Ambrosetti dall’Acn alla Cina con il dossier caldissimo Via della Seta. Buccino Grimaldi vola dalla Libia alla Spagna per sostituire Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina. A Tripoli andrà Alberini. Tutte le novità dall’ultima riunione di governo
Archivi
Un secolo sulle ali. La festa per i cento anni dell’Aeronautica
Al grido di “Gheregheghez”, l’Aeronautica militare festeggia i suoi primi cento anni, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Arma azzurra, Luca Goretti, del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, del ministro della Difesa, Guido Crosetto, del capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone. Una ricorrenza che è servita non solo a ricordare il passato, quanto proiettarsi ancora di più verso il futuro.
Cosa vuol dire il ritorno di Jack Ma (che pensa all’asado in Uruguay)
Dopo quasi un anno di assenza – e vita all’estero – il fondatore di Alibaba è tornato in Cina per visitare la Yungu School di Hangzhou. Ha parlato di intelligenza artificiale, della nostalgia dell’insegnamento, lanciando un messaggio di speranza per la ripresa del settore privato nel Paese asiatico. Ma prima era stato in visita (e in affari) in Sudamerica…
La complicata e necessaria relazione tra politica e Aeronautica spiegata da Tricarico
Il generale disinteresse per il mondo militare può essere considerato un vantaggio che ha permesso alle Forze armate di agire praticamente indisturbate, al riparo dell’attenzione dell’opinione pubblica e della politica. Ma è ora necessaria un’inversione di tendenza e il quadro politico, anche per le sollecitazioni della guerra in Ucraina, sembra voler accettare un ruolo più attivo. L’analisi del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e presidente della Fondazione Icsa
Prende vita il nuovo Intergruppo parlamentare per l’Innovazione
Il nuovo Intergruppo vuole unire le forze politiche per l’elaborazione di proposte nell’interesse della crescita industriale italiana, della transizione ecologica e digitale e facilitare lo sviluppo economico e sociale del Paese. Ecco gli obiettivi e chi ne farà parte
Accordo Usa-Giappone sull’auto elettrica, in chiave Ira. Un’anteprima per l’Ue?
La cooperazione tra Washington e Tokyo passa dalla supply chain dei materiali critici: il nuovo patto impedisce a entrambi di imporre dazi bilaterali sull’esportazione. Così i Paesi puntano a proteggere le rispettive industrie dalle mosse di Pechino. Ecco cosa significa per l’Europa
La proiezione globale dell'Aeronautica militare secondo Camporini
L’Aeronautica militare sa di dover operare con successo in un ambiente multidimensionale, dove i rapporti con le altre componenti, nazionali e internazionali, devono fondersi in un sistema integrato. Si tratta di una nuova cultura operativa, la cui acquisizione permette di misurarsi e integrarsi in un ambito globale, che sia quello delle alleanze di riferimento, Nato e Ue, o nelle coalizioni di Paesi like-minded. Il punto del generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica
Meloni ferma (in parte) il payback. Le imprese tirano il fiato ma la norma...
Il Consiglio dei ministri approva la norma, anticipata da questa testata, che prevede uno sconto di 1,1 miliardi per le aziende che riforniscono di dispositivi medici le regioni. Ma attenzione al nodo dei contenziosi
Intelligenza artificiale, quanti (e quali) posti di lavoro rischiano
Una ricerca di Goldman Sachs avverte che circa 300 milioni di lavoratori in Europa e Stati Uniti potrebbero perdere il lavoro con l’Intelligenza artificiale generativa. L’impatto positivo sul Pil e la necessità di saper sfruttare questa rivoluzione tech
Così la Cina presta denaro per salvare se stessa
Secondo uno studio di Banca mondiale, Harvard Kennedy School, AidData e Kiel Institute, Pechino ha erogato tra il 2008 e il 2021 prestiti per 240 miliardi di dollari, il grosso dei quali alle economie in via di sviluppo. Ma ora molti di questi Paesi sono in difficoltà e serve una ristrutturazione per evitare di travolgere le banche cinesi, già in difficoltà