Skip to main content

I nomi che circolano sono tanti. Ma il più accreditato sarebbe quello di Mara Carfagna. A lei spetterebbe il compito di riunire i cocci dopo la deflagrazione del progetto di partito unico tra Azione e Italia Viva. Carfagna, però, sarebbe “perfetta per riequilibrare verso il centro gli attuali assetti della coalizione di centrodestra, in ottica di allargamento ed espansione della coalizione di governo”. La pensa così Lorenzo Cesa, leader dell’Udc che a Formiche.net in qualche modo rilancia l’idea di un centrodestra più inclusivo – richiamato le parole del ministro della Difesa, Guido Crosetto – anche in ottica delle europee del prossimo anno.

Cesa, come si immagina il ruolo di Mara Carfagna?

Mara è una persona che stimo e che apprezzo. Ed è per questo che dico che potrebbe intercettare una parte di elettorato del terzo polo e farlo convogliare, dopo la rottura annunciata tra Renzi e Calenda, nella coalizione di centrodestra. In questo modo si andrebbero anche a riequilibrare i rapporti di un’aggregazione politica che in questi anni ha cambiato profondamente i suoi assetti.

L’idea del ministro Crosetto di un partito conservatore, che allarghi la coalizione, come la vede?

C’è una condivisione di valori e idee nel Centrodestra ma credo che ci siano anche pluralità e differenze che meritano di essere rispettate. Il ragionamento del Ministro è condivisibile quando dice che il futuro della politica è il Centro. L’ho sempre detto: senza centro non si governa.

Ha già lo sguardo rivolto alle elezioni europee del prossimo anno?

Beh quello sarà senz’altro un appuntamento decisivo. Se anche il terzo polo convergesse in una coalizione allargata di centrodestra si potrebbe davvero proporre all’elettorato qualcosa di molto interessante. Il terzo polo potrebbe ancorarsi al Ppe e costituire un campo centrista e popolare avendo un peso nei nuovi assetti in Ue.

Il terzo polo, in Italia, è definitivamente morto?

Quello tra Renzi e Calenda è sempre stato solo un cartello elettorale che, fin dalla nascita, aveva prospettive limitate. E infatti l’esperienza è durata davvero poco.

Non c’è il rischio, includendo nel centrodestra gli “apolidi” centristi di portare avanti una fusione a freddo con scarsi risultati?

Se lei nota, molti del terzo polo in Parlamento hanno votato le misure adottate dall’attuale maggioranza. Molti di loro, come Carfagna e Gelmini, vengono dal centrodestra. Le battaglie sulla giustizia dell’onorevole Costa sono per lo più a sostegno del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Insomma, includere il terzo polo nel centrodestra non sarebbe un’operazione difficile. Basta avere la volontà di farlo. Una volontà che deve venire da loro. Magari proprio da Mara Carfagna.

Al di là della questione giustizia, pensa che ci possano essere altri punti di convergenza ad esempio sulle riforme istituzionali?

Penso di sì, ma in generale sulle riforme istituzionali il dibattito va aperto anche all’interno del centrodestra. Quando si mette mano alla Costituzione, occorre sempre molta cura garantendo il sistema dei pesi e dei contrappesi che contraddistingue il nostro sistema istituzionale.

Il terzo Polo di Carfagna sarebbe una risorsa per il centrodestra. Parla Cesa

Il grande partito conservatore, una coalizione da allargare e il centro da recuperare. Mara Carfagna sarebbe “perfetta” per un’ampliamento del centrodestra. Ne è convinto il leader dell’Udc che ragiona anche in chiave europee 2024. “Molti del terzo polo in Parlamento hanno votato le misure adottate dall’attuale maggioranza. Molti di loro, come Carfagna e Gelmini, vengono dal centrodestra. Insomma, includere il terzo polo nel centrodestra non sarebbe un’operazione difficile”

Lula da Xi, Lavrov in Sudamerica. L’asse Cina-Russia si allarga

Dopo il viaggio di Lula Da Silva da Xi Jinping, da oggi fino al 21 aprile il ministro degli Esteri russo visiterà Brasile, Venezuela, Nicaragua e Cuba per fortificare i rapporti con la regione latino-americana. Incontri e accordi (che riguardano anche Pechino)

Così Blinken rafforza l’asse con Francia, Germania e Uk

Il segretario di Stato americano torna al formato Quad. In attesa della (imminente) visita a Washington del ministro degli Esteri italiano Tajani

Meno acqua e meno emissioni. Il 2022 (green) di Fs

Nell’ultimo rapporto di sostenibilità, il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha visto migliorati i principali parametri Esg. A cominciare dalla riduzione dei consumi idrici e delle emissioni, fino ad arrivare alla finanza green e al gender gap

Taipei apre un ufficio a Milano, il secondo in Italia. Ecco perché è importante

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

La nuova sede della rappresentanza servirà per rafforzare i legami commerciali ed economici con le Regioni del Nord e offrirà servizi consolari e di emergenza agli espatriati. “Un’ottima notizia”, commenta Formentini (Lega)

Fbi lancia l’allarme Juice Jacking. Il rischio nascosto mentre ricarichi lo smartphone

Di Gerardo Costabile

In questi giorni, l’Fbi ha nuovamente lanciato l’allarme su una minaccia spesso sottovalutata: la ricarica degli smartphone presso chioschi di ricarica o altri luoghi può portare a una potenziale compromissione o cyberspionaggio degli utenti, a loro insaputa. L’analisi di Gerardo Costabile, presidente di Iisfa, l’Associazione italiana digital forensics e ad di DeepCyber (Gruppo Maggioli)

Alle imprese piace il Def. La sponda di Confindustria

​Gli industriali condividono la linea della cautela scelta dal governo nell’ultimo Documento di economia e finanza. Meglio essere morigerati che scrivere un libro dei sogni. Sul cuneo lo sforzo è apprezzabile, ora massima concentrazione sul Pnrr. L’esecutivo, però, ha avuto due amnesie

Democrazia, libertà, spazio pubblico. Lo sguardo di Pandora Rivista

La ricostruzione dello spazio pubblico mediante la partecipazione. I sistemi democratici e le loro dinamiche che si oppongono alle autocrazie. Il concetto e la declinazione della libertà. Damilano, Amato, Ferrarese e Funiciello sugli ultimi numeri di Pandora Rivista

Terre rare e sovranità tech. Così l'Ue mira a ridurre la dipendenza dalla Cina

Di Erik Brattberg e Giovanni Medici Tornaquinci

L’Unione europea ha presentato il Critical raw materials act e il Net-zero industry act, due iniziative che fanno parte del Green industrial plan e che mirano a ridurre la dipendenza dell’Ue dalle importazioni di materie prime critiche. La riflessione di Erik Brattberg e Giovanni Medici Tornaquinci (Albright Stonebridge group)

Guerra civile e scontro regionale, i rischi in Sudan secondo Lanfranchi

La crisi armata in Sudan era attesa, perché tra le due formazioni militari interne la divisione del potere era appesa a un equilibrio instabile. Sebbene non sia ancora una guerra civile, c’è il rischio potenziale di un allargamento regionale delle tensioni e di un aggravarsi delle della situazione. Conversazione con Guido Lanfranchi, ricercatore specializzato sul Corno d’Africa del Clingendael Institute dell’Aia

×

Iscriviti alla newsletter