“Non ricordo un governo italiano che abbia avuto una situazione domestica così stabile, sia per ragioni di equilibri della coalizione sia per ragioni di debolezza dell’opposizione”. Ma sull’alleanza tra Ecr e Ppe contano molto i fattori esterni all’Italia. Panoramica tra Roma e Bruxelles con il politologo della Luiss
Archivi
Tunisia, il Piano Mattei può funzionare. Melcangi spiega perché
“La possibilità di ricadute sulla Libia sono molto elevate, bisogna essere pronti. Se il capofila può essere l’Italia, con l’Ue, ciò significa che va sollecitata Washington a sostenere economicamente la Tunisia, soprattutto se tarderanno i prestiti del Fmi”. Conversazione Alessia Melcangi, docente e analista dello Iai
L’Asi porta in orbita le parole di speranza del papa. La missione Spei Satelles
Presentata la missione Spei Satelles, realizzata dalla Santa Sede insieme all’Agenzia spaziale italiana, che porterà in orbita le immagini e le parole della Statio Orbis del 27 marzo del 2020, quanto il pontefice, raccolto in preghiera in una piazza San Pietro deserta nel pieno della pandemia, lanciò un messaggio di in tutto il mondo
Ecco come nasce la riforma italiana dell’Onu. Parla l’amb. Vento
Oggi alla Farnesina la riunione del gruppo “Uniting for Consensus” a livello di alti funzionari. Il diplomatico, già rappresentante permanente alle Nazioni Unite: “La proposta prende atto della difficoltà di creare nuovi seggi permanenti e propone di aumentare il numero dei componenti del Consiglio di Sicurezza”
Atomiche in Bielorussia, a cosa ambisce Putin? L’analisi di Secci
Lo schieramento delle armi nucleari cambierà l’equilibrio strategico in Europa, ma la risposta dell’Alleanza Atlantica avverrà solo dopo un eventuale arrivo delle testate. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, specializzato in questioni di difesa e sicurezza
Perché l'Italia è diversa da Francia e Israele. Castellani sulle proteste
Gli italiani hanno capacità di “resistere” e di sopportare i sacrifici, senza troppo clamore. Il governo Meloni “rappresenta un punto di stabilità e l’elettorato di centrodestra non gradisce colpi di testa”. Forza Italia a Bruxelles “potrebbe fare da testa di ponte per un accordo tra popolari e conservatori”. Conversazione con Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss
L’Europa affidi alla concorrenza il verdetto sull’energia pulita. Scrive De Tomaso
Troppo rischioso puntare solo sull’elettrico per l’auto del futuro. Bruxelles ci sta ripensando. Meglio fissare i paletti delle emissioni inquinanti e rispettare le scelte dei consumatori. La riflessione di Giuseppe De Tomaso
Il consenso locale e gli investitori internazionali. L'esempio di Milano secondo Comin
A Milano durante il primo “Forum dell’Abitare” è stato siglato l’accordo sulla vendita di immobili passati in gestione al Fondo Hestia e al Fondo Basiglio. Una storia cominciata nel 2019, quando l’Enpam ha lanciato un’operazione denominata Project Dream, mettendo sul mercato un pacchetto di 68 immobili. L’intervento di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione e tecniche pubblicitarie, Luiss Guido Carli
Usate quei fondi (russi). L'Europa prova a fare cassa per l'Ucraina
Bruxelles ha da poco istituito un gruppo di lavoro, composto da esperti di finanza e diritto, per valutare come monetizzare i miliardi di asset russi congelati dalle sanzioni. Obiettivo, finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Ma c’è un ostacolo
L’intelligence prossima ventura è la Virtual Humint. Parola di Teti
Il professor Antonio Teti dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara ha tenuto la lezione dal titolo “Il Deepweb: istruzioni per l’uso. Virtual Humint Intelligence” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cosa ha detto