Skip to main content

“L’Fbi chiama ‘repressione transnazionale’ i pedinamenti, le molestie e le aggressioni del Partito comunista cinese nei confronti di coloro che si oppongono al Partito, ma per la maggior parte degli americani la prepotenza del Pcc assomiglia molto a un comportamento mafioso”. Ad affermarlo è Mike Gallagher, deputato repubblicano del Wisconsin e presidente della neonata Commissione della Camera dei rappresentanti che si occupa della competizione strategica tra gli Stati Uniti e il Partito comunista cinese, dopo un briefing con il Bureau.

Molti membri della commissione, di entrambi i partiti, hanno partecipato al briefing, che dovrebbe essere il primo di una serie di conversazioni con l’Fbi, ha spiegato una fonte di National Review. I membri della commissione hanno avuto l’impressione che l’Fbi stia iniziando a prendere più seriamente le campagne di repressione di Pechino negli Stati Uniti, ma hanno anche avuto la sensazione che il Bureau debba ancora fare di più per combatterle, sia attraverso azioni a livello sia nazionale sia locale, racconta la rivista conservatrice.

Nelle scorse settimane Gallagher aveva organizzato una manifestazione in una ex stazione di polizia illegale del Partito comunista cinese nel centro di Manhattan. Un’occasione per accendere i riflettori sulla minaccia e chiedere all’amministrazione Biden di agire in modo “aggressivo” per difendere la sovranità degli Stati Uniti.

L’esistenza della stazione – che rappresentava una violazione della sovranità americana secondo Christopher Wray, direttore dell’Fbi – era stata rivelata dall’organizzazione per i diritti umani Safeguard Defenders. Un’inchiesta internazionale ha rivelato nei mesi scorsi la presenza di questi “uffici” anche in Italia, che sarebbe al primo posto per il numero di questi presidi sul suo territorio. Nella Penisola se ne troverebbero infatti 11. Istituite formalmente come centri di consulenza per assistere i connazionali all’estero nel rinnovo delle patenti o altre pratiche affini durante la pandemia di Covid-19, le sedi, sostiene Safeguard Defenders, sarebbero piuttosto utilizzate dalla Cina per sorvegliare, perseguire e in alcuni casi rimpatriare gli esuli e i dissidenti, avvalendosi di accordi bilaterali in materia di sicurezza siglati con i governi ospitanti.

A gennaio Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno, aveva spiegato che era “in corso un monitoraggio di massima attenzione” con il comparto intelligence e non aveva escluso “provvedimenti sanzionatori in caso d’illegalità”. Quelle parole rappresentano l’ultima dichiarazione in merito da parte del governo e della Presidenza del Consiglio.

Intanto, negli Stati Uniti, l’Fbi ha creato una pagina web sulla repressione transnazionale che descrive le forme che essa può assumere e che indica alle vittime una linea telefonica per assistenza.

Gli Usa mettono in guardia sui metodi del Partito comunista cinese. E l'Italia?

L’Fbi aggiorna la Camera dei rappresentanti sulla minaccia di Pechino dopo il caso delle stazioni illegali di polizia. Secondo Safeguard Defenders in Italia sarebbero almeno 11. Ecco cosa diceva il ministro Piantedosi a gennaio

Dalla ricostruzione post terremoto al rilancio dell’Appennino. Scrive il commissario Castelli

Di Guido Castelli

Il 6 aprile del 2009 la devastazione colpì un’area relativamente ristretta all’Abruzzo. Dall’agosto del 2016 iniziò una serie di episodi sismici correlati che hanno coinvolto 138 Comuni e quattro Regioni dell’Italia centrale. Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, racconta a Formiche.net il progetto NextAppennino per il rilancio del Centro Italia

Le poche certezze che Xi offre all’Europa. Parla Gabusi (UniTo)

Il leader cinese vede Macron e von der Leyen ma ha già fatto una scelta politica, quella di “rafforzare il legame con la Russia a scapito della difesa dei suoi tradizionali principi di politica estera”, osserva Giuseppe Gabusi, docente di International political economy e di Political economy dell’Asia orientale all’Università di Torino. Potrebbe essere “un’occasione persa”: “Se avesse fatto la scelta opposta, il suo soft power sarebbe aumentato notevolmente”

Competenze, buona burocrazia e investimenti. Nel nome del Pnrr

Il Paese è al bivio, tra crescita e declino. E allora fare squadra diventa l’arma vincente. Il dibattito al Centro studi americani con Giovanni Tria, Marina Elvira Calderone, Aurelio Regina, Cristiano Cannarsa, Mauro Macchi, Sandra Savino e Massimo Bitonci

Così si allarga la famiglia dei conservatori europei di Meloni

L’adesione finlandese all’Ecr se da un lato conferma la spinta meloniana in seno alla nuova Ue, anche grazie al lavorìo di Raffaele Fitto, dall’altro è anticamera (assieme al voto in Finlandia, Bulgaria e in attesa di quello in Francia, Grecia e Spagna) di scenari del tutto diversi rispetto al passato: sta prendendo forma un’alleanza politica per una Commissione politica

La prima guerra open source. L'Ucraina secondo McLaughlin (Csis)

Di questo conflitto verrà ricordato il ruolo cruciale giocato da entità civili nella condivisione di informazioni audio e video sul web. Il fattore energetico e l’effetto sull’Alleanza atlantica secondo l’ex direttore della Central Intelligence Agency, John McLaughlin

Dal triste primato all’impegno contro l’antibiotico-resistenza. Schillaci fa il punto da Farmindustria

Di Elisabetta Gramolini

Peggio del Covid, con cinque milioni di morti l’anno nel mondo. Farmindustria mette intorno al tavolo esperti e istituzioni per parlare della sfida all’antibiotico resistenza, visto il primato italiano in Europa nel consumo

Il liceo del Made in Italy? Un'idea vincente. Parla Granelli (Confartigianato)

Per il presidente di Confartigianato “porre attenzione su un percorso formativo dedicato al Made in Italy significa dare valore non solo alle nostre produzioni, ma anche al nostro modo di produrre valore e significa dare opportunità di lavoro di qualità ai nostri giovani”. E sulla formazione tecnica: “Una recente elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato evidenzia che le entrate previste con titolo secondario tecnico, qualifica o diploma professionale caratterizzano il 63,2% della domanda di lavoro delle imprese”

Biden Casa Bianca

Un Bill of Rights per l'IA. La proposta Biden e l'approccio europeo

Mentre cresce l’attenzione delle autorità su ChatGPT, il presidente ha indicato i rischi sociali delle applicazioni di intelligenza artificiale e rimarcato che le aziende devono garantire la sicurezza dei loro prodotti. Biden ha invitato il Congresso a passare leggi sulla protezione dei dati. I legislatori Usa rimangono divisi, ma guardano con interesse alle mosse Ue

Da Roma a Pechino, chi vuole capire le intenzioni di Xi in Ucraina

Meloni ha accolto a Palazzo Chigi lo spagnolo Sánchez, primo leader europeo a incontrare il presidente cinese dopo la visita a Mosca per rilanciare l’amicizia con Putin. Macron e von der Leyen sono a Pechino per ottenere maggior impegno per una pace giusta. Ma le due parti sembrano lontane

×

Iscriviti alla newsletter