Il direttore del Dis ha partecipato a un evento a porte chiuse a margine della conferenza internazionale aperta dal premier Meloni. In questa sede ha sottolineato che “il nesso tra economia, sviluppo e sicurezza è diventato oggi ancora più evidente”. Secondo i media locali si è parlato di Ucraina, ma non soltanto…
Archivi
Chi è Maria Corina Machado, la Meloni venezuelana che sfida Maduro
La fondatrice del partito Vente Venezuela è favorita alle primarie dell’opposizione. Ingegnera ed esperta di finanze, è il volto dell’estrema destra venezuelana che combatte il regime comunista e l’ingerenza di Russia, Cina e Iran nel Paese sudamericano
Lagarde azzanna, Giorgetti risponde. Ora la Bce può essere un problema
Nel giorno in cui da Francoforte arriva la certezza che i rialzi dei tassi non si fermeranno anche dopo la nuova stretta di marzo, il ministro dell’Economia alza la contraerea e avverte. L’Italia è e rimane prudente, i mercati lo dimostrano. Ma se Christine Lagarde non frenerà la sua foga, i conti italiani alla fine potrebbero rimetterci
La Global Italy del governo Meloni secondo Pelanda
“Ciò che va notato dopo i viaggi di Giorgia Meloni è che l’Italia possiede una struttura istituzionale e diplomatica con una capacità di penetrazione commerciale ed economica molto più forte di quello che si pensava”. La Via della Seta? “Il memorandum con la Cina non verrà rinnovato”. Il bilaterale Italia-Usa? “Dovrà concentrarsi su quello di cui gli Stati Uniti hanno più bisogno, ovvero una convergenza militare molto superiore a quella che c’è”. Conversazione con il professore di economia e geopolitica Carlo Pelanda
Batterie, due terzi della produzione europea a rischio senza interventi pubblici. Il report
L’analisi del think tank T&E dimostra come, senza un immediato intervento per supportare la nascente industria delle batterie a fronte dell’Inflation Reduction Act, la capacità produttiva pianificata e annunciata sul continente potrebbe essere seriamente compromessa nel medio-lungo periodo. Ma è solo la politica industriale americana la principale indiziata?
Via il Reddito di cittadinanza, ecco la Mia. Tutti i dettagli
Il governo di Giorgia Meloni, per il contrasto alla povertà, è pronto a varare la Mia, ovvero Misura di inclusione attiva, sorta di spin off della creatura cara al Movimento Cinque Stelle. Cosa cambia?
Tim, parte la corsa per la rete. Ma Cdp è in vantaggio
Il governo è ufficialmente entrato in campo per assicurarsi l’infrastruttura messa sul mercato dal gruppo telefonico per abbattere il debito. L’offerta italiana, sulla carta, è migliore e può contare su una valida spinta politica. Ma attenzione all’Antitrust, con la variabile Vivendi. Il titolo, intanto, allunga il passo in Borsa
Ecco perché l’Estonia si conferma il migliore alleato dell’Ucraina
Le previsioni che l’estrema destra avrebbe sottratto voti al partito di governo non si sono realizzate. Tallin è il più forte alleato di Kiev all’interno dell’Unione europea e la vittoria del partito di Kallas dà nuova forza alle istanze di adesione all’Ue dell’Ucraina e misure più dure nei confronti della Russia. Oltre a raccontare molto sui governi di centrodestra europei
Perché il politicamente corretto nuoce alla democrazia. La versione di Lenzi
Il giornalista e autore televisivo analizza i “mali” delle democrazie occidentali, chiarendo subito un concetto: “Meloni non è parte del problema, anzi si sta muovendo come una vera leader europea”. Per tentare di invertire la rotta “occorre abbandonare il politicamente corretto: solo così si può sperare che le persone tornino a votare”
Occidente e Cina, verso un nuovo ordine mondiale. Scrive Giovagnoli
Il conflitto in Ucraina ha fatto emergere lo spazio di una possibile convergenza tra Occidente e Cina per fermare questa guerra e prevenirne altre. Pubblichiamo un estratto del saggio “Il conflitto delle narrazioni” contenuto all’interno del volume “Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla guerra fredda a un mondo multipolare”, a cura di Agostino Giovagnoli e Elisa Giunipero, (Guerini e associati)