Skip to main content

Non l’hanno vista arrivare, ma ora che è arrivata i capibastone del Pd hanno capito che con Elly Schlein il processo di personalizzazione della politica in corso da almeno un trentennio compirà un inatteso balzo in avanti. Un paradosso, per un partito che fino ad oggi ha fatto motivo di vanto della propria struttura “tradizionale” e che, esclusa la parentesi renziana, ha sempre contestato la retorica dell’uomo solo al comando. Un paradosso doppio, se si considera che Elly Schlein ha impostato l’intera campagna per le primarie parlando al plurale (il “noi” schleiano contrapposto all’“io” renziano) e rappresentandosi come alternativa naturale al renzismo.

Ma, tant’è. Forte del fatto di essere stata incoronata segretario non dagli iscritti, che in maggioranza hanno votato Stefano Bonaccini, ma dai cittadini comuni, Elly ha già rotto con i precedenti per cui almeno uno dei capigruppo in Parlamento veniva spesso lasciato alla minoranza interna. Lo fecero sia Renzi sia Zingaretti. La Schlein no, lei impone due fedelissimi: Chiara Braga alla Camera e Francesco Boccia al Senato.

Non solo. Seguendo la massima del generale cinese Sun Tzu, la neo-segretaria sembra intenzionata a trasformare l’elemento di debolezza rappresentato dall’essersi iscritti al partito solo poche settimane prima di prenderne il comando in un elemento di forza. Lo si è capito con chiarezza osservando la partecipazione del suo fedelissimo Marco Furfaro a Piazzapulita due settimane fa. A Corrado Formigli che lo incalzava ricordandogli la durezza esercitata dall’allora ministro dell’Interno del Pd Marco Minniti, Furfaro ha seraficamente risposto facendo spallucce: “A quei tempi io non c’ero”. Si è allora capito che sarà questa la cifra narrativa della neosegretaria: l’altrovismo. Qualsiasi cosa le venga chiesto sulle responsabilità politiche passate del Pd lei, sorridendo, risponderà: “E cosa c’entro io? Io a quei tempi non c’ero, io ero altrove”. C’erano i capicorrente che oggi la sostengono, ma per la Schlein le correnti non esistono. Non esistono le correnti, non esiste il passato e la stessa esistenza del Pd può essere ragionevolmente messa in dubbio. Esiste solo il presente, e nel presente esiste solo un leader: Elly Schlein. Ovvero, l’ultima frontiera del “nuovismo” in politica.

 

L'altrovismo di Elly. La nuova frontiera della personalizzazione politica secondo Cangini

La neo-segretaria sembra intenzionata a trasformare l’elemento di debolezza rappresentato dall’essersi iscritti al partito solo poche settimane prima di prenderne il comando in un elemento di forza. Per Schlein “non esistono le correnti, non esiste il passato e la stessa esistenza del Pd può essere ragionevolmente messa in dubbio. Esiste solo il presente, e nel presente esiste solo un leader: Elly Schlein”

Gli asteroidi e la Terra (sempre) a rischio. L'analisi di Valori

I transiti di asteroidi si verificano ancora oggi frequentemente. Gli astronomi hanno tenuto sotto osservazione gli asteroidi vicini alla Terra. Secondo i dati del Minor Planet Center, solo nel febbraio 2020 sono stati scoperti 22.268 asteroidi vicini alla Terra, di cui 906 hanno un diametro superiore a un chilometro e 2.073 presentano potenziali rischi

Influenza cinese sui media italiani. Ecco chi dice no (per fortuna)

Il Comitato di redazione contro uno speciale di quattro pagine pubblicato domenica: il giornale “si è prestato a battere la grancassa per una dittatura”, si legge nel comunicato. E c’è pure “l’aggravante della recidiva”

La verità, vi prego, sulla libertà. Il libro di Vita-Finzi

Di Gemma Mantovani

“Le delusioni della libertà” è un libro che va letto perché è una bussola orientata verso la libertà e ci aiuta a non smarrire la strada. La recensione di Gemma Mantovani

Navi militari, mercenari russi e gli errori su Sophia. Scrive Mayer

Di fronte all’aumento del numero degli arrivi il ministro Tajani ha dichiarato che “l’Italia è rimasta sola”. Purtroppo è vero. E sappiamo chi ringraziare del vuoto che si è creato. L’opinione di Marco Mayer

Clima, l'Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali

Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi. Ecco le istruzioni delle Nazioni Unite per raggiungere gli obiettivi climatici entro il decennio

 

Quale futuro per Israele? Rispondono gli esperti Atlantic Council

Le proteste fermano la riforma della giustizia. Ora il futuro del premier dipende dal compromesso, dice l’ambasciatore Shapiro. Secondo Lipner serve un nuovo contratto sociale in Israele. Bibi cambi approccio, suggerisce Wechsler

In volo da un secolo. Il futuro dell’Aeronautica militare secondo Goretti

In occasione del 28 marzo, momento più significativo dei festeggiamenti per il centenario dell’Aeronautica militare, Airpress propone la sua intervista in esclusiva al capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, il generale Luca Goretti. Dal 1923, quando i servizi aeronautici ottennero la loro autonomia, le forze aeree del nostro Paese sono state protagoniste di tutti i principali eventi che hanno coinvolto l’Italia e sono ora proiettate verso il futuro

Così l’Italia può aiutarci a ricostruire l’Ucraina. Parla Beketova (Cepa)

Dalla visita di Meloni è arrivato “un chiaro segnale” dell’impegno di Roma verso Kyiv, spiega l’esperta. L’evento del 26 aprile sarà fondamentale per gettare le basi per il futuro del Paese. Ecco da dove partire

Stop agli spyware commerciali. La direttiva di Biden

Il presidente ha emesso oggi un executive order che vieta alle agenzie governative di utilizzare questi strumenti considerati una minaccia per la sicurezza nazionale o implicati in violazioni dei diritti umani. Una mossa alla vigilia del summit per la democrazia

×

Iscriviti alla newsletter