Skip to main content

Non è da escludere che il virus del Covid-19, che ha messo in ginocchio il mondo intero scatenando la pandemia, sia fuggito da un laboratorio. Questa volta l’ipotesi arriva da George Gao, virologo ed ex consigliere del governo cinese. Una dichiarazione sconvolgente perché si tratta della prima arrivata da chi ha avuto rapporti diretti con le autorità di Pechino.

In una intervista per il podcast “Fever: The Hunt for Covid’s Origin” di Radio 4, trasmesso dall’emittente britannico Bbc, Gao, già capo del Centro Cinese per il Controllo delle Malattie (Cdc), ha spiegato la sua teoria. L’esperto è stato coinvolto nella risposta del governo cinese alla pandemia e negli sforzi per capire l’origine del virus.

Sebbene le autorità cinesi ritengano che la malattia non sia partita da un laboratorio di Wuhan, per lo scienziato questa ipotesi non è da escludere: “Sempre si può avere sospetti su qualsiasi cosa. Questo è scienza. Non si può scartare nulla”.

Virologo e immunologo, Gao è oggi vicepresidente della Fondazione Nazionale di Scienze Naturali della Cina. A luglio dell’anno scorso ha lasciato l’incarico al Cdc. In qualità di capo di questa istituzione, Gao aveva partecipato alle prime indagini sul Covid.

Nell’intervista, il virologo ha riferito che era stata eseguita una ricerca formale da parte dell’Istituto di Virologia di Wuhan, un indizio delle considerazioni del governo cinese sulla teoria della fuga dal laboratorio, nonostante le dichiarazioni ufficiali. Il laboratorio è stato controllato due volte da esperti del settore. Gao ha detto di non aver visto i risultati dell’indagine ma di aver “sentito” che le autorità cinesi “non hanno riscontrato illeciti”.

Questa è la prima ammissione di un’inchiesta ufficiale da parte della Cina. Gao ha aggiunto che “la conclusione è che stanno seguendo tutti i protocolli. Non sono state trovate irregolarità”.

Per l’ambasciata cinese nel Regno Unito, “la cosiddetta ‘fuga di laboratorio’ è una menzogna creata dalle forze anti-cinesi. È politicamente motivata e non ha basi scientifiche”. Il governo cinese afferma di escludere la fuga, sia dal laboratorio che dal mercato. I commenti del professor Gao potrebbero essere visti come la versione più scientifica di quella posizione, perché non esclude nessuno dei due: “Davvero non sappiamo da dove provenga il virus… la questione è ancora aperta”.

Il Covid e la fuga da un laboratorio. L’ipotesi del virologo cinese

George Gao, già capo del Centro cinese per il controllo delle malattie (Cdc), ha dichiarato alla Bbc che era stata aperta un’indagine da parte delle autorità di Pechino e che sull’origine del virus non si può scartare nessuna ipotesi

La Guerra tiepida. I rapporti Russia-Occidente nel libro di Casini e Manciulli

La presentazione del nuovo libro di Enrico Casini e Andrea Manciulli “La guerra tiepida. Il conflitto ucraino e il futuro dei rapporti tra Russia e Occidente” con gli autori e Guido Crosetto, Nicola Latorre, Marco Minniti, Monica Maggioni e Giovanni Lo Storto

Phisikk du role - Di grazia, perché mai i ballottaggi?

Al voto di quest’ultimo ballottaggio delle amministrative ha partecipato la minoranza degli aventi diritto, poco più del 49%, nove punti in meno del già abbastanza desertificato primo turno. Una minoranza della minoranza governerà i sette comuni capoluoghi, a motivo di un capriccioso ritorno alle urne dopo quindici giorni, con evidente dispendio di danaro pubblico e di tempo e, soprattutto, riduzione di partecipazione democratica. La rubrica di Pino Pisicchio

Nell’esplorazione spaziale l’Europa è pronta a giocare in Serie A. Parla Astrosamantha

“L’obiettivo è diventare dei partner di maggior peso, così che attraverso gli investimenti europei si promuova concretamente il lavoro delle aziende del Vecchio continente e non l’industria altrui”. L’intervista in esclusiva a Samantha Cristoforetti sulle future ambizioni dell’Europa nel campo dell’esplorazione spaziale

Droni su Mosca, fallimento operativo ma vittoria strategica

Una zona residenziale della capitale russa è stata colpita durante la notte. Anche se i danni sono limitati, l’impatto di quest’avvenimento è di portata decisamente più ampia

La Cina rimbalza il Pentagono. Per Pechino contano solo le relazioni commerciali

L’offerta del Pentagono per un incontro con il ministro della Difesa cinese è stato rifiutato da Pechino. La Cina dimostra di privilegiare solo incontri di carattere economico e commerciale, e di ritenere non importante riprendere dialoghi di valore politico o le comunicazioni militari

La destra dà mentre la sinistra pretende. Il corsivo di Arditti

Volendo cercare una sintesi sui motivi delle evidenti vittorie di destra negli ultimi anni (dentro e fuori l’Italia) possiamo fare sintesi intorno ad un concetto tanto elementare quanto assai significativo: l’elettore ha buone chances di ottenere qualcosa se vince la destra, mentre in caso contrario ha la certezza che gli verranno avanzate richieste, più o meno onerose

Il G7 italiano e la cooperazione tra Nord e Sud del mondo. Il dibattito allo Iai

All’Istituto affari internazionali la prima di una serie di conferenze collegate dal macro-tema dei rapporti tra i Paesi industrializzati e il cosiddetto “Global South”. Dalla discussione emerge una visione sistemica e una consapevolezza delle difficoltà da affrontare. Ma ci sono anche sviluppi positivi. Ecco chi c’era e cosa è stato detto

Droga, ’Ndrangheta e criminalità cinese. Maxi operazione della Gdf

Un’altra operazione delle Fiamme Gialle contro il narcotraffico. Eseguite 41 ordinanze di custodia cautelare. Presente alla conferenza stampa anche un funzionario della Sicurezza internazionale degli Stati Uniti

Nagorno-Karabakh, prove di dialogo. Armenia e Azerbaigian costrette all'accordo?

Giovedì prossimo in Moldavia un altro round di negoziati, dove il peso specifico di altri player, più o meno vicini, giocherà un ruolo. Pashinyan e Aliyev, al netto dei riverberi interni di questo possibile passo avanti, devono osservare con attenzione gli sforzi di mediazione americani ed europei senza farsi distrarre da elementi esterni che distolgono l’attenzione dagli obiettivi condivisi

×

Iscriviti alla newsletter