“Anche nel contesto della crittografia, possono immaginarsi delle forme di collaborazione con analoghe organizzazioni estere, ma è razionale dotarsi di autonome capacità con un Centro nazionale di crittografia”, spiega il direttore del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università degli studi di Perugia e vicepresidente dell’associazione De Componendis Cifris
Archivi
Cristiani nel Medio Oriente? Senza una risposta spirituale non c’è futuro. L’incontro di Nicosia
Il cristianesimo rischia di sparire presto dal mondo arabo. L’incontro di Nicosia promosso dalla Roaco l’ha ribadito. Si tratta di una questione non può essere economica o mercantile, ma spirituale. Il commento di Riccardo Cristiano
F-104, F-35 e oltre. Ulmer (Lockheed) racconta il legame con l’Aeronautica
Sessant’anni di collaborazione legano l’Aeronautica militare italiana e la Lockheed Martin, a partire dal leggendario F-104, che nel Dopoguerra ha segnato l’ingresso dell’Italia nell’era dei jet militari, fino al caccia di quinta generazione F-35. Airpress ne ha parlato con Greg M. Ulmer, vice presidente esecutivo della divisione Aeronautica di Lockheed Martin
Benvenuti al triste carnevale della disunità nazionale. Il corsivo di Cangini
Spettacolo deprimente. Leader fragili alla disperata ricerca di un’identità fanno coriandoli della Storia d’Italia in un eterno carnevale della disunità nazionale. Il corsivo di Andrea Cangini
Litio, perché il Cile ha deciso di nazionalizzare l’industria
Era una mossa attesa, per catturare l’esplosione del mercato di questa materia prima critica per la decarbonizzazione. Ma non senza conseguenze per le aziende e lo sviluppo del settore minerario
Un faro su fascismo e Mezzogiorno. Tanto buio per colpa del ruralismo
Si avvicina il 25 Aprile: nella discussione si trascurano alcune scelte cruciali della dittatura, che frenò l’urbanesimo e di conseguenza il riscatto del Sud. La riflessione di Giuseppe De Tomaso
La storia americana non è come sembra(va). Conversazione con Bergamini
Il vicedirettore di RaiNews24 ha pubblicato la terza edizione del suo “Storia degli Stati Uniti”, manuale perfetto per scoprire o ripassare i 500 anni che hanno cambiato il mondo moderno. Con lui abbiamo parlato non solo di questi 20 anni e della competizione con la Cina, “la più colossale e affascinante gara per l’egemonia mondiale”, ma anche di come è cambiata la lettura della storia americana
Cina, colpo basso dalla Francia alla sovranità delle repubbliche ex sovietiche
In televisione, l’ambasciatore cinese in Francia nega la sovranità legittima delle repubbliche ex sovietiche. Difficile arrivare a tanto, pubblicamente, anche per Mosca. Anche perché Xi Jinping aveva cercato di usare il tema per imbonirsi i partner della Sco. Cosa porta il wolf warrior Lu Shaye a certe dichiarazioni?
Radar Tunisia. L’arresto di Ghannouchi e i problemi di Saied visti da Melcangi
Secondo Alessia Melcangi, docente della Sapienza e non-resident senior fellow all’Atlantic Council, se uniamo l’arresto Ghannouchi, dunque l’autoritarismo di Saied, al recente rifiuto di voler continuare le negoziazioni con il Fmi per un prestito fondamentale e vitale per l’economia tunisina, si può intravedere il peggio
Come combattere l'inverno demografico. L'opinione di Bonanni
L’inverno demografico italiano, persino più accentuato di quello europeo, ci condurrà inesorabilmente a perdere nell’anagrafe più di dieci milioni di persone nel prossimo ventennio. Sapranno e vorranno i “nostri” occuparsene? Lo dobbiamo chiedere con insistenza