Skip to main content

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Otto e mezzo con Lilli Gruber su La7 interviene sulla questione migranti: “Il governo dovrà avere la capacità di trasformare il fenomeno da problema sociale a risorsa del Paese. La sfida che attende Giorgia Meloni e l’Europa è migliorare le condizioni nei Paesi di provenienza per limitare la partenza dei migranti. Una sfida colossale, che richiede anni di lavoro e investimenti. Però il riconoscimento di questa priorità è già di per sé un passo in avanti”.

Migranti, Italia e Europa lavorino sui Paesi di provenienza, Flavia Giacobbe a Otto e mezzo. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Otto e mezzo con Lilli Gruber su La7 interviene sulla questione migranti: “Il governo dovrà avere la capacità di trasformare il fenomeno da problema sociale a risorsa del Paese. La sfida che attende Giorgia Meloni e l'Europa è migliorare le condizioni nei Paesi di provenienza per limitare la partenza dei migranti.…

Il digitale per la crisi idrica. Le proposte di Porro (Engineering)

Di Egizia Mondini

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Guido Porro, executive vice president enterprise di Engineering, racconta cosa possono fare il digitale e le nuove tecnologie per le infrastrutture del settore idrico

Quel filo conduttore cinese che lega Ucraina e Taiwan

Xi forse mollerebbe subito Putin se Biden rinunciasse a proteggere Taiwan dai propositi di annessione da parte di Pechino. Perché l’America non potrebbe accettare questo tipo di scambi e contropartite. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Vi spiego i parallelismi sull’uso della fiducia in Francia e in Italia. Scrive Celotto

In cosa si distinguono le costituzioni italiana e francese quando si tratta dell’uso della fiducia all’interno delle aule parlamentari? E quali, invece, le similitudini, anche nelle prassi? Lo spiega il costituzionalista Alfonso Celotto

Il viaggio della presidente di Taiwan in Centro America (con tappa negli Usa)

La settimana prossima Tsai Ing-wen visiterà Guatemala e Belize per 10 giorni, dopo una tappa sul territorio americano, per stringere i legami con i Paesi che ancora riconoscono Taiwan. Ma c’è chi resta fedele alla Cina nella regione

Cinque pilastri per la sovranità digitale. Scrive De Leverano

Di Luigi Francesco De Leverano

Come rafforzare la capacità di tutelare i segreti delle imprese e la sfera privata di chi lavora per una certa impresa o istituzione? Si tratta di realizzare un sottile equilibrio fra l’utilizzo delle nuove tecnologie, molto vantaggiose, e la tutela dei dati che vengono utilizzati e trasmessi. L’analisi del generale di Corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, già consigliere militare del presidente del Consiglio Mario Draghi

Autonomia strategica e Difesa. Le lezioni ucraine per l’industria

La guerra in Ucraina ha fatto emergere l’importanza di assicurarsi l’autonomia strategica nel settore, fondamentale, della Difesa e della sua industria. Dalla produzione di sistemi d’arma, al vantaggio tecnologico nei settori dell’aerospazio e della sicurezza, si sono confrontati all’evento della Fondazione Farefuturo Claudio Graziano, Domitilla Benigni, Alessandro Ercolani e Giulio Ranzo

Payback, salvataggio delle imprese in vista. I piani del governo

​Il 30 aprile scadrà ufficialmente il termine per il versamento di 2,2 miliardi di rimborsi alle regioni, da parte delle imprese che forniscono le sanità locali di dispositivi medici. Ma Fratelli d’Italia punta a far approvare entro pochi giorni un provvedimento strutturale che salvi le aziende

Il futuro delle batterie. Tutte le soluzioni alternative agli ioni di litio

Con l’aumento esponenziale della domanda di accumulatori e le preoccupazioni relative alle supply chain, crescono le attenzioni e i finanziamenti per le soluzioni alternative alle batterie agli ioni di litio. Stato solido, litio-ferro-fosfato, litio-aria e accumulatori industriali: ecco le soluzioni più promettenti (e chi ci sta scommettendo)

Due nuove monete targate Aeronautica. Tutto pronto per il centenario

Di Giulia Missarelli

L’Aeronautica Militare è pronta a festeggiare i suoi primi cent’anni e, per l’occasione, tra le numerose iniziative previste, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conia due monete celebrative da due e da cinque euro

×

Iscriviti alla newsletter