Skip to main content

Si tiene oggi alla Camera dei deputati la cerimonia di conferimento del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence, promosso dalla Società Italiana di Intelligence (Socint), presieduta da Mario Caligiuri, al prefetto Gianni De Gennaro, già capo della Polizia, direttore generale del Dis e Autorità delegata.

Ecco la diretta video a partire dalle 10:00.

Premio Cossiga per l'intelligence a Gianni De Gennaro. La diretta video

Si tiene oggi alla Camera dei deputati la cerimonia di conferimento del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence, promosso dalla Società Italiana di Intelligence (Socint), presieduta da Mario Caligiuri, al prefetto Gianni De Gennaro, già capo della Polizia, direttore generale del Dis e Autorità delegata. Ecco la diretta video a partire dalle 10:00.

AI, bene gli investimenti Ue. Ora sprint sulla Difesa. Le priorità secondo Panarari

Positivo l’annuncio del piano di investimenti sull’intelligenza artificiale fatto da von der Leyen, l’Europa deve puntare su settori strategici come la Difesa. L’approccio antropocentrico sulla nuova frontiera tecnologica è il giusto criterio guida per l’Ue. E l’Italia dia il suo apporto con i centri di ricerca e le università, prendendo decisioni bipartisan oltre gli schieramenti politici. Il bilancio del sociologo Panarari sull’AI Action summit di Parigi

fakenews

La minaccia alla libertà si chiama disinformazione. Scrive Bonanni

Attraverso la propaganda e la manipolazione mediatica gli autocrati seminano dubbi, divisioni e sfiducia. Sfruttando le vulnerabilità della libertà di espressione per minare la stabilità delle democrazie

Trump e l’Ucraina: affare o alleanza? Il nodo delle terre rare

Trump ha chiesto 500 miliardi di dollari in terre rare ucraine in cambio del sostegno americano a Kyiv. La richiesta ha suscitato critiche in Europa, ma Zelensky si è mostrato aperto al negoziato. Intanto, una delegazione Usa è attesa in Ucraina nei prossimi giorni

Cina, AI e transizione energetica. Italia e Francia serrano i ranghi

A Parigi, teatro del summit globale sull’Intelligenza Artificiale, Francia e Italia annunciano un patto per ammorbidire in sede europea i target del Green new deal e tararli sulle reali esigenze delle industrie, affinché queste ultime non cadano preda del Dragone. E nasce il super fondo per l’Intelligenza Artificiale

La corsa all'IA non è finita. Cosa prevede il piano da 200 miliardi di von der Leyen

Dal Summit di Parigi, la presidente della Commissione europea lancia l’iniziativa InvestAI. Per competere con Stati Uniti e Cina, Bruxelles è pronta a investire altri 20 miliardi per le gigafactory. Ma le distanze di vedute con gli Usa restano

Più droni, meno aerei. Verso un nuovo equilibro nell'aria. L'analisi di Del Monte

Di Filippo del Monte

L’evoluzione delle difese integrate e dei droni ha reso impossibile il dominio incontrastato dei cieli. Le forze aeree devono adattarsi, abbandonando il focus sulla qualità per puntare sulla massa e sulla sostenibilità economica

Kosovo al voto, Kurti senza maggioranza. Che succede all'allargamento?

Appare evidente che l’Ue deciderà di far ripartire da zero il dialogo tra Kosovo e Serbia anche in virtù del nuovo gruppo di “lavoro”, formato da Marta Kos, Kaja Kallas e Peter Sørensen, ma al contempo sarà interessante osservare sia le mosse della società civile in Kosovo (che ha orientato non poco il voto), sia i progetti di altri Paesi, come ad esempio l’Italia, che in quella regione hanno un ruolo significativo

Cossiga ci ha lasciato una visione di sicurezza nazionale. Parla Guerini

Alla vigilia della cerimonia di conferimento del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence al prefetto Gianni De Gennaro, il presidente del Copasir ricorda l’ex Capo dello Stato: “Ci ha lasciato l’importanza di leggere i fatti nella loro profondità storica e la comprensione del valore della tecnologia nell’attività di intelligence”. Sulla legge 124 che ha riformato il comparto: “Impianto molto positivo e avanzato”

Dazi Usa. Lo strumento anticoercizione Ue funziona? Cosa dicono gli esperti

Su LinkedIn si è acceso un vivace dibattito tra esperti di economia e politica internazionale sull’uso dello strumento anticoercizione dell’Ue contro gli Stati Uniti. Alcuni analisti lo vedono come un’arma a doppio taglio che potrebbe trasformare una disputa commerciale in un conflitto economico su più fronti, mentre altri ne evidenziano i limiti burocratici e l’incapacità di agire come deterrente

×

Iscriviti alla newsletter