Skip to main content

Dipenderà dalle scelte politiche del Partito Popolare Europeo, dice a Formiche.net Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Government e autore per Rubbettino di “Una democrazia eccentrica. Partitocrazia, antifascismo, antipolitica”. La prospettiva è quella non solo elettorale legata alle urne del maggio 2024, ma all’accordo tra conservatori e popolari europei per ottenere una Commissione che sia politica e non più di larghe intese come oggi. E il dialogo instaurato tra Fratelli d’Italia e Forza Italia è determinante, oltre che certificare un governo che secondo Orsina mai come questa volta è stabile.

La virata governista di Forza Italia apre di fatto l’anno elettorale europeo, sancendo il dialogo Ecr-Ppe da un lato, tramite la garanzia data da Tajani a Bruxelles, e riducendo dall’altro gli spazi di manovra delle voci potenzialmente pericolose nella maggioranza?

Tutto sommato sì. È ben evidente che nell’ipotesi di dialogo Ppe-Ecr i buoni rapporti fra Fratelli d’Italia e Forza Italia sono importanti. È essenziale, insomma, che Forza Italia agevoli questo dialogo a livello europeo. Detto questo, però, non vanno sottaciute le difficoltà di tale dialogo che secondo me sono molto più serie in Europa di quanto siano in Italia.

Ovvero?

Il vero problema risiede negli equilibri europei più che in quelli italiani. Forza Italia, come detto, è importante, ma da sola non potrebbe fermare un avvicinamento se la logica continentale andasse in quella direzione. È tutto da vedere che ci vada, però…

Di fatto, anche senza stemmi comuni, la coalizione di destracentro marcerà unita di qui al 2024?

Non ho mai pensato che questa coalizione potesse non marciare. E men che meno lo penso adesso, visto che le cose stanno sostanzialmente andando avanti: sia sulle scelte politiche, sia sulle nomine – che si faranno, anche se ovviamente litigando un po’. Ho sempre pensato che questa coalizione non avesse alternative. Sì, sull’Ucraina ci sono dei distinguo da parte di Forza Italia e Lega, ma alla fine tutti votano allineati: mi pare più un gioco delle parti. Le dirò di più: questo Governo è il più stabile che io ricordi.

Da che punto di vista?

Non ricordo un Governo italiano che abbia avuto una situazione domestica così favorevole, sia per equilibri interni alla coalizione sia per debolezza dell’opposizione. Dopodiché, andranno valutate le sollecitazioni esterne che ci saranno. Quel quadro, quello esterno, mi pare molto, ma molto più complicato.

Quali le principali preoccupazioni europee? Più dettate dal fatto che si rischia la fine della larghe intese e la nascita di una commissione politica, o più dettate dal fatto che sia a Parigi che a Berlino i governi sono interessati da frizioni (interne ed esterne)?

I socialisti, com’è ovvio e comprensibile, non vedono certo di buon occhio che si passi da una maggioranza liberali-popolari-socialdemocratici a una liberali-popolari-conservatori. Ma l’ingresso dei conservatori in maggioranza è reso difficile anche dalle propensioni dei liberali, che tendono a guardare più a sinistra, e dalle divisioni interne al Ppe, tutt’altro che determinato e compatto rispetto all’idea di ricollocarsi a destra. Fermo restando che, come sempre in politica, l’aritmetica conta e quindi bisognerà pesare i numeri dopo il voto del 2024, l’operazione di sbarcare i socialisti e imbarcare i conservatori richiederebbe una volontà politica forte da parte dei popolari, che al momento non mi pare ancora ci sia.

In questo quadro come potranno influire le elezioni spagnole, con i conservatori in vantaggio?

Molto. È evidente che, se in Spagna dovessero vincere i popolari e fare il Governo con Vox, si avrebbe un ulteriore elemento di spostamento del baricentro europeo verso quel tipo di soluzione: è sicuramente un parametro da tenere sotto osservazione.

Il fatto che nell’incontro fra il primo ministro inglese Sunak e il Presidente Macron della settimana scorsa si sia sottolineato molto l’elemento dell’immigrazione legato agli scafisti crede apra di fatto la strada a far sì che, rispetto alle difficoltà degli ultimi anni, questa volta in Ue ci sia maggiore sensibilità verso quelle tematiche comuni che, tra l’altro, impattano anche sull’Italia?

Il clima è molto cambiato rispetto a qualche anno fa e l’immigrazione, più che mai, è diventata un tema politicamente radioattivo. Che questo possa portare a delle azioni concrete in tempi brevi è veramente tutto da vedere, però, perché l’Europa com’è noto fatica enormemente a mettersi in moto. Il caso tunisino, poi, ha tutta l’aria di non essere una bomba che esplode domani, ma che sta già esplodendo oggi, per cui le soluzioni dovrebbero essere utilizzate immediatamente. In terzo luogo, trovare una soluzione al problema migratorio è difficilissimo, perché l’iter dei migranti è protetto da una serie di meccanismi giuridici che l’Europa – “potenza normativa”, caratterizzata dal rispetto delle regole e dalla creazione di standard che propone come modello globale – non può ignorare. Date queste premesse, l’unica soluzione per l’Italia sarebbe accogliere tutti e poi redistribuire: ma la redistribuzione è un tema radioattivo da un punto di vista elettorale, perché nessun paese vuole accogliere i migranti, perciò una volta che li hai accolti rischi di doverteli tenere, con tutte le conseguenze sociali e politiche del caso. Trovare una via d’uscita da questo ginepraio resta molto complicato.

Popolari e conservatori europei, quale strada verso un accordo. Il punto di Orsina

“Non ricordo un governo italiano che abbia avuto una situazione domestica così stabile, sia per ragioni di equilibri della coalizione sia per ragioni di debolezza dell’opposizione”. Ma sull’alleanza tra Ecr e Ppe contano molto i fattori esterni all’Italia. Panoramica tra Roma e Bruxelles con il politologo della Luiss

Tunisia, il Piano Mattei può funzionare. Melcangi spiega perché

“La possibilità di ricadute sulla Libia sono molto elevate, bisogna essere pronti. Se il capofila può essere l’Italia, con l’Ue, ciò significa che va sollecitata Washington a sostenere economicamente la Tunisia, soprattutto se tarderanno i prestiti del Fmi”. Conversazione Alessia Melcangi, docente e analista dello Iai

L’Asi porta in orbita le parole di speranza del papa. La missione Spei Satelles

Di Giulia Missarelli

Presentata la missione Spei Satelles, realizzata dalla Santa Sede insieme all’Agenzia spaziale italiana, che porterà in orbita le immagini e le parole della Statio Orbis del 27 marzo del 2020, quanto il pontefice, raccolto in preghiera in una piazza San Pietro deserta nel pieno della pandemia, lanciò un messaggio di in tutto il mondo

Ecco come nasce la riforma italiana dell’Onu. Parla l’amb. Vento

Oggi alla Farnesina la riunione del gruppo “Uniting for Consensus” a livello di alti funzionari. Il diplomatico, già rappresentante permanente alle Nazioni Unite: “La proposta prende atto della difficoltà di creare nuovi seggi permanenti e propone di aumentare il numero dei componenti del Consiglio di Sicurezza”

Atomiche in Bielorussia, a cosa ambisce Putin? L’analisi di Secci

Di Danilo Secci

Lo schieramento delle armi nucleari cambierà l’equilibrio strategico in Europa, ma la risposta dell’Alleanza Atlantica avverrà solo dopo un eventuale arrivo delle testate. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, specializzato in questioni di difesa e sicurezza

Perché l'Italia è diversa da Francia e Israele. Castellani sulle proteste

Gli italiani hanno capacità di “resistere” e di sopportare i sacrifici, senza troppo clamore. Il governo Meloni “rappresenta un punto di stabilità e l’elettorato di centrodestra non gradisce colpi di testa”. Forza Italia a Bruxelles “potrebbe fare da testa di ponte per un accordo tra popolari e conservatori”. Conversazione con Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss

L’Europa affidi alla concorrenza il verdetto sull’energia pulita. Scrive De Tomaso

Troppo rischioso puntare solo sull’elettrico per l’auto del futuro. Bruxelles ci sta ripensando. Meglio fissare i paletti delle emissioni inquinanti e rispettare le scelte dei consumatori. La riflessione di Giuseppe De Tomaso

Il consenso locale e gli investitori internazionali. L'esempio di Milano secondo Comin

A Milano durante il primo “Forum dell’Abitare” è stato siglato l’accordo sulla vendita di immobili passati in gestione al Fondo Hestia e al Fondo Basiglio. Una storia cominciata nel 2019, quando l’Enpam ha lanciato un’operazione denominata Project Dream, mettendo sul mercato un pacchetto di 68 immobili. L’intervento di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione e tecniche pubblicitarie, Luiss Guido Carli

Usate quei fondi (russi). L'Europa prova a fare cassa per l'Ucraina

Bruxelles ha da poco istituito un gruppo di lavoro, composto da esperti di finanza e diritto, per valutare come monetizzare i miliardi di asset russi congelati dalle sanzioni. Obiettivo, finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Ma c’è un ostacolo​

L’intelligence prossima ventura è la Virtual Humint. Parola di Teti

Il professor Antonio Teti dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara ha tenuto la lezione dal titolo “Il Deepweb: istruzioni per l’uso. Virtual Humint Intelligence” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cosa ha detto

×

Iscriviti alla newsletter