I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono un importante dominio di confronto geopolitico tra Stati Uniti e Cina. Tra timori di spionaggio e sabotaggi, l’episodio di SubCom raccontato da Reuters mostra come Washington tuteli i propri interessi e prosegua nell’impedire ad aziende cinesi di gestire infrastrutture critiche da cui passa il 95% delle comunicazioni internet mondiali
Archivi
Rosi non si è fermato a Eboli
Il Sud. La sinistra. I grandi misteri della politica e della società italiana. La denuncia del malaffare. Breve ricognizione sul grande regista napoletano. A sessant’anni da uno dei suoi capolavori: “Le mani sulla città”
Un cenacolo dell’Ucid al servizio dell’Italia. Scrive Pedrizzi
Senso, missione e obiettivi dell’evento in programma il prossimo 28 marzo a Roma, alla presenza di sei ministri. Il racconto del senatore Riccardo Pedrizzi
Perché dopo l’Ucraina l’Aiuto non sarà più lo stesso
La caratteristica politica degli aiuti in Ucraina emerge di riflesso dall’opposta reazione avuta dai medesimi donatori occidentali in Bosnia nel 1992, a lungo reticenti prima di intervenire e porre fine ad una mattanza durata anni. Igor Pellicciari, ordinario di Storia delle istituzioni e relazioni internazionali all’Università di Urbino, spiega come questa guerra ha cambiato l’intero settore. Anteprima di un libro in uscita per Routledge
Gang più snelle e giovani. Le cyber-minacce secondo Brusaferro (HWG)
“Sicuramente guardando al futuro, un aspetto da non sottovalutare è la diminuzione del tempo medio di permanenza del software nei sistemi da colpire”, spiega il manager
Le banche e quel mito da sfatare della stretta monetaria. L'analisi di Polillo
La stretta monetaria può risultare efficace solo fino al punto in cui non innesta processi di crisi collaterali ed imprevedibili. Che, alla fine, ne bloccano l’ulteriore sviluppo, rendendo indispensabile una rapida retromarcia. Da qui nasce una contraddizione su cui è necessario riflettere. L’analisi di Gianfranco Polillo
Anatomia della compagnia Wagner in Africa. Scrive Di Liddo (Cesi)
Nel continente africano il guadagno russo con l’impiego di Wagner non è indifferente: un accesso privilegiato al mercato delle materie prime e la sedimentazione di alleanze con Paesi del mondo in via di sviluppo, due fattori da contrapporre all’isolamento del blocco euro-atlantico seguito al conflitto ucraino. L’analisi di Marco Di Liddo, responsabile analisti Cesi, apparsa nell’ultimo numero della rivista Formiche
Russia e Cina si trovano (anche) nell’Artico
Russia e Cina hanno parlato di Artico durante l’incontro tra leader. Mosca sta inserendo Pechino all’interno dei progetti strategici nella regione, dove la Repubblica popolare ha interesse a essere presente. Dinamiche che sono importanti anche per il Mediterraneo, spiega Casini (Med-Or)
Cattolici e politica, coerenza senza steccati. La versione di Merlo
Dopo l’ascesa al potere nel principale partito della sinistra italiana, cioè il Pd, di Elly Schlein, è evidente a tutti che ruolo e la funzione specifica dei cattolici popolari e sociali è destinato a cambiare profondamente. E le prime avvisaglie sono immediatamente arrivate. Il commento di Giorgio Merlo
Cyber influence e guerra psicologica. Il libro del prof. Teti
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del libro “Cyber Influence” (IlSole24Ore Publishing and Digital) di Antonio Teti, docente di Cyber Security, IT Governance e Big Data all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara