Skip to main content

Sono passati pochi giorni dal nostro ultimo pranzo: era allegro e curioso come al solito. Trattava la malattia con indifferenza. Lui non ne parlava, gli amici non chiedevano. Al massimo qualche fugace accenno, ma sempre in positivo. Un sorriso e via. Via a parlare. Di cosa? Di politica, naturalmente. Perché era questa la sua passione, una passione civile. Questa era la sua vera malattia, una malattia vitale che gli procurò più problemi che vantaggi.

Enzo Carra è stato un bravo giornalista e un politico perbene. La sua immagine pubblica fu irrimediabilmente macchiata dalla gogna mediatica cui venne sottoposto ai tempi, furiosi, di Mani Pulite. L’arresto il 4 marzo del ‘93. Era il capo dell’ufficio stampa della Democrazia cristiana e, in quanto tale, secondo il noto e selettivo teorema, “non poteva non sapere” delle tangenti. La foto di lui con gli schivettoni ai polsi fu un’infamia. Ma fu un’infamia allestita come un set cinematografico. Umiliarne uno per terrorizzare cento e indurli a confermare ogni congettura dell’accusa: era questa, allora, la logica per così dire giudiziaria. Una logica in evidente contrasto con i presupposti minimi di uno Stato di diritto.

Seguirono anni di processi, di lettere minatorie, di scritte a vernice ogni mattina sulla macchina sotto casa: “I ladri devono finire in galera”. Enzo ha parlato recentemente al Foglio, e l’ha fatto con la consueta ironia: “Oltre all’avvocato, anche il carrozziere ho pagato”.

Enzo Carra mantenne il buon umore e la curiosità allora, come li mantenne nei mesi di convivenza con la malattia. E anche in questo è stato un esempio di vita per chi l’ha conosciuto e ha avuto la fortuna di essergli amico.

Reagì con ironia sia alla gogna sia alla malattia. Cangini ricorda Enzo Carra

La politica, era questa la sua passione, una passione civile. Questa era la sua vera malattia, una malattia vitale che gli procurò più problemi che vantaggi. Enzo Carra è stato un bravo giornalista e un politico perbene. Il ricordo di Andrea Cangini

Il governo stringe sul payback. Le prossime mosse per disinnescare la mina

Dopo il provvedimento tampone di inizio gennaio, che ha prorogato al 30 aprile la scadenza dei termini per il versamento di 2,2 miliardi alle Regioni a carico delle imprese che riforniscono il sistema sanitario di dispositivi medici, ora l’esecutivo punta a un provvedimento strutturale per sterilizzare i pagamenti nel lungo termine. La prossima settimana nuova riunione al Mef, poi Giorgetti farà il punto con aziende ed enti locali

Il business nell'era del cyber-Spazio. Il punto di Galtieri (Cy4Gate)

Di Emanuele Galtieri

La New space economy ha subito una crescita esponenziale: è stato stimato in più di 360 miliardi dollari il valore del mercato “Space” globale nel solo 2019 e sono ormai migliaia le aziende che ruotano attorno a tale business. L’analisi di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate, sulla rivista Airpress

Twitch e non solo. La repressione russa colpisce giovani e social

Una piattaforma di streaming e una giovane studentessa sono le vittime più recenti della repressione russa. Ecco come funzionano la diffusione delle informazioni e la censura nella “prima guerra social” della storia

Il papa in Congo cancella i vecchi cliché, nel nome di una nuova globalizzazione

Il papa ha incontrato questa mattina i giovani e i catechisti della Chiesa congolese. Davanti a un entusiasmo incontenibile ha indicato la forza del perdono e non solo. Ha indicato anche la strada per una globalizzazione dal basso. La riflessione di Riccardo Cristiano

Generazione Terra, la misura di Ismea per finanziare i giovani agricoltori

Alla presenza del ministro Lollobrigida, Ismea ha presentato Generazione Terra, l’iniziativa con cui i giovani potranno vedersi finanziato, fino al 100% del prezzo, l’acquisto di un terreno agricolo

Come cambia l'agenda energetica dei Paesi sul Mediterraneo

Da un lato il raddoppio del Tap permetterà di aumentare flussi e consistenza, dall’altro l’isola-hub di Revithoussa e i nuovi poli in Grecia e Cipro fanno il paio con le iniziative targate Eni e Total in Libano. Temi al centro del SE Europe & East Med Forum in programma a Washington e del forum gas di Baku

L’Opec tiene fermo il petrolio, mentre cresce la domanda

La produzione di petrolio resta ferma, seguendo i tagli di novembre-dicembre. E si prospetta lo stesso livello produttivo nel 2023. Ma la richiesta cresce

Sorpresa, c’è un po’ di Truss nel viaggio in Asia di Stoltenberg

Ha guidato il governo più breve nella storia del Regno Unito ma al Foreign Office aveva indicato la necessità di una “Nato globale”. Un concetto al centro degli impegni a Seul e Tokyo del segretario generale dell’Alleanza atlantica

Messaggi e messaggeri. Cosa c’è dietro il lavoro diplomatico Italia-Usa

L’amministrazione Biden e il governo Meloni lavorano per mantenere un contatto costante e un forte coordinamento a livello di funzionari. Il recente viaggio a Roma di Donfried, responsabile Europa della diplomazia di Washington, è una conferma. Secondo Cristiani (Gmf), “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”

×

Iscriviti alla newsletter