Skip to main content

Il presidente Donald Trump e il primo ministro indiano Narendra Modi avranno Pechino nel mirino mentre si incontrano oggi per risolvere dispute su commercio e una vicenda legata agli immigrati irregolari, che potrebbero mettere alla prova il loro rapporto privilegiato. È arrivato poche ore fa l’indiano, negli Usa dopo una tappa strategica a Parigi (ospite dell’AI Summit, ma anche protagonista di evoluzioni nelle dinamiche indo-mediterraneo pro-francesi).

Strategia condivisa

La strategia condivisa, la partnership economica e lo sviluppo di nuove tecnologie restano le tre direttrici fondamentali del rapporto Washington-New Delhi. Un’intesa sugli elementi del presente potrebbe dare slancio alla cooperazione futura in svariati ambiti. L’Indo-Pacifico e il Medio Oriente offrono margini di maggiore coordinamento strategico. L’India è più interconnessa con il Golfo Persico di quanto molti americani riconoscano, e gli Accordi di Abramo, l’Imec e la coalizione I2U2 (India, Stati Uniti, Israele, Emirati Arabi Uniti) rappresentano opportunità di cooperazione. L’industria della difesa e la tecnologia richiedono attenzione diretta da parte della leadership politica. Iniziative come iCET e Indus-X hanno ampliato l’interazione tra forze armate, aziende private, think tank e università, creando basi per una futura co-produzione di difesa. Settori chiave come la manifattura, l’IT, l’agricoltura e la farmaceutica potrebbero beneficiare di un incremento degli scambi, ma tutto dipenderà dalla capacità di snellire la burocrazia e garantire certezze normative.

Modi-Trump, amicizia e poi?

Durante la prima amministrazione Trump, il rapporto con Modi è stato caloroso, nonostante il presidente americano avesse definito l’India un “tariff king” nel 2018. Appena un anno dopo, Trump elogiava Modi definendolo “uno dei più devoti e leali amici degli Stati Uniti”. Modi ricambia adesso definendo gli Usa un “alleato de facto”. La loro sintonia si è manifestata anche in gesti simbolici, come gli abbracci in pubblico e le manifestazioni di approvazione reciproca quando si sono incontrati.

Modi arriva alla Casa Bianca come quinto leader internazionale – dopo quelli di Israele, Giappone e Giordania. E come accade con molti alleati e partner degli Usa, le tensioni commerciali rischiano di mettere alla prova il rapporto. Soprattutto in epoca trumpiana.

Trump potrebbe chiedere a Modi di importare più prodotti americani e acquistare più equipaggiamenti per la difesa, come discusso nella loro ultima chiamata. Il premier indiano, dal canto suo, tenterà di evitare che le “tariffe reciproche” di Trump penalizzino le esportazioni indiane. Per l’India c’è la possibilità di usare la situazione per ridurre la doppia dipendenza energetica e militare dalla Russia, seppure non sarà un’operazione drastica.

Un altro nodo sensibile riguarda gli immigrati indiani: Modi vorrebbe assicurarsi che le deportazioni dei suoi connazionali non diventino un’umiliazione pubblica, dopo che immagini di migranti ammanettati su un volo militare Usa hanno suscitato indignazione in India.

La Cina problema comune

Sul tavolo strategico, oltre al rapporto bilaterale, ci sarà la questione cinese. India e Cina condividono una frontiera lunga e instabile, e Pechino sta rafforzando la propria influenza nell’Indo-Pacifico – con le penetrazioni nell’Indiano che stanno diventando problematiche per New Delhi, e lo scontro frontaliero solo apparentemente messo in pausa.

“Il contenimento della Cina è il tema sottotraccia di questo incontro”, afferma Lisa Curtis, ex direttrice per il Sud e Centro Asia nel Consiglio di Sicurezza Nazionale durante la prima presidenza Trump e attualmente in forza al Cnas.

Un vertice positivo potrebbe consolidare il ruolo emergente dell’India nel “contenere l’aggressività cinese”, ma Modi cerca chiarezza. Trump ha recentemente introdotto una tariffa del 10% sulle importazioni cinesi, molto inferiore al 60% minacciato in precedenza, generando incertezza sulla linea che intende seguire. Inoltre, i commenti amichevoli di Trump su Xi Jinping (“adoro parlare con lui”, ha detto in un’intervista) potrebbero sollevare dubbi sulla sua reale postura nei confronti della Cina.

“La politica Usa su Pechino oscilla continuamente, e questo è un problema per l’India”, sottolinea Arun Singh, ex ambasciatore indiano a Washington e analista del Carnegie Endowment for International Peace.

Indo-Pacifico e Quad: temi centrali

Altro tema centrale: il futuro del Quad – il blocco Usa, India, Giappone e Australia. L’ultimo incontro dei ministri degli Esteri, il primo passaggio di politica internazionale dell’amministrazione Trump. ha indicato una crescente attenzione alla sicurezza regionale per bilanciare la crescente potenza militare cinese.

Negli Stati Uniti cresce il sostegno a un’alleanza più strutturata con Nuova Delhi. “L’India è strategica: possiamo venderle armi e offrirle un’alleanza sulla falsariga della Nato”, afferma il deputato Rich McCormick, co-presidente della House India Caucus.

Ma questa resta un’opzione improbabile. Modi ha sempre mantenuto un approccio cauto, preferendo un Quad incentrato su cooperazione economica, climatica e sanitaria, piuttosto che una vera e propria alleanza militare.

“Finché il Quad resta un’alleanza non securizzata, Modi ha la scusa perfetta per partecipare senza legarsi troppo”, spiega Manjari Chatterjee Miller, esperta del Council on Foreign Relations.

In definitiva, la visita di Modi a Washington è un test per la relazione Usa-India. Un’intesa sulle dispute commerciali potrebbe rafforzare il rapporto, ma la postura americana sulla Cina, l’Indo-Pacifico e il Quad sono fattori critici su cui trovare un equilibrio trumpiano. Washington e New Delhi hanno un’occasione storica per rafforzare la cooperazione strategica, ma resta da vedere quanto Modi sarà disposto a impegnarsi senza garanzie su una politica americana più stabile e prevedibile.

Modi-Trump, Usa e India per la partnership globale

Washington e New Delhi hanno un’occasione storica per rafforzare la cooperazione strategica. La postura americana sulla Cina, l’Indo-Pacifico e il Quad sono fattori critici su cui trovare un equilibrio trumpiano. Modi e Trump settano l’agenda della cooperazione

Cosa cambia con l’entrata in vigore del nuovo regolamento imballaggi

Si conclude un iter legislativo durato più di due anni che ha visto contrapposte le istituzioni europee da un lato e l’Italia dall’altro, in un braccio di ferro che si è risolto con un sostanziale compromesso che soddisfa entrambi le parti. Il punto di Saturno Illomei

Più cassa e ritorno al dividendo. La svolta di Tim

Il gruppo telefonico chiude il 2024 con ricavi in crescita a 14,5 miliardi e un debito a quota 7,3 miliardi. Labriola vede di nuovo la cedola per gli azionisti, mentre si chiude la vendita di Sparkle al tandem Tesoro-Retelit. Occhi del mercato sulla partita con Poste e Iliad

Cosa c'è dietro le convergenze tra governo e Cisl. L'opinione di Bonanni

L’accoglienza calorosa riservata alla presidente del Consiglio dai sindacalisti di via Po non è altro che il frutto di una convergenza maturata su temi cruciali per il mondo del lavoro, dove il governo ha scelto di muoversi in una direzione che la Cisl ha sempre ritenuto strategica. Perché oggi più che mai, la credibilità del sindacato si misura sulla sua capacità di ottenere tutele e garanzie per i lavoratori senza trasformarsi in una cinghia di trasmissione di partiti o ideologie. Il commento di Raffaele Bonanni

Opportunità e sfide per il terzo settore. Il nuovo report Terzjus

Presentato a Palazzo Wedekind il Terzjus Report 2024. Il settore è in forte crescita, con oltre 131mila enti iscritti al Runts e un ruolo sempre più centrale nei servizi socio-sanitari e nell’economia sociale. A dieci anni dalle linee guida ci si avvicina alla piena attuazione della riforma. Atteso lo scioglimento del nodo dell’autorizzazione comunitaria ai nuovi regimi fiscali

Dialogo Trump-Putin. Ecco le prospettive per Ucraina e Ue secondo l'Ecfr

La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin segna un nuovo capitolo nei rapporti Usa-Russia. Ma quali sono gli obiettivi e i riflessi di questo riavvicinamento? Doumolin e Shamiev dell’Ecfr analizzano le implicazioni geopolitiche, per l’Ucraina e non solo, con un occhio speciale al ruolo cruciale dell’Europa nei negoziati e al suo futuro nelle relazioni con la Russia

Quali scenari per l’Africa del G20. L’analisi di Med-Or e ISS

Il workshop organizzato da Med-Or si inserisce in un quadro più ampio di iniziative volte a promuovere una maggiore comprensione delle dinamiche africane e a stimolare il dialogo sulle prospettive di sviluppo del continente. Con il G20 in Sudafrica all’orizzonte, il confronto tra esperti e policy maker risulta essenziale per delineare strategie efficaci e sostenibili per il futuro dell’Africa. E per l’Italia diventa un supporto all’implementazione del Piano Mattei

La prima uscita di Vance in Europa? Non è una sorpresa. Fidanza spiega perché

“La posizione espressa da Vance alla conferenza di Parigi sull’AI era nota, prevedibile e non priva di fondamento: il rischio di una iper-regolamentazione dell’Ue sulla materia, a scapito dell’innovazione, è chiaro ed è stato evidenziato da più parti, report Draghi compreso”, dice a Formiche.net Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia/Ecr

L'alleanza tra Usa e Ue è presidio di sicurezza. Polillo spiega perché la politica dei dazi è deludente

Come non sarà sufficiente imporre dei dazi per correggere la divergenza, altrettanto sarà del tutto inutile colpire le esportazioni europee. Lo sforzo di riequilibrio per entrambi i mercati dovrebbe essere, invece, la ricerca di un più giusto mix tra le due esigenze: quella della crescita economica e della stabilità finanziaria. Il commento di Gianfranco Polillo

Carceri al collasso, così i boss aggirano il 41 bis. L'analisi di D'Anna

Età media 40 anni e una approfondita dimestichezza digitale con il deep web. Questo il nuovo volto della mafia 4 punto zero, smascherato dal blitz della Procura di Palermo e dei Carabinieri conclusosi con 181 arresti. Ma il dato più preoccupante che emerge dall’inchiesta è la capacità dei boss di aggirare il 41 bis, le norme sul carcere duro previsto per i reati di mafia. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter