Secondo Sciorati (Ispi/UniTrento), il principale interrogativo sulla visita di Xi Jinping a Mosca è sul come tutelerà gli interessi reciproci di Russia e Ucraina. “Con ogni probabilità porrà enfasi sul punto russo-centrico”, senza fornire troppi dettagli sulle questioni dell’integrità territoriale rispetto a quelli sulla protezione della sicurezza nazionale
Archivi
Come ridurre l'ipocrisia nel triangolo fra italiani, politica e tassazione
Non sappiamo come sarà, nei dettagli, la riforma fiscale che il governo si accinge a definire. Auguriamoci, almeno, che non potendosi ridurre il peso fiscale per esigenze di bilancio, si riduca almeno il tasso di ipocrisia che avvolge il triangolo fra gli italiani, lo Stato (cioè la politica) e la tassazione. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Così il ponte sullo Stretto intreccia il piano Mattei. Parla Messina (FdI)
Secondo il deputato di Fratelli d’Italia l’infrastruttura “servirà a ridimensionare il gap strutturale tra Nord e Sud. Questo credo che sia il tassello fondamentale per rendere la Sicilia il vero hub del quale si è sempre parlato ma che nei fatti non ha mai visto la luce”. Sugli impatti ambientali: “Sarà un’infrastruttura attraverso la quale non solo verrà abbattuta la Co2, ma anche l’inquinamento marittimo determinato dal grande flusso di navi nello Stretto”
Gru cinesi, Kardon (Carnegie) spiega cosa rischia l’Occidente
“Non le considererei individualmente come sensori di intelligence di alto livello ma, collegandosi in rete, producono vantaggi commerciali e di intelligence per Pechino”. L’analisi di Isaac B. Kardon, senior fellow dell’Asia Program presso il Carnegie
Cosa cambia per Usa e Israele nel Golfo? Risponde Fontenrose
L’esperta, già a capo del desk Golfo al Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, commenta l’intesa mediata da Pechino: “Non riduce in alcun modo il ruolo di Washington nella regione. Tel Aviv non deve temere contraccolpi sulla normalizzazione con l’Arabia Saudita”
Sessant'anni di magistrate. Così otto donne hanno cambiato la storia
Da qualche giorno in libreria, il libro di Eliana Di Caro, “Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia” (Il Mulino) racconta il percorso che ha portato all’ingresso delle prime donne nella magistratura italiana. Un concorso vinto da otto “temerarie” proprio sessant’anni fa, il 3 maggio 1963. Ecco un estratto
Contro l'Islamofobia. Il convegno a Baku raccontato da Pallavicini
Il Centro Internazionale per il Multiculturalismo della Repubblica dell’Azerbaijan ha organizzato la prima conferenza internazionale a Baku sul tema dell’Islamofobia. Su raccomandazione del gran mufti del Caucaso Pashazade è stato invitato anche l’imam Yahya Pallavicini, come vice presidente della Coreis, ambasciatore Icesco per il dialogo e presidente di Eulema, il Consiglio europeo dei referenti musulmani
Se gli animali vanno in tribunale. Scrive il prof. Tenore
Un recente volume del giurista Vito Tenore ci parla dei casi in cui gli animali finiscono in tribunale: liti condominiali, assegnazione di animali in caso di separazione, aggressioni. Un testo utile a tutti gli amanti degli animali. Per evitare che i nostri amici si stressino davanti al giudice
Più personale per la digitalizzazione. La prima uscita di Frattasi da capo dell’Acn
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale dovrà quasi raddoppiare il personale entro quest’anno per accelerare verso gli obiettivi del Pnrr. “L’alleanza tra accademia e Pubblica amministrazione è strategica”, ha detto il neodirettore
La sovranità tecnologica e l'indipendenza nazionale. L'intervento di Cerra
Il potenziamento della sovranità tecnologica, attraverso adeguati investimenti in ricerca e innovazione, è la chiave per rafforzare il posizionamento dell’economia italiana ed europea lungo le catene del valore internazionali, stimolare la crescita e aumentarne il peso economico. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale, in occasione del convegno “La sovranità tecnologica e l’indipendenza nazionale” organizzato da FareFuturo e Digital policy council alla Camera dei deputati