Skip to main content

La notizia della morte di Silvio Berlusconi è sicuramente una di quelle che non avrei mai voluto ricevere. Una lunga parte della mia carriera, inizialmente per una coincidenza del destino, è stata legata fortemente alla sua figura: era il 2001 quando fui richiamato dall’Australia, dove ero ambasciatore, dall’allora presidente del Consiglio Giuliano Amato per ricoprire il ruolo di suo consigliere diplomatico a Palazzo Chigi. Di lì a poco si tennero le elezioni politiche, vinte proprio da Berlusconi, e mi ritrovai a lavorare per un nuovo presidente del Consiglio. Ricordo che i primi mesi di convivenza con lui furono da parte sua una sorta di “studio” nei miei confronti: ma dopo lo svolgimento di alcuni appuntamenti internazionali chiave, come un vertice Nato e il G8 di Genova, Berlusconi mi accettò pienamente tra i suoi stretti collaboratori.

Iniziò quindi un lungo periodo di collaborazione, dapprima nel ruolo di consigliere diplomatico e Sherpa G8 e proseguito poi “a distanza” quando fui nominato ambasciatore negli Stati Uniti e, successivamente, quando rientrai in Italia come presidente di Sace. Il rapporto quasi quindicennale con Berlusconi cominciò da parte mia con una scoperta: non conoscendolo personalmente prima di incontrarlo a Chigi, mi trovai a interagire con un uomo di grande visione, di ineguagliabile capacità di lavoro, di intelligenza nitida ed essenziale, caratterizzato da una grande generosità di animo. Sono tante le frasi e gli aneddoti che gli sono stati attribuiti, ma in questo momento vorrei ricordarne due: in tante occasioni ripeteva “non sarei neanche capace di calpestare una formica nel prato”, oppure incitava i suoi collaboratori a “vivere con il sole in tasca” per spronare a migliorarsi sempre e a non perdere l’ottimismo.

È indubbio che Berlusconi lascia un’eredità importante sul piano politico. A livello interno non ho titolo per commentare il suo contributo e mi limito a sottolineare che fu protagonista di un cambio epocale per la politica italiana, in un momento estremamente delicato come quello della fine della Prima Repubblica. Posso invece offrire qualche commento sui temi di politica estera, questioni peraltro alle quali era particolarmente affezionato e attraverso le quali immaginava di accompagnare il riscatto dell’Italia a livello internazionale. La sua intensa attività all’estero, con innumerevoli incontri bilaterali e multilaterali che organizzò e cui prese parte, era facilitata non solo dal consenso popolare e politico di cui godeva in patria, ma anche dalla sua fama di imprenditore di successo. Fu proprio questa sua caratteristica peculiare che lo rendeva interessante a molti leader stranieri: a cominciare da George W. Bush, le sue controparti riconoscevano esplicitamente di non avere mai trovato un interlocutore politico che avesse anche avuto un grande successo nell’ambito del business e in quello sportivo con il suo Milan.

Sul piano internazionale, Berlusconi ha sempre seguito e sviluppato le linee fondamentali della politica estera italiana, coltivando il rapporto transatlantico con gli amici Stati Uniti, partecipando attivamente alla vita dell’Unione europea facendo leva sul ruolo di Paese fondatore dell’Unione, e dimostrando una grande attenzione ai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dai Balcani all’Africa settentrionale. Le sue aperture verso Vladimir Putin e la Russia si erano manifestate in un’epoca non sospetta, quando tutti immaginavano che il leader di Mosca potesse essere ricompreso nel naturale alveo europeo creando con la Russia e con lui un’alleanza che avrebbe reso l’Europa più forte verso il resto del mondo. Fu grazie agli sforzi diplomatici di Berlusconi che fu possibile dare vita ad un periodo di grande ottimismo all’insegna dello “spirito di Pratica di Mare”, dal luogo in cui si svolse (nel 2002) il vertice Nato-Russia che aveva fatto sperare in un allargamento fino a quest’ultima. Negli ultimi anni, la sciagurata decisione di Putin di invadere un Paese libero come l’Ucraina deve sicuramente essergli costata dolore e delusione, anche se fino all’ultimo si era comunque messo a disposizione per attivare canali personali a favore della pace.

Berlusconi internazionale. Il ricordo del suo consigliere diplomatico

La sua intensa attività all’estero, con innumerevoli incontri bilaterali e multilaterali che organizzò e a cui prese parte, era facilitata non solo dal consenso popolare e politico di cui godeva in patria, ma anche dalla sua fama di imprenditore di successo. Il ricordo di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Silvio Berlusconi il precursore. Scrive Arditti

Berlusconi ha scardinato le liturgie politiche italiane ben oltre il ruolo giocato dai suoi governi ed è forse utile ricordarne qui la portata rivoluzionaria, che è sintetizzabile in tre elementi. Il corsivo di Roberto Arditti

Berlusconi ha reso popolare il liberalismo, ma su un possibile successore... Il ricordo di Cangini

Come tutti i grandi uomini della Storia, Silvio Berlusconi non ha mai preso in considerazione l’idea di compiere un passo indietro, si è sempre considerato insostituibile e ha sempre ritenuto che dopo di lui il diluvio avrebbe fatto scomparire la sua creatura politica (e fors’anche il mondo) consacrandone il fondatore all’immortalità. Ecco, a quanto pare ci siamo. Il ricordo di Andrea Cangini, già senatore di Forza Italia

L'eredità di Berlusconi è la sua stessa storia

Nonostante il cinismo e la crudeltà della politica non sarà facile colmare il vuoto lasciato dalla scomparsa di Silvio Berlusconi. Geniale ed enigmatico il Cavaliere lascia una profonda impronta che non potrà essere ignorata

Bambini deportati, la propaganda di Putin sfida l’Aia

Migliaia di minorenni sono stati separati dalla famiglia e trasferiti illegalmente in Russia. Per la propaganda del Cremlino si tratta di “gesti umanitari” ma la Corte Penale Internazionale ha emesso mandati di arresto (anche per Putin) ed è pronta per la condanna

Riad detta le condizioni per l’accordo di libero scambio Cina-Golfo

“Dobbiamo proteggere le nostre nuove industrie emergenti”, ma negoziare in fretta un accordo di libero scambio con la Cina, dice il ministro degli Investimenti saudita

L'Ue si ritrova a Tunisi. Perché la spinta di Roma è strategica

Premier italiano, presidente della Commissione europea e primo ministro olandese portano a Tunisi una consapevolezza: le criticità si sanano step by step. Meloni: “Passo avanti per la costruzione di un vero partenariato”, in attesa della conferenza da organizzare a Roma

Capire il mondo in guerra (e il conflitto in Ucraina). Il libro di Cristini

Di Greta Cristini

La necessità di rivendicare la vittoria del conflitto sta diventando l’unico interesse condiviso da entrambi gli schieramenti, allontanando sempre più l’orizzonte della pace. La questione allora ruota attorno alle concessioni territoriali su cui si giocherà la partita del negoziato

Tutti gli interrogativi posti da Draghi ai partiti in vista del voto Ue

Nel discorso al Mit c’è l’elenco dei principali temi strategici su cui la politica dovrebbe prendere posizione in vista delle elezioni europee che si terranno esattamente tra un anno. Ma purtroppo siamo a zero contenuti e solo alla pretattica, almeno per ora

Cosa ci dice delle Europee l’intervista di Vespa a Salvini. Il commento di Cangini

Il leader della Lega resterà imbrigliato nel cul-de-sac in cui si è consapevolmente infilato ormai da anni, e non sarà certo rinfocolando la fiamma antieuropeista che ne potrà uscire. La libertà di movimento e di scelta che caratterizza Meloni è già, di per sé, il segno della sua avvenuta vittoria sul campo di battaglia europeo

×

Iscriviti alla newsletter