Skip to main content

Polonia über alles. Non è un titolo da strilloni né clamore propagandistico. Ma la sintesi, o meglio l’immagine, più esaustiva dell’Europa secondo Mateusz Morawiecki. Andiamo ad Heidelberg, tra le luci affusolate della più antica università della Germania, dove il primo ministro ha abbracciato la narrazione occidentale. E lo fa, per l’appunto, in terra tedesca. Un’entità che i polacchi descriverebbero attraverso l’epigramma catulliano “odi et amo”, soprattutto dopo aver fatto delle riparazioni di guerra un imperativo categorico, un punto dirimente per i rapporti di buon vicinato.

“L’Europa a una svolta storica”. Un discorso che rappresenta il sequel di quello pronunciato dal cancelliere Olaf Scholz nel 2022 e, cinque anni prima, da Emmanuel Macron. Il tema non cambia: il futuro del vecchio continente. Intrecciati, accostati e interpretati come sinonimi. Morawiecki è schematico, diretto, essenziale. Il suo discorso può essere suddiviso in quattro passaggi-chiave: la lezione congenita nella storia d’Europa, l’importanza della resistenza ucraina, la (ri)definizione dei valori europei e il ruolo globale e globalizzante che spetta al nostro piccolo mondo antico.

Prima di centrare il punto, Morawiecki fa un giro di elogi e ripercorre i sentieri che spesso si sono incrociati, ma mai uniti. Ricorda che Germania e Polonia sono vicine da oltre undici secoli e che hanno fondato le loro prime università quasi contemporaneamente; Cracovia nel 1394 e Heidelberg nel 1386. “Nel corso dei secoli ci sono stati molti polacchi di origine tedesca o tedeschi di origine polacca e slava” ha rammentato il premier. “Oggi, lavoriamo a stretto contatto economico, il che crea una forte interdipendenza. Siamo il quinto partner commerciale della Germania, dopo Cina, Stati Uniti, Paesi Bassi e Francia. Presto passeremo al quarto posto, scavalcando Parigi. E poi anche al terzo. E la Polonia, insieme ad altri paesi del Gruppo di Visegrad, è oggi un partner molto più importante della Cina o degli Stati Uniti. E sebbene abbiamo punti di vista diversi su alcune questioni, condividiamo anche molti problemi comuni che devono essere superati insieme”. Poi, arriva al sodo. Tornano le città polacche saccheggiate, distrutte e le macerie disseminate dagli elmetti della Wehrmacht.

“La Polonia lotta ancora con la crudele eredità della Seconda guerra mondiale. Poi abbiamo perso la nostra indipendenza, la nostra libertà, oltre cinque milioni di cittadini. Mentre alla Germania occidentale è stato permesso di svilupparsi liberamente, la Polonia ha perso cinquant’anni del suo futuro.  Non voglio soffermarmi su questo tema nel mio intervento, ma non posso trascurarlo. La Polonia non ha mai ricevuto alcuna riparazione dalla Germania per i crimini della seconda guerra mondiale, per la distruzione, il furto delle proprietà e dei tesori della cultura nazionale. Dopotutto, la piena riconciliazione tra un carnefice e la sua vittima è possibile solo quando c’è una ricompensa. In questo momento cruciale della storia dell’Europa, abbiamo bisogno più che mai di tale riconciliazione, perché le sfide che dobbiamo affrontare sono tragiche”.

A questo punto, il discorso del numero due di Diritto e Giustizia (Prawo i Sprawiedliwość) volge al tanto agognato crollo del titano sovietico. Brutale, ingombrante e spregiudicato come solo le forze primordiali del Novecento sanno essere. E, per fortuna, messo in ginocchio dagli scioperi di Solidarność, dall’attivismo politico di Giovanni Paolo II e dall’era reaganiana. Qui, subentra il romanticismo politico che regge il patriottismo polacco.

“Anche durante la recente crisi Covid-19, abbiamo constatato che gli stati nazionali sono fondamentali per proteggere la salute dei cittadini. In precedenza, durante la crisi del debito, abbiamo assistito a un chiaro conflitto tra i paesi dell’Europa meridionale, Grecia, Italia e Spagna, e le istituzioni sovranazionali” sottolinea Moraweicki. “Gli stati nazionali salvaguardano la libertà, la cultura, il carattere sociale, economico, politico e militare. Qualsiasi sistema politico che non rispetta la sovranità altrui, la democrazia, o la volontà elementare della nazione prima o poi cadrà nell’utopia o nella tirannia”.

Infatti, per l’Antemurale Christianitatis l’Europa è quella madre di civiltà e di dignità umana che “vale la pena proteggere” dall’ombra del Cremlino, promessa di caos e morte.

“Oggi gli ucraini non combattono solo per il proprio Paese. Dal 24 febbraio 2022 combattono quotidianamente per la libertà di tutta l’Europa. La sconfitta di Kiev sarebbe la sconfitta dell’Occidente. Anzi, dell’intero mondo libero. Una sconfitta maggiore del Vietnam. E dopo una tale disfatta la Russia colpirebbe ancora, modificando drammaticamente il mondo così come lo conosciamo” continua Morawiecki, rievocando i mostri del passato. “Questo incoraggerebbe Putin, proprio come la pacificazione degli anni ’30 ha incoraggiato Hitler. Anche il presidente russo, come Hitler all’epoca, gode di un enorme sostegno pubblico. Non è un’esagerazione dire che siamo di fronte alla minaccia di una Terza Guerra Mondiale. L’unico modo per evitare il disastro è fermarsi a nutrire la Bestia”.

Con Mosca non si tratta. Come avverte il premier: “Fare accordi con la Russia è fallimentare”. Perché l’Orso non va solo stanato, ma abbattuto.  E per farlo urge una nuova idea di Europa. Ma come creare una leadership europea su scala planetaria? Innanzitutto, secondo Morawiecki, è necessario “sviluppare le nostre capacità di difesa”, porre le condizioni per un riequilibrio di potere tra tutti gli stati membri e per il completamento dell’integrazione con i Balcani occidentali, l’Ucraina e la Moldavia. Ergo, i confini europei devono subire un considerevole allargamento verso Est. Inoltre, Morawiecki non ha rinunciato alle solite sferzate contro la coltre burocratica che avvolge le attività dell’Unione.

“Le competenze dell’Ue dovrebbero limitarsi a quelle nominate nei trattati, soprattutto nel Trattato di Roma. Perciò, lasciateci ridurre il numero di settori di competenza dell’Ue”. In breve, il processo decisionale “non può essere trasferito e confinato nelle “coalizioni di potere di Bruxelles”, tutt’al più sarebbe cosa buona e giusta tentare di svilupparlo attraverso le tradizionali procedure democratiche.

“L’Europa ha un grande potenziale. Deriva dalla sua storia e dal suo patrimonio, ma continua oggi nelle sue innumerevoli qualità e vantaggi. Ciò di cui l’Europa ha bisogno, tuttavia, è determinazione e coraggio” conclude il premier. “E sono profondamente convinto che se lavoriamo sodo per le nostre rispettive patrie e per il continente nel suo insieme, l’Europa prevarrà. L’Europa vincerà!”.

In buona sostanza la Polonia, ormai libera da qualsivoglia complesso di inferiorità, coglie l’occasione per scrollarsi di dosso un passato di subalternità e riverenze.

Polonia über alles. Morawiecki parla da Heidelberg (a tutta l'Europa)

Di Giulia Gigante

Mateusz Morawiecki ha pronunciato il suo discorso presso l’Università di Heidelberg, confermando la centralità politica e strategica della Polonia nel conflitto russo-ucraino e nella nuova Europa che sorgerà a guerra conclusa. Una Polonia che incanala il proprio revanscismo nel desiderio non solo di rimescolare le carte, ma di distribuirle…

Huawei investirà 300 milioni in Africa. Nuova Via della Seta tech?

La società cinese lancia un piano per penetrare ulteriormente il sistema di connessioni internet africane. Pechino pensa nuove infrastrutture, cyber, con cui conquistare i Paesi del continente. Mentre rimangano i dubbi occidentali sulle potenziali attività di spionaggio di Huawei

Nutriscore, l'Italia che tifa contro a Bruxelles. Il racconto di Butticè

Una due giorni italiana a difesa della Dieta Mediterranea e dell’agro-alimentare nazionale di IT Food e del Circolo Culturale Esperia. Con il ministro Francesco Lollobrigida, Salvatore De Meo, Rosanna Conte, Sossio Chierego e Pietro Paganini

Parità che genera. L’inclusione vantaggiosa raccontata alla Camera

L’equilibrio di genere è un obiettivo ancora lontano, eppure aumentano le donne manager nell’impresa e sia il governo che l’opposizione sono a trazione femminile. L’evento organizzato dall’onorevole Elena Bonetti, in collaborazione con Comin & Partners, evidenzia i primi spiragli di luce in materia di parità

Corpi intermedi per un'Italia su misura. La versione di Granelli (Confartigianato)

Di Marco Granelli

Che Italia sarebbe senza associazioni di rappresentanza degli interessi diffusi? Quella dei corpi intermedi è una funzione essenziale che trasforma le tensioni in una spinta propositiva, fa leva su senso di responsabilità e coscienza civica per esercitare i propri diritti in un confronto democratico con l’obiettivo di trovare risposte efficaci, evitando sterili contrapposizioni e derive di piazza. L’intervento di Marco Granelli (Confartigianato)

Serbia-Kosovo, l'accordo di Ocrida è storico (anche per merito dell'Italia)

L’azione del governo di Roma è stata costante, sin dalla Conferenza di Trieste. Il cuore dell’intesa? Prevede che entrambi applichino l’articolo 4: la Serbia non si opporrà all’adesione del Kosovo a nessuna organizzazione internazionale. Israele chiama Pristina

Acqua per tutti entro il 2030. L’auspicio delle Nazioni unite

Nella Giornata mondiale dell’Acqua si apre oggi al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York una conferenza interamente dedicata al tema. Durerà tre giorni e si concentrerà sull’attuazione di uno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 che vuole “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”

Auto elettriche, l'ombra della Cina e i rischi delle case green. Parla Mantovani

Secondo la capogruppo di FdI in Commissione politiche europee “l’agenda green seguita dall’Unione europea nell’ambito del pacchetto ‘Fit for 55’ prevede tempi molto stretti, impensabili per realizzare una riqualificazione di tutto il patrimonio immobiliare entro pochi anni senza generare costi sociali”. E sui biocombustibili lo scopo sarà principalmente arginare la “desertificazione industriale e la dipendenza dalla Cina”

Usa e Ue devono prepararsi alla nuova partnership Xi-Putin, spiega Small

Per Small (Gmf), la visita di Xi Jinping in Russia dimostra che per la Cina è fondamentale mantenere attivo il legame con Vladimir Putin anche in queste condizioni (di guerra). E dunque Usa e Ue “dovranno prepararsi a gestire una più stretta partnership sino-russa in una serie di aree, geografiche e funzionali, in cui non hanno mai dovuto confrontarsi prima”

Non lasciamo che Xi e Putin ci ingannino. Parla l’inviato americano Rubin

Intervista esclusiva con il coordinatore del Global Engagement Center al dipartimento di Stato. Se Pechino vuole contribuire alla fine della guerra, convinca Mosca a fermare l’invasione, dice. I due regimi stanno “avvelenando i pozzi” tramite il loro allineamento “quasi totale” sulla propaganda (tra bio-lab e colpe alla Nato). Dell’Italia di Meloni dice: “Un forte alleato, ha lavorato molto bene con gli Stati Uniti e con i suoi colleghi in Europa”

×

Iscriviti alla newsletter