A Helsinki, il ministro degli Esteri Pekka Haavisto e il segretario di Stato americano Antony Blinken hanno firmato un Joint Statement per cercare di “creare un approccio globale congiunto verso una tecnologia sostenibile, competitiva, sicura e affidabile”. Pechino non è mai nominata, ma è la chiara destinataria del messaggio lanciato dall’Occidente
Archivi
Zuppi, l’esploratore di Francesco a Kyiv. Cosa può fare
L’iniziativa papale di cui tutti dissero di non sapere alcunché c’è e non è stata respinta da nessuno. Questo è un fatto, il primo, che merita di essere registrato, perché giorni fa anche questo sembrava un obiettivo non raggiungibile. Il punto di Riccardo Cristiano
La mobilità sostenibile? Viaggia in treno. I numeri di FS
Nell’ultimo anno sui treni in Italia hanno viaggiato circa 600 milioni di viaggiatori, una tendenza in crescita che FS vuole supportare ed accelerare per favorire il cambiamento delle abitudini di trasporto attraverso la promozione della mobilità ferroviaria
Materie prime e chip. Il piano transatlantico di Urso
Nel quadro dell’autonomia strategica occidentale (e non europea) da Pechino è urgente l’adozione di “strumenti normativi e finanziari” per le estrazioni, spiega il ministro delle Imprese. Il governo lavora di sponda con l’Ue e prepara il suo Chips Act
Per fare la differenza, 100% di plastica riciclata. La ricetta di Coca-Cola
“Che si tratti di modificare le confezioni per ridurne il peso, agevolarne la riciclabilità o scoraggiarne il più possibile la dispersione nell’ambiente, è evidente che senza il contributo di chi quell’imballaggio lo utilizza è difficile andare lontano”. Parola di Cristina Camilli (Coca-Cola Italia)
Space economy e sfide globali. L’agenda spaziale di Urso negli Usa
Dall’avvio dei negoziati per un accordo tecnico e di sicurezza nell’ambito spaziale (Tla) alla ricerca di nuove collaborazioni industriali e commerciali tra Roma e Washington. L’agenda spaziale del ministro con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, in visita negli Stati Uniti
I giovani imprenditori e l'importanza dei corpi intermedi. Parla Musacci (Confcommercio)
La centralità dei corpi intermedi, l’esigenza di dare risposte anche a chi percorre le nuove strade del mercato del lavoro e la necessità di costruire una classe dirigente in grado di portare avanti le istanze del mondo imprenditoriale. Intervista a Matteo Musacci, nuovo presidente nazionale dei giovani imprenditori di Confcommercio, già vicepresidente dei giovani commercianti, vicepresidente nazionale anche di Fipe
I proiettili del fuoco amico nella battaglia del Pnrr. Il corsivo di De Tomaso
Settori della maggioranza sono insofferenti verso il ministro Fitto (e anche verso il sottosegretario Mantovano). Si tratta di messaggi in codice che mirano a colpire il presidente del Consiglio. Sulla partita del Pnrr si gioca il futuro dei piani europei (e interni) di Meloni
Turchia, Arabia Saudita e poi… Il tour mediorientale di Maduro
Dopo avere partecipato all’insediamento di Erdogan – con tanto di inchino alla preghiera musulmana -, il leader del regime venezuelano è atterrato oggi a Gedda “in occasione di un’agenda di lavoro che punta a rafforzare le alleanze politiche, diplomatiche ed energetiche”
Per una transizione ecologica, non ideologica. Il convegno a Roma
L’obiettivo dell’incontro dell’8 giugno a Roma è provare a definire uno statuto della transizione, cioè una cornice di principi capaci di promuovere il cambiamento senza distruggere il patrimonio industriale, tecnologico e civile del Paese e dell’Occidente. Ecco il programma e i partecipanti
















