Skip to main content

La scorsa settimana Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha firmato un decreto per l’esercizio dei poteri speciali opponendosi all’acquisizione da parte della società olandese Nebius B.V. dell’intero capitale sociale di Tecnologia Intelligente S.r.l., una Srl dal capitale di 10.000 euro costituita lo scorso luglio dall’imprenditore Marco Carrai, che è anche console onorario di Israele per Lombardia, Toscana e Emilia-Romagna.

Come raccontava Il Fatto Quotidiano a gennaio, Nebius B.V. è stata costituita un mese prima di Tecnologia Intelligente S.r.l. ed “è amministrata da un cittadino olandese, Alfred Alexander de Cuba, nato nelle Antille olandesi e residente allo stesso indirizzo della Nebius, ad Almere, pochi chilometri da Amsterdam”. Lo stesso giornale evidenziava come Nebius avrebbe pagato a Carrai solo i 10.000 euro del capitale, ma avrebbe poi finanziato “lo sviluppo della Srl con un prestito di due milioni erogato da Yandex”, colosso noto come il “Google russo” fondato dall’oligarca Arkady Volozh, sanzionato a giugno scorso per il ruolo del motore di ricerca nell’oscurare notizie sulla guerra e perché “sostiene, materialmente o finanziariamente, il governo della Federazione Russa ed è responsabile del sostegno ad azioni o politiche che minano o minacciano l’integrità dell’Ucraina”.

Nebius, spiegava Carrai al Fatto Quotidiano, “sta costruendo una tecnologia di artificial intelligence totalmente unica per l’Europa, che oggi non esiste. Faremo un centro di ricerca dove verranno fatti dei brevetti: c’è un contratto per cui noi dobbiamo fare ricerca e sviluppo in base a step di avanzamento. Ci lavoreranno data scientist, matematici, ingegneri tra i più bravi del mondo”. Carrai aveva negato che, continuava il giornale, “Nebius sia una semplice scatola veicolo di Yandex, eppure de Cuba risulta essere l’uomo degli affari esteri del gigante russo, visto che guida decine di sue società in Olanda, Svizzera, Finlandia, Moldova, Francia e Cina, e firma i documenti contabili di Yandex per la Sec americana”. Ad ogni modo per Carrai “Yandex è olandese e ha tra i maggiori azionisti fondi Usa. I soldi non sono russi”, ripeteva l’imprenditore ammettendo di conoscere personalmente Volozh visti i suoi legami con Israele ma di non averlo più incontrato dopo le sanzioni.

Intelligenza artificiale, il governo usa il golden power. Ecco come (e perché)

La scorsa settimana è stato firmato il Dpcm con l’esercizio dei poteri speciali con opposizione all’operazione tra l’olandese Nebius e Tecnologia Intelligente S.r.l. di Marco Carrai. Tutti i dettagli

Tra dollari e petrolio. Ecco come Mosca gioca le sue ultime carte

Strozzata dalle sanzioni, l’ex Urss vara una stretta sulle riserve in valuta straniera delle banche, così da favorire il rublo e spingere le imprese ad allontanarsi dalle monete dei Paesi nemici. Ma ce n’è anche per l’oro nero

Proiettili all’uranio impoverito, facciamo chiarezza. Il punto del gen. Tricarico

Con l’annuncio dell’invio di proiettili all’uranio impoverito in Ucraina, si è riacceso il dibattito intorno a questo tipo di equipaggiamenti. L’intervento del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e presidente della Fondazione Icsa

Effetto Svb sulla Fed. Ora Powell tira il fiato

​Nella notte la Banca centrale americana porta il costo del denaro al 5%, con un rialzo di 25 punti base. Potevano essere il doppio, ma il crack dell’istituto californiano ha pesato come un macigno. In Europa, invece, non c’è ancora aria di pausa di riflessione​

Grillo chiama Pechino. Tutte le mire cinesi sul porto di Taranto

Il fondatore del M5S ha chiesto ai deputati di “aprire” lo scalo pugliese (sensibile per le attività Nato) “ai grandi mercantili” che arrivano da Est per renderlo uno snodo della Via della Seta marittima. Il governo, tramite il viceministro Rixi, dice no. Il futuro della piattaforma logistica e un nuovo bando green… L’ipotesi Golden power

Né apocalisse, né difesa di un mondo che va in pezzi. La diplomazia di Francesco

Il nuovo libro di padre Antonio Spadaro, L’atlante di Francesco, sa portarci subito al cuore delle scelte decisive in politica internazionale di un papato che non si rassegna. Non si rassegna né all’apocalisse né al fortilizio. La riflessione di Riccardo Cristiano

Pro e contro del divieto a TikTok secondo Ian Bremmer

A poche ore dall’audizione al Congresso degli Stati Uniti, l’amministratore delegato dell’app cinese ha inviato un messaggio alla community che sembra una chiamata alle armi. Il politologo, fondatore di Eurasia Group, ragiona su come affrontare il dossier e conclude che…

Vi racconto chi sono i tifosi italiani del partito russo. Parla Cicchitto

“La Wagner è una propaggine esplicitamente terroristica dell’Armata Rossa: l’Occidente sia più attento a ciò che ha fatto anche in Africa. Conte? Un trasformista. Non dimentico il giro per l’Italia fatto da un’unità russa composta per larga parte da soldati e per uno spicchio da sanitari. Una cosa incredibile per un Paese Nato, ma pure per un Paese autonomo”. Conversazione con lo storico esponente socialista di Forza Italia, già presidente della Commissione Esteri della Camera

Prima della graticola del Congresso, TikTok gioca le sue carte

Il Ceo di TikTok sarà per la prima volta in audizione al Senato Usa. Nel frattempo lancia un video di appello agli utenti. Una campagna per fare pressione sul legislatore americano ed evitare il ban totale

Bankitalia rassicura ma non troppo. Visco su Svb e Credit Suisse

Il governatore interviene alla Camera e affronta le recenti crisi bancarie. Quanto è successo negli Usa è difficile che avvenga in Ue. Ma Washington ha poteri di intervento che l’Europa non ha​

×

Iscriviti alla newsletter