Skip to main content

Un passo decisivo verso una fase del tutto nuova sull’asse Serbia-Kosovo: la lunga maratona negoziale benedetta da Ue e Usa per sanare le storiche tensioni fra i due paesi ha prodotto l’accordo di Ocrida, raggiunto tra il presidente serbo, Aleksandar Vucic e il premier kosovaro, Albin Kurti. Vincolante e ufficiale lo ha definito il rappresentante speciale dell’Unione europea per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajcak. Partita quasi chiusa, quindi, al netto di qualche piccolo distinguo che ancora persiste ma che dovrebbe essere spento sul nascere e soprattutto con la consapevolezza del ruolo decisivo giocato da Ue, Usa e Italia.

L’accordo

Il ragionamento portato avanti da Lajcak è che l’accordo fra le parti segna un punto di svolta nel processo di normalizzazione delle relazioni, ma è anticamera ad un passo obbligato che adesso entrambi devono compiere: attuare tutti gli articoli dell’accordo, compreso il numero quattro, che afferma che la Serbia non si opporrà all’adesione del Kosovo a nessuna organizzazione internazionale. Secondo Lajcak il Kosovo ha da parte sua “l’obbligo di iniziare immediatamente ad attuare l’accordo relativo alla formazione dell’Associazione dei comuni serbi (Zso)”. Un punto di arrivo a cui però l’Ue è giunta dopo un lungo lavorìo diplomatico che inizialmente, per stessa ammissione del rappresentante speciale, aveva un piano più ambizioso, con tempistiche e compiti chiari. Ma dopo il rifiuto del presidente serbo di firmare il documento “a causa di restrizioni costituzionali”, la proposta originaria è stata modificata.

Nuova era?

Dovrebbero così essere messi definitivamente da parte i numerosi fronti, sociali, religiosi e geopolitici, che erano aperti fra i due paesi grazie alla volontà delle parti di rifarsi a trattati internazionali e alla Carta delle Nazioni Unite: nella pratica i due paesi sposano l’autogestione per la comunità serba in Kosovo, sommata ad un possibile sostegno finanziario da parte della Serbia, la protezione dello status della Chiesa serbo-ortodossa in Kosovo con riguardo ai siti del patrimonio religioso e culturale serbo, con il ruolo di advisor svolto da un comitato congiunto presieduto dall’Ue.

Particolare attenzione, non fosse altro perché è uno dei temi più significativi, alla sicurezza complessiva. Ne hanno parlato il capo di stato maggiore dell’esercito serbo, generale Milan Mojsilovic e il comandante della KFOR, il generale italiano Angelo Michele Ristuccia. L’obiettivo ufficialmente è stato quello di mantenere canali di comunicazione diretta e una collaborazione efficace tra esercito serbo e Kfor in linea con la risoluzione 1244 del consiglio di sicurezza dell’Onu del 1999. Sostanzialmente si rafforza l’azione comune rivolta ad assicurare sicurezza e fiducia nella popolazione in Kosovo, compresa la comunità serba.

L’adesione del Kosovo alle organizzazioni internazionali diventa così tema primario anche in latri paesi, come Israele il cui presidente Isaac Herzog ha avuto un colloquio telefonico con la presidente del Kosovo, Vjosa Osmani: “Non vediamo l’ora di lavorare con Israele per sviluppare la nostra crescente cooperazione e promuovere l’adesione del Kosovo alle organizzazioni internazionali”, ha scritto su Twitter la presidente kosovara.

Scenari

Qualche distinguo non è mancato, come quello rappresentato dal premier kosovaro Albin Kurti, che ha chiesto a Bruxelles di intervenire contro la Serbia per le dichiarazioni del presidente Aleksandar Vucic, che ha fissato linee rosse sull’attuazione dell’accordo: “Abbiamo concordato l’accordo di base e il piano di attuazione, per noi si tratta di un accordo, e mi aspetto che i rappresentanti internazionali giudichino e condannino il comportamento della Serbia, che si rifiuta di firmare e di attuare quanto previsto”, ha detto Kurti, aggiungendo che la Serbia non può dire che non riconoscerà il Kosovo poiché “l’accordo di base è un riconoscimento de facto”.

Spegne le possibili tensioni il Ministro egli Esteri italiano, Antonio Tajani, secondo cui l’intesa raggiunta rappresenta, anche grazie al contributo italiano, un passo in avanti importante nella giusta direzione, “al fine di avere una situazione più calma, più tranquilla, bisogna andare avanti, non bisogna accontentarsi, ma sicuramente è un importante passo avanti che si è realizzato anche grazie al lavoro dell’Italia”. Proprio l’azione del governo di Roma suggella l’accordo di Ocrida, su cui si era concentrata sia la Conferenza di Trieste che i continui richiami all’unità rivolti dallo stesso Tajani.

Italia & Serbia

Nel frattempo a Belgrado è stato siglato un memorandum tra i ministri dell’Istruzione e Innovazione Anna Maria Bernini, Branko Ruzic e Jelena Begovic per intensificare la cooperazione bilaterale nei campi della ricerca e innovazione. “Esistono già rapporti fra università italiane e serbe, fra comunità accademiche ed entità scientifiche, a oggi abbiamo fatto un passo ulteriore: dare una cornice a questi rapporti”, ha commentato la ministra Bernini che è stata presente nella sede della Camera di commercio serba, alla firma della lettera d’intenti tra l’ambasciatore d’Italia a Belgrado Luca Gori e le 5 principali università serbe sulla cooperazione nei campi della scienza, ricerca, cultura e arte.

Il tutto in attesa di un doppio appuntamento ‘balcanico’ in Italia promosso dal Ministro Tajani: il vertice a Roma di tutti i Ministri degli esteri dei Paesi dei Balcani, e quello più ristretto con i Ministri degli esteri di Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria e Italia, per affrontare il tema dell’ex corridoio 5, su richiesta albanese.

Serbia-Kosovo, l'accordo di Ocrida è storico (anche per merito dell'Italia)

L’azione del governo di Roma è stata costante, sin dalla Conferenza di Trieste. Il cuore dell’intesa? Prevede che entrambi applichino l’articolo 4: la Serbia non si opporrà all’adesione del Kosovo a nessuna organizzazione internazionale. Israele chiama Pristina

Acqua per tutti entro il 2030. L’auspicio delle Nazioni unite

Nella Giornata mondiale dell’Acqua si apre oggi al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York una conferenza interamente dedicata al tema. Durerà tre giorni e si concentrerà sull’attuazione di uno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 che vuole “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”

Auto elettriche, l'ombra della Cina e i rischi delle case green. Parla Mantovani

Secondo la capogruppo di FdI in Commissione politiche europee “l’agenda green seguita dall’Unione europea nell’ambito del pacchetto ‘Fit for 55’ prevede tempi molto stretti, impensabili per realizzare una riqualificazione di tutto il patrimonio immobiliare entro pochi anni senza generare costi sociali”. E sui biocombustibili lo scopo sarà principalmente arginare la “desertificazione industriale e la dipendenza dalla Cina”

Usa e Ue devono prepararsi alla nuova partnership Xi-Putin, spiega Small

Per Small (Gmf), la visita di Xi Jinping in Russia dimostra che per la Cina è fondamentale mantenere attivo il legame con Vladimir Putin anche in queste condizioni (di guerra). E dunque Usa e Ue “dovranno prepararsi a gestire una più stretta partnership sino-russa in una serie di aree, geografiche e funzionali, in cui non hanno mai dovuto confrontarsi prima”

Non lasciamo che Xi e Putin ci ingannino. Parla l’inviato americano Rubin

Intervista esclusiva con il coordinatore del Global Engagement Center al dipartimento di Stato. Se Pechino vuole contribuire alla fine della guerra, convinca Mosca a fermare l’invasione, dice. I due regimi stanno “avvelenando i pozzi” tramite il loro allineamento “quasi totale” sulla propaganda (tra bio-lab e colpe alla Nato). Dell’Italia di Meloni dice: “Un forte alleato, ha lavorato molto bene con gli Stati Uniti e con i suoi colleghi in Europa”

Transizione ma non sulla pelle dei lavoratori. I ministri in pressing su Timmermans

Salvaguardia dei posti di lavoro, fondo europeo specifico per sostenere la transizione e un occhio di riguardo alle catene di approvvigionamento delle micro e piccole imprese. Il contenuto della lettera che i ministri Salvini, Urso e Pichetto hanno scritto al vicepresidente della Commissione Europea

Xi e Putin tra retorica e (veri) interessi in ballo. Conversazione con Lucenti

Per Lucenti (UniBo), dall’incontro tra i leader russi e cinesi esce un messaggio chiaro indirizzato all’Occidente: vogliono rivolgersi al Global South per spingere il loro modello di governance mondiale. Ma ci si può fidare di una Cina che rivendica una neutralità fittizia, legata ai propri interessi?

Autonomia differenziata, perché per l'Italia adesso è un rischio. L'opinione di Reina

Nord, Centro e Sud o fanno fronte comune per non essere turlupinati da aggressioni di sistemi economici e sociali molto determinati o rischiano. L’idea di chiudersi nel proprio recinto, contrastando una parte importante del Paese e il sistema della Unione europea, oggi è anacronistico e fuori da ogni logica politica. Il commento di Raffaele Reina

Crisi bancaria? L'instabilità è insita nel sistema. L'analisi di Zecchini

È necessario ammettere che tutti i sistemi bancari hanno un potenziale d’insita instabilità, che deve essere controllata, monitorata e gestita nel senso di minimizzarla anche nella fase patologica dei dissesti al fine di impedirne la diffusione. Non bastano le buone regole, occorre competenza e capacità di vigilare, prevenire ed estinguere gli incendi sul nascere. Conclusione che vale anche per l’Europa. L’analisi di Salvatore Zecchini

Il partito non basta, Evergrande cede ai creditori

Nonostante gli ingenti finanziamenti statali piovuti sul colosso dell’immobiliare simbolo della fragilità del Dragone, gli azionisti optano per la ristrutturazione del debito, in accordo coi creditori. Offrendo obbligazioni a un tasso del 9%

×

Iscriviti alla newsletter