Skip to main content

Aumentano le divisioni all’interno del governo russo. Questa volta a svelarlo è il servizio di intelligence del Regno Unito con un report in cui sostiene che il colonello generale Rustam Muradov sarebbe stato rimosso dall’incarico di comandante del Gruppo delle Forze dell’Est dell’Ucraina.

Dietro il “licenziamenti” ci sarebbe il fallimento nell’esecuzione degli obiettivi fissati da Vladimir Putin. Secondo l’agenzia Europa Press, Muradov è il militare di più alto livello che sia stato destituito dalle autorità russe nel 2023. Il Ministero della Difesa britannico sottolinea che le epurazioni all’interno dell’esercito russo continueranno finché la Russia non raggiungerà gli obiettivi fissati nel Donbass.

“In base alle comunicazioni e i media russi, Muradov avrebbe cessato dopo le importanti perdite degli ultimi mesi, durante i quali le forze che guidava sono state incapaci in ripetute occasioni, per esempio, di prendere il controllo della città di Vuhledar nell’oblast di Donetsk”, si legge sull’agenzia.

Sull’account Twitter del Ministero della Difesa britannico si legge che le operazioni hanno provocato molte critiche pubbliche, anche tra le truppe di Muradov, che viene considerato responsabile del “disastroso” tentativo di invadere Kiev all’inizio della guerra.

Inoltre, i servizi di intelligence del Regno Unito hanno anticipato che la Russia potrebbe cercare di emettere debito estero per cercare di compensare il deficit delle finanze del Paese: “Le autorità russe considerano probabile l’emissione di debito estero come una strada per tappare buchi delle finanze mentre pianificano una lunga guerra in Ucraina. Tuttavia, non è ancora chiaro se la Russia avrà successo quando sarà il momento di lanciare questa offerta”.

Si allargano le crepe nel Cremlino. Altre destituzioni tra i vertici militari

L’intelligence britannica ha svelato nuove epurazioni nell’alto comando dell’esercito russo. La causa? I fallimenti nel Donbass

L’altalena dell’economia asiatica. Nuova frenata dopo la ripresa post-pandemia

Secondo la Banca mondiale la crescita della regione è destinata a scendere dal 5,1 al 4,9%. Pesano l’inflazione e il debito delle famiglie che rallenta la spesa dei consumatori

libano

Hezbollah o Hamas e il punto di vista (non considerato) dei libanesi

Il punto di osservazione del conflitto che rischia di deflagrare in Libano è quello o del versante israeliano o del versante palestinese. Ma c’è ovviamente anche il punto di vista libanese, con un popolo che subisce una crisi socio-economica che secondo la Banca Mondiale non ha pari al mondo dal 1850

Due milioni per le proposte innovative. La "call for ideas" di Fondazione Tim

Fondazione Tim lancia la Call for Ideas 2023 realizzata per sostenere le idee e i progetti più innovativi che utilizzano la tecnologia come strumento distintivo per lo sviluppo sociale

Phisikk du role - I conti sbagliati sul dopo Berlusconi

Non possiamo che augurarci una ripresa del vecchio leader, e rispondere a chi fa ragionamenti su chi potrebbe raccogliere il suo testimone politico. Dopo Berlusconi poco e niente, al più una diaspora. Forse solo un passaggio di testimone nella linea dinastica potrebbe riaprire qualche chance. Se ne avesse voglia, la primogenita Marina – che più di tutti somiglia al padre per dotazione di cazzimma – forse potrebbe riaccendere antichi sentimenti

Così Nave Morosini porta il sistema-paese Italia nell'Indo Pacifico

Una missione che durerà cinque mesi, toccherà 15 porti di 14 Paesi differenti, e vedrà l’unità della Marina impegnata non solo in operazioni militari (anche in mari caldi come il Mar Cinese) ma anche in attività di Naval Diplomacy. Portando nella regione il valore, politico e tecnologico, del nostro Paese

La nuova segreteria dem e la linea pro-Kiev di Provenzano

La nuova segreteria dem tra fedelissimi e new entry. Alessandro Alfieri alle Riforme, Maiorino alle Politiche Migratorie e Alessandro Zan ai Diritti. Confermata la linea a sostegno dell’Ucraina con la nomina dell’ex ministro Provenzano

Stabilità della regione e nuove collaborazioni. La visita di Crosetto in Libano

Il ministro della Difesa si è recato in Libano in prossimità della Pasqua per salutare i militari italiani impegnati nel Paese ed esplorare nuove forme di collaborazione con il governo, scosso da una fase di tensione economica e politica

Cyber resilience e cyber solidarity. Lo scudo informatico Ue

Il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton annuncia un investimento di più di un miliardo di euro per rendere operativi il Cyber Resilience Act (ancora da approvare) e il recepimento della direttiva Nis2, in vigore dall’inizio di quest’anno. Per far sì che in Europa non ci si accorga degli attacchi in 190 giorni (la media di oggi) ma in poche ore

Iran e Arabia Saudita di nuovo in Cina per spingere l’Accordo di Pechino

La mediazione cinese tra Iran e Arabia Saudita si muove in avanti, anche più veloce del previsto. Per anni, iraniani e sauditi hanno portato avanti uno scontro a media-bassa intensità all’interno della regione. L’intesa non ha il compito di risolvere le divisioni irano-sauidite, ma di costruire spazi per gestirle

×

Iscriviti alla newsletter