendeva i suoi avversari come i suoi amici per il loro lato debole, capiva il punto che avevano più a cuore e cercava su quello un vantaggioso baratto. La sua politica era fatta d’impulsi e arabeschi; astuzia levantina unita a impulsività contadina. Terrone fin dentro il midollo, Tatarella aveva un forte e arcaico senso d’appartenenza, dei legami personali e tribali, territoriali e famigliari”. Il ricordo di Marcello Veneziani

Come la Difesa italiana partecipa ai soccorsi dopo il terremoto

Il ministero della Difesa italiano ha annunciato l’invio di personale ed equipaggiamenti di soccorso verso la Turchia per aiutare il Paese colpito dal sisma. Un P180 e un C130 dell’Aeronautica sono partiti questa notte, i primi di un programma che prevederà ulteriori invii e l’attivazione di una nave della Marina

Pechino

Cina, la sfida con l’Occidente dal green tech a TikTok. Parla Rasser (Cnas)

L’export control sui microchip fa male a Pechino, ma occhio alla ritorsione sul campo delle tecnologie verdi. Passeranno decenni prima che le supply chain occidentali diventino resilienti, una finestra in cui i Paesi like-minded dovranno cooperare. Il direttore del Programma di tecnologia e sicurezza nazionale del Center for a New American Security fotografa le direttrici del confronto

Elogio dell’intesa e di chi andò Oltre il Polo. Così Violante ricorda Tatarella

“Tatarella pensava a un partito conservatore moderno, ovvero quello che sta cercando di mettere in piedi oggi Giorgia Meloni”, commenta con Formiche.net l’ex presidente della Camera. La sua lezione? “In Parlamento siedono persone che la pensano diversamente e che però devono trovare una soluzione che non sia imposta dal pugno sbattuto sul tavolo, ma figlia della capacità di cedere su alcuni punti per arrivare al risultato”

Al Cremlino i conti non tornano. Ora anche petrolio e gas fanno cilecca

Primi effetti dell’embargo europeo sui conti pubblici della Federazione. A gennaio il disavanzo tocca quota 25 miliardi di dollari, complice il crollo del 46% delle entrate da idrocarburi. E anche l’alleato cinese ha i suoi grattacapi​

Come aiutare i siriani, oggi! Il commento di Cristiano

Per non venire meno al dovere di aiuto e di vicinanza a un popolo stremato da prove infinite bisogna dunque fare affidamento su ciò che è certo che funzioni per la gente, e non per le ganasce del regime degli Assad. Il commento di Riccardo Cristiano

Perché Carabinieri e Us Army si addestrano insieme. L’accordo Italia-Usa

Gli Stati Uniti e l’Italia amplieranno la cooperazione nell’addestramento alle operazioni di mantenimento della pace e di stabilità attraverso la nuova Peace and Stability Training Partnership. I due alleati mirano a raddoppiare la creazione, la condivisione e l’implementazione del know-how per operazioni di peacekeeping efficaci e per la transizione dal conflitto alla stabilità

L'allarme non è per il ransomware ma per chi non installa le patch

Di Gerardo Costabile

Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli) e presidente di IISFA (Associazione italiana digital forensics), sull’attacco ransomware ai software DMWare: chi non è in linea con gli aggiornamenti andrebbe sanzionato, mentre servono incentivi per chi investe in cybersicurezza

Perché al governo Meloni servirebbe lo scudo Tatarella. Scrive De Tomaso

A Giorgia Meloni, impegnata direttamente in numerose delicate partite nazionali e internazionali, servirebbe come il pane un Tatarella che dirigesse l’orchestra parlamentare di FdI e le parallele nomenklature regionali nell’esclusivo interesse di Palazzo Chigi e dell’intero governo. Il commento di Giuseppe De Tomaso

×

Iscriviti alla newsletter